<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "Formula 1" che volano nell'acqua.... | Il Forum di Quattroruote

Le "Formula 1" che volano nell'acqua....

Non sono né un appassionato né tanto meno un conoscitore della vela, e le mie esperienze si limitano a qualche uscita in mare, da ragazzo, con una barchetta a vela stile guscio di noce, chiaramente non mia né condotta da me.

Anche così, però, mi ha un po' stupito che su queste pagine nessuno abbia voluto commentare le regate (la Louis Vuitton Cup) attualmente in corso nelle acque di Barcellona ; e questo sia per i successi della bellissima "Luna Rossa" italiana, che mentre scrivo ha appena vinto la 5a regata (su 9) superando così la barca Usa e guadagnandosi il diritto a sfidare quella inglese, vincitrice contro quella svizzera, e sia soprattutto per un senso di ammirazione che non posso fare a meno di provare, vedendo queste incredibili barche che usano la portanza generata da un paio di (apparentemente) misere "alette" per volare, quasi letteralmente, sull'acqua : oggi il vento era tipo 11÷12 nodi, e con quel tanto di vento Luna Rossa andava a 35 nodi, con punta massima di 40 nodi : 74 km/h senza motore, per non dire di quando il vento è più sostenuto, con punte di 90 km/h !

Personalmente, sono molto ammirato dalla tecnica di questi bolidi, che fanno sembrare preistoria barche vincenti solo un po' di anni fa, tipo il Moro di Venezia, che galleggiavano sull'acqua, non ci volavano sopra... voi che ne pensate ?
 
Io però chiamerei Formula 1 del mare gli offshore...
yysw343419.jpg
 
Riesco a vedere poco per motivi di lavoro ma tecnologicamente credo anche io che queste barche siano la F1 del mare, oltre al sistema che alza la barca hanno anche delle vele in fibra di carbonio che riescono ad avere un rendimento tipo 3 volte superiore, e se non ho capito male saranno in futuro applicate a imbarcazioni normali, non a vela per un confronto con oggi, che non avranno più bisogni di grandi motori se non per le manovre
 
avendo batterie, io le chiamerei formula E del mare :D

non mi dispiace vederle, mi sembra sempre impossibile, che corrano cosi', solo col vento.
 
io personalmente ho aperto per curiosità, ma non ne parlo molto perché belle tecnologicamente. ma sul fatto che siano barche a vela qualche riserva l'avrei..
 
io personalmente ho aperto per curiosità, ma non ne parlo molto perché belle tecnologicamente. ma sul fatto che siano barche a vela qualche riserva l'avrei..
Sono certamente estreme, ma sono di fatto barche a vela, tant'è vero che quando il vento cala troppo scendono dai "foil" e spanciano, e buonanotte all'alta velocità, proprio com'è successo anche a Luna Rossa in un paio di regate perse.
 
Si ma se parli con un vero velista (ho amici istruttori) ti dicono che non è vera vela......va bene la tecnologia l'ingegneristica la preparazione degli equipaggi (sono due timonieri, due che controllano le vele e 4 che basta che vanno in bici) che è al top come la F1 e quindi anche di investimenti, ma la vecchia "luna rossa" o moro di Venezia era un'atra cosa era vera vela.
Anche a livello di spettacolo televisivo è molto diverso: oggi sono belle da vedere filare ma non c'è più il match race di prima che quasi si speronavano soprattutto in partenza......un po come tra la F1 degli anni 70/80 e quella delle ultime decadi......
 
Sono certamente estreme, ma sono di fatto barche a vela, tant'è vero che quando il vento cala troppo scendono dai "foil" e spanciano, e buonanotte all'alta velocità, proprio com'è successo anche a Luna Rossa in un paio di regate perse.
sì e no..si tratta di considerazioni di progetto, a seconda del vento che si attende nel campo di regata progettano il foil, più si alza presto più farà resistenza a velocità alte..ma se si sollevano un altro po' dall'acqua sono barche a vela come il mio aliante....
 
Io onestamente non ne capisco nulla di barche a vela, ma di solito quando ci sono gare importanti, con barche italiane, come l'America's Cup, mi vedo qualcosa. Certo oggi la tecnologìa moderna rende queste barche a vela quasi dei piccoli aerei (o alianti) che "volano" sopra l'acqua. 90 all'ora è una velocità impressionate.

Io ho avuto una sola esperienza di gara sull'acqua. Credo di averlo già raccontato in un topic di qualche anno fa, ma molti non lo avranno letto o non se lo ricorderanno.
Il direttore dell'agenzia BNL di Bassano del Grappa (dove mi trovavo a suo supporto), nei primi anni '90, dato che per un week-end non ero andato a casa dalla famiglia e lui nemmeno, mi invitò a una gara con barchette a vela monoposto "Laser", alla quale avrebbe partecipato sul Garda.
Credo che lo fece, anche, per avere un aiuto per mettere la barca sul tetto, scaricarla e a fine gara ricaricarla, ma lo feci più che volentieri, anche perchè comunque scelse me per fare ciò (quindi gradiva la mia compagnia) e avrei passato una domenica diversa dal solito, e tutto sommato gratis dato che viaggiavamo con la sua macchina.

Durante la sua gara io ero sul battello di supporto e fu davvero un'esperienza indimenticabile, in un posto tra l'altro molto bello.
Di sera, al ritorno, andammo a cena insieme, non ricordo se me la offrì ma non importa nulla, fu una giornata divertente e particolare.
 
Ultima modifica:
Back
Alto