<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Ed eccoci qui, è arrivata la prima bolletta del nuovo gestore (Enel con STG), dopo migrazione automatica da precedente gestore (a2a in mercato tutelato).

Partendo dalla fine, come ho avuto modo di anticipare in altro thread, con costi dell'energia "bassi e stabili" nell'ultimo anno, l'aumento che ho subito è stato percentualmente elevatissimo e pari al +50%.

Tralascio ogni commento personale sul sistema dei bandi di gara che, pur sembrando da "stracciarsi le vesti" ha visto aggiudicarsi pacchetti di clienti a prezzi molto più alti del tutelato, una sorta di mattanza legalizzata.

Questo è l'estratto della bolletta, stiamo parlando di 0,257 €/kWh FINITI (tutto incluso TRANNE il canone TV); la cosa letteralmente impressionante è che i 132€ totali che includono SOLI 58€ di materia energia (44% materia energia vs. 56% oneri, tasse, accise, Iva, ecc...)!!!

Vedi l'allegato 34228

Riporto poi due schemi, sono i costi medi al kWh di tutti gli anni dal 2019 al 2024 (li avevo già riportati ma erano leggermente errati, c'era un errore, minimo, ma rilevato e corretto), per il 2024 riporto i due parziali a 6 e 8 mesi per evidenziare quanto l'impennata dell'ultimo bimestre abbia comportato come aumento del costo medio al kWh; naturalmente coi prossimi due bimestri tale media crescerà ancora.

Vedi l'allegato 34230

Vedi l'allegato 34232

Da ultimo riporto il costo medio per kWh di tutte le singole bollette così da apprezzarne l'andamento, il valore in giallo dell'ultimo bimestre di a2a non è attendibile in quanto loro lavoravano con un sistema di storni e compensazioni basate su stime, essendo la bolletta di chiusura ero un po' "a credito" e il costo al kWh è stato artificialmente drogato sul bimestre (ma è corretto sull'anno): la tabella parla letteralmente da sola.

Vedi l'allegato 34233

Così, a occhio, il costo finito è pressochè sovrapponibile a quello che hanno alcuni amici in mercato libero (chi è già passato) con la materia energia che incide per molto meno della metà della bolletta, è questa la vera "sporcizia", la realtà è che non sussiste, perlomeno nel mio caso, alcuna TUTELA GRADUALE.

Per consolarti, mercato pseudo-libero, giugno-luglio 0,51 €/kWh
(68 euro; 132 kWh)

Nei 68 euro sono compresi 24 euro di "commercializzazione", inseriti dopo un primo periodo in cui il mercato libero era conveniente

Dal 1.11 passo ad altro operatore, contributo 16 euro ogni 2 mesi, energia elettrica PUN + 0,01328

Sempre prezzo unitario paragonabile a quello dell'olio motore al tagliando
 
Ultima modifica:
Per consolarti, mercato pseudo-libero, giugno-luglio 0,51 €/kWh
(68 euro; 132 kWh)

Nei 68 euro sono compresi 24 euro di "commercializzazione", inseriti dopo un primo periodo in cui il mercato libero era conveniente

Dal 1.11 passo ad altro operatore, contributo 16 euro ogni 2 mesi, energia elettrica PUN + 0,01328

Sempre prezzo unitario paragonabile a quello dell'olio motore al tagliando


Beh....

Non mi sembra male

44 di materia energia
e
24 di spese varie
 
l'aumento che ho subito è stato percentualmente elevatissimo e pari al +50%..

Carissimo, non ho ancora ricevuto la prima bolletta di STG elettricità, ma vedo che tu, ricevendola, l'hai presa proprio male, e quindi vorrei tranquillizzarti.

Il prezzo di maggior tutela calcolato da Arera, per la quota energia, teneva conto dell'andamento dei mercati specifici. Ora il prezzo STG tiene conto del PUN mensile (Prezzo Unico Nazionale, prezzo di riferimento all'ingrosso dell'energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa) e vi applica uno sconto di 6,05 centesimi.

Che cosa è successo tra aprile 2024 (ultimo tuo dato attendibile in tutela) e agosto 2024 per il mercato dell'elettricità?
IL PUN è aumentato del 47%.

Ecco quindi spiegato il +50% che trovi sul tuo dato finale che comprende anche altre voci.
In altre parole avresti avuto un aumento simile anche con la massima tutela.

Poi devi considerare che tu sei piuttosto energivoro e quindi non sfrutti molto lo sconto della STG sulla parte non materia prima della bolletta.

In ultimo vorrei rincuor(ern)arti: non ci metti nulla a passare al mercato libero. In un batter d'occhio, da subito, puoi cambiare se trovi di meglio.
 
Io ho ricevuto la bolletta di luglio da enel energia mercato tutele graduali dopo il passaggio da a2a maggior tutela e ho notato che lo spred applicato è 5 cent contro 1/1,5 cent di a2a. Ho chiamato per chiedere spiegazioni e mi hanno risposto che è arera a stabilire lo spred, vi risulta questa affermazione?
 
Volevo aggiornare la mia situazione , e' appena arrivata
la fattura di Illumia STG. Consumo kwh e' lo stesso dei bimestri precedenti.
Tariffa di partenza la costosa Enel Energia pura 360 con costo kwh a 0,25!
Passato un mese a SEN appena in tempo per entrare in STG.
Arrivata la prima bolletta.
Risparmio circa 50 euro su 340 kwh di consumo bimestrale.
A me va bene.
 
Volevo aggiornare la mia situazione , e' appena arrivata
la fattura di Illumia STG. Consumo kwh e' lo stesso dei bimestri precedenti.
Tariffa di partenza la costosa Enel Energia pura 360 con costo kwh a 0,25!
Passato un mese a SEN appena in tempo per entrare in STG.
Arrivata la prima bolletta.
Risparmio circa 50 euro su 340 kwh di consumo bimestrale.

A me va bene.

50 di risparmio
MICA MALE

Scusami, ma nel pratico
Fatto 100 il totale
-quanto la materia prima
-quanto tutto il resto

Denghiu
 
edito;
340 circa kwh consumati;

Riguardo le voci , tolto il canone Rai , sono circa 105 euro di bolletta le cui voci
principali:
spesa per materia energia 34€
spese per trasporto , oneri di sistema , IVA , ... , 35€

+deposito cauzionale € 35
Totale 100 euro circa + canoni Rai = 129 circa.
 
Ultima modifica:
Nel fine settimana scorso mi sono divertito a calcolare una mia ipotetica fattura elettrica con le tariffe Arera, per confrontarle con quelle del mio operatore (sono nel libero mercato da anni). Pensavo peggio: nei mesi di gennaio e febbraio 2024, che ho preso come parametro, la maggior tutela mi avrebbe fatto risparmiare qualche euro, non più di 2-3 al mese. In termini di €/kwh, a gennaio si passa da 0,22 nel libero mercato a 0,19 con tariffe Arera, a febbraio da 0,21 a 0,19, considerando la sola componente energia, mentre considerando il costo complessivo si passa da da 0,40 a 0,37 a gennaio e da 0,39 a 0,37 a febbraio. Appena ho un attimo farò qualche altra simulazione, ma tutto sommato direi che le differenze sono trascurabili, quanto meno con i miei limitati consumi
 
A me hanno confermato con un altro sms che la tariffa placet per il gas verrà prorogata per tutto il 2025.
Preferisco ritardare la scelta di un nuovo fornitore finché posso.
 
volevo creare un post nuovo ma preferisco continuare su uno già esistente.
Dunque fra i tanti servizi che offro ai miei clienti c'è la stampa documenti sia da originale (le fotocopie) sia da file, sto notanto negli ultimi mesi che parecchia gente rateizza la bolletta dell'energia, non parlo di bar o ristoranti che pagano migliaia di euro al mese ma di comuni cittadini che non riescono a pagare importi modesti, 140, 170 ma anche 65 euro!!! Questa cosa va via via crescendo e diciamo che ho cominciato a farci caso qualche mese fa. E' sempre capitato che qualcuno non riesce a pagare la bolletta ma in passato erano importi importanti, 300, 400 euro, magari un inverno rigidissimo con largo uso di metano o energia elettrica, ma ultimamente sempre più gente stampa piani di rientro davvero modesti
 
Ma ci sono interessi?
Se fosse a tasso zero potrebbe anche non essere questione di necessità o di difficoltà a pagare ma una masochistica tendenza a considerare più furbo pagare a rate.
 
Back
Alto