<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Innovation Lab: addio? PS: si, addio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Maserati Innovation Lab: addio? PS: si, addio

Sembra invece molto probabile (a quanto si legge su molti siti web) che Maserati venga acquisita da Ferrari (ovviamente dopo lo scorporo da Stellantis).
Vedremo se e quando succederà.
Sì l’idea era quella per compensare le emissioni Ferrari con i BEV Maserati. Solo che quest’ultimi non se li accatta nessuno, quindi la cosa avrebbe molto meno senso.
 
I cinesi, che sono più avanti....cosa fanno? Vengono qua e "comprano" le nostre engineering per poi trasferire sulla loro produzione il Know How...

Perchè i nostri tecnici nei nostri centri di ricerca continuano a lavorare qui solo se sono comprati da aziende cinesi? Un esempio eclatante è tutta la filiera motociclistica che poggia sul "ideato in Italia" "costruito in Cina"
 
Ragionandoci bene, e ragionandoci anche insieme a un mio amico, molto vicino agli ambienti Maserati, la chiusura di Innovation Lab era una cosa "annunciata" già dopo l'addio di Alfa a quella struttura, dove, non dimentichiamolo, lavoravano 900 persone. E se 900 persone che lavoravano per Giulia e Stelvio (e anche dopo) potevano andar bene per il fatturato Alfa Romeo, non potevano certo resistere dentro una casa dai numeri piccoli come Maserati.
Erano decisamente troppe. Ecco quindi che la struttura è stata "passata" a Maserati, ma con una fase calante e poi la progressiva, inevitabile smobilitazione e chiusura. Era troppo grossa in sostanza per resistere all'interno di Maserati.
 
Novecento ingegneri indiani come piacciono a loro e via tutti gli altri e andava avanti lo stesso

Dimentichi che la Maserati ancora ha solo stabilimenti in Italia e in Italia c’è un contratto nazionale (metalmeccanici) da rispettare.
Quelle 900 persone tra l’altro non erano operai, ma tecnici e ingegneri, quindi con inquadramenti ovviamente costosi.

Quindi indiani o africani o italiani la paga non cambiava comunque.

Salvo che tu intenda dire che le Maserati andrebbero costruite anche in Paesi dove la mano d’opera costa molto meno. Ma non credo che accadrà mai…
 
Back
Alto