<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruote Sandero 6J×15 ET40 e 6J×15 H2 | Il Forum di Quattroruote

Ruote Sandero 6J×15 ET40 e 6J×15 H2

Cari Dacisti,
Le ruote originali della mia Sandero (III) del 2021 hanno specifica 6J×40 ET40.
Il che significa che l'offset della ruota è di 40mm.
Ho acquisito delle ruote nuove per Dacia Sandero (comprandole privatamente da un impiegato di un concessionario Dacia Renault) per montarci pneumatici invernali.
Le ho montate sulla macchina, senza problemi (almeno inizialmente), tranne il messaggio "controlla pressione pneumatici" sul display del cruscotto.
La specifica di queste ruote è 6J×15 H2 (due ruote) e 6J15 H2V (le altre due).
Non c'è menzione dell'offset (indicato dal parametro ET (cioè ET40, nel caso specifico della Sandero III 2021).
E non so cosa voglia dire la sigla H2 (o H2V).
Il mio pensiero è che le ruote che ho comprato sonon sì compatibili con le specifiche della mia Sandero, e usabili come ruote di scorta.
Ma probabilmente provengono da modelli vecchi della Sandero, che avevano ruote della stessa dimensione (6J×15), ma offset diversi.
Quindi, le mie ruote di provenienza Dacia (ma comprate privatamente) non sono utilizzabili nel lungo periodo come ruote normali, perchè non hanno lo stesso offset previsto dalla configurazione della Sandero.
E, se usate nel quotidiano, inciderebbero negativamente (e pericolosamente!) sulla tenuta di strada della macchina.
Tant'è che, una volta montate sulla mia macchina, il cruscotto si lamenta, avvertendomi della necessità di "controllare la pressione delle ruote".
Il messaggio rimane, qualunque sia la pressione delle ruote.
Evidentemente il sensore percepisce la presenza di ruote con l'offset sbagliato.
C'è qualcuno che ha più conoscenze specifiche, o più esperienza in materia?
E c'è qualcuno che sappia di preciso quale sia l'offset di ruote "H2" o "H2V"?
Grazie per aver letto l'interezza del mio messaggio.
Qualunque delucidazione in materia sarà benvenuta.
 
Le specifiche non le so, non avendo una Dacia Sandero, ma domanda banale e me ne scuso in anticipo;
Hai provato dopo averle cambiate e gonfiate alla pressione giusta, a fare il reset della spia degli pneumatici dal computer di bordo?
Perché di solito quando si fa il cambio estivo/inverno o semplicemente cambiando le gomme perché consumate si deve fare che io so.
in tal caso, se hai già provveduto a questa operazione, allora si, c’è un problema.
 
Cari Dacisti,
Le ruote originali della mia Sandero (III) del 2021 hanno specifica 6J×40 ET40.
Il che significa che l'offset della ruota è di 40mm.
Ho acquisito delle ruote nuove per Dacia Sandero (comprandole privatamente da un impiegato di un concessionario Dacia Renault) per montarci pneumatici invernali.
Le ho montate sulla macchina, senza problemi (almeno inizialmente), tranne il messaggio "controlla pressione pneumatici" sul display del cruscotto.
La specifica di queste ruote è 6J×15 H2 (due ruote) e 6J15 H2V (le altre due).
Non c'è menzione dell'offset (indicato dal parametro ET (cioè ET40, nel caso specifico della Sandero III 2021).
E non so cosa voglia dire la sigla H2 (o H2V).
Il mio pensiero è che le ruote che ho comprato sonon sì compatibili con le specifiche della mia Sandero, e usabili come ruote di scorta.
Ma probabilmente provengono da modelli vecchi della Sandero, che avevano ruote della stessa dimensione (6J×15), ma offset diversi.
Quindi, le mie ruote di provenienza Dacia (ma comprate privatamente) non sono utilizzabili nel lungo periodo come ruote normali, perchè non hanno lo stesso offset previsto dalla configurazione della Sandero.
E, se usate nel quotidiano, inciderebbero negativamente (e pericolosamente!) sulla tenuta di strada della macchina.
Tant'è che, una volta montate sulla mia macchina, il cruscotto si lamenta, avvertendomi della necessità di "controllare la pressione delle ruote".
Il messaggio rimane, qualunque sia la pressione delle ruote.
Evidentemente il sensore percepisce la presenza di ruote con l'offset sbagliato.
C'è qualcuno che ha più conoscenze specifiche, o più esperienza in materia?
E c'è qualcuno che sappia di preciso quale sia l'offset di ruote "H2" o "H2V"?
Grazie per aver letto l'interezza del mio messaggio.
Qualunque delucidazione in materia sarà benvenuta.
Il sensore non si accorge della differenza di offset. Se il sensore è indiretto (come penso che sia) misura il numero di rotazioni della ruota, se aumentano rispetto a prima significa che si è sgonfiata. Devi semplicemente fare il reset.
H2 dovrebbe essere la forma del bordo, o meglio il profilo della sezione del cerchio, H2V non l’ho mai sentito ma sarà un qualcosa di simile.
Difficile non sia stampato da qualche parte l’offset, di solito è stampato all’interno, guarda bene
 
Ultima modifica:
io per la mia nuova sandero (febbr. '24) ho comprato un cerchio in demolizione per fare la scorta, guardando andasse bene come attacco bulloni, montata una gommaccia e messa su per vedere se andava bene, fatto 30 o 40 km, spia accesa e spenta col procedimento segnato, nessun problema, al punto che avrei potuto dimenticarla su...
 
Grazie delle risposte.
Sì, come potete immaginare, la prima cosa che ho fatto quando ho letto il messaggio della "preasione sbagliata" è stato gonfiare le gomme alla pressione prevista, e fare il reset al cruscotto.
Poi, appena è ritornato il messaggio, ho rigonfiato le gomme a pressione leggermente più alta.
E poi a pressione un po' più alta ancora.
Ma il messaggio è sempre ritornato.
Al momento non escludo ci sia un problema col sensore.
Intanto, ho cercato il codice di ognuno dei miei 8 cerchioni (che non è facile da trovare perchè è piccolo piccolo, e inciso sulla parte esterna del cerchione, che è inevitabilmente sporca e spesso ha punti di ruggine).
I codici sono di 2 tipi: o 6J15 H2, o 6J15 H2V.
Non so cosa voglia dire la V.
Lo chiederò al concessionario.
Il mistero per ora rimane, ma la ricerca continua, perchè voglio farci luce e chiarirmi 'sta cosa una volta per tutte.
 
Ultima modifica:
Ah, intanto ho scovato su internet il significato di H2.
Come dice Suby01_2, H2 è una delle possibile tipologie di sezione di un cerchione.
Precisamente è una sezione con due gobbe.
(Cioè, per dare un'idea grossolana, quando si guarda la ruota montata su una macchina, la sezione del cerchione presenta due zone dove l'acqua piovana può fare laghetto: una esterna, vicina al bordo del cerchione, l'altra più interna.)
Insomma, una tecnicalità qualunque.
Voglio andare a fondo della questione della V in "H2V".
 
non saprei quanto possono influire sulle sospensioni, il canalino interno sembra sia la sede d'incastro delle molle trattieni copricerchio...
 
Sì, hai ragione.
Mi son dimenticato di aggiungere che la mia ipotesi di ieri è stata confutata.
Ho misurato la posizione del piano di... attaccamento (si dice cosí?) dei cerchioni, rispetto al loro margine.
Hanno tutti la stessa posizione.
Quindi l'offset di tutte le mie ruote è lo stesso.
E, in effetti, mi sarebbe parso strano non notare un offset diverso da quello dei cerchioni originali.
Quindi, finora pare che io abbia problemi col sensore che avverte di un possibile calo di pressione delle ruote.
Almeno, quella è l'interpretazione più frequente del messaggio d'errore.
Ma il manuale spiega che le cause del messaggio possono essere altre.
 
Grazie delle risposte.
Sì, come potete immaginare, la prima cosa che ho fatto quando ho letto il messaggio della "preasione sbagliata" è stato gonfiare le gomme alla pressione prevista, e fare il reset al cruscotto.
Poi, appena è ritornato il messaggio, ho rigonfiato le gomme a pressione leggermente più alta.
E poi a pressione un po' più alta ancora.
Ma il messaggio è sempre ritornato.
Al momento non escludo ci sia un problema col sensore.
Intanto, ho cercato il codice di ognuno dei miei 8 cerchioni (che non è facile da trovare perchè è piccolo piccolo, e inciso sulla parte esterna del cerchione, che è inevitabilmente sporca e spesso ha punti di ruggine).
I codici sono di 2 tipi: o 6J15 H2, o 6J15 H2V.
Non so cosa voglia dire la V.
Lo chiederò al concessionario.
Il mistero per ora rimane, ma la ricerca continua, perchè voglio farci luce e chiarirmi 'sta cosa una volta per tutte.
Non credo tu abbia un sensore diretto sul cerchio. In qualche menu ti da la pressione in bar o si accende solo la spia quando rileva una gomma sgonfia?
 
No, non c'è un sensore sul cerchione.
C'è un qualche sensore che, indirettamente, determina che è probabile che ci sia stato un calo di pressione in uno (o più) degli pneumatici.
Probabile, ma non sicuro.
Il sensore potrebbe essere attivato da un qualche altro problema alle ruote.
 
quella del sensore a me è successa una volta in una giornata di forte sole e parcheggio all' aperto..... per scrupolo ho controllato tutte le gomme con gonfiatore "cinesata" ed i "bar" segnavano corretti su tutte le ruote.... resettato e per momento mai più comparso.
 
Beati voi!
Io ho le gomme belle gonfie.
Ho resettato quel messaggio un sacco di volte, ma il messaggio si riattiva appena riaccendo la macchina dopo essermi fermato.
Così mi sono rassegnato e adesso non lo resetto neanche più.
Anche se mi annoia proprio.
 
Back
Alto