<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un milione di auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un milione di auto

Dipende cosa intendi per nuovo. Io per nuovo intendo progetto nuovo, motori nuovi design nuovo....sennò si dice(va) restyling un musetto nuovo, fari a led gli adidas, magari un touchscreen da 40" ma di base la stessa auto rivista un pò.

Io credo che se un'auto nuova è veramente innovativa o comunque valida vende la gente non si fa prendere per il naso da baffetti baffoni assetti rialzati e altro....
I progetti che funzionano ad oggi in europa sono quelli con radici risalenti ad almeno una decina d'anni fa, dato che l'evoluzione tecnologica è ferma. Anche le tesla sono progetti che iniziano ad avere i loro anni
 
Permettimi, ma un milione, nel 2017, mi sembrano tante....

Nel 2017 solo come automobili sono state prodotte 742.642 vetture (fonte, tra le altre, pagellapolitica.it), come autoveicoli complessivi ricordo a memoria che si era sfiorato il milione, ed è stato l'anno migliore dal 2013 ad oggi (varie fonti web). Nel 2013 il minimo storico dal 1958 ad oggi, con 388.000 vetture. Se scrivo qualcosa di numerico, salvo errore di scrittura, ti assicuro che è vera.

Nel 2023 le vetture prodotte in Italia sono state circa 542.000 (varie fonti web). L'anno record come produzione è stato il 1989, con quasi 2.000.000 di sole automobili (pagellapolitica.it). Erano altri tempi, non esistevano i mega-gruppi multinazionali di oggi.
 
Ultima modifica:
Dovrebbero venire per affetto nei confronti dell'Italia? Dovranno pur avere i loro motivi gli stranieri per venire qui


Certo....
( Devono compensare le negativita' a farlo )

Ma poi....

Il fatto e' che
-vengono
-incassano
-portano via la tecnologia....

Vedi, di 'sti giorni:
" La perla "
Un perla di azienda di intimo e costumi da mare

Vabbeh, che con le auto
" E' piu' difficile "
 
Nel 2017 solo come automobili sono state prodotte 742.642 vetture (fonte, tra le altre, pagellapolitica.it), come autoveicoli complessivi ricordo a memoria che si era sfiorato il milione, ed è stato l'anno migliore dal 2013 ad oggi (varie fonti web).

Nel 2023 le vetture prodotte in Italia sono state circa 542.000. L'anno record come produzione è stato il 1989, con quasi 2.000.000 di sole automobili.


Appunto....

Bellissimo quel link....
Cita altri valori interessanti, pure sull' elettrico
( Avevo verificato giusto ieri sera sulla base dei miei ricordi ).

Anche,
ma il " listino auto " di allora era ben piu' esteso e completo dell' attuale

Beh....
Dal 2013, con 388.465 pezzi....
O risaliva, o si chiudeva del tutto
 
Ultima modifica:
Nel 2017 solo come automobili sono state prodotte 742.64 L'anno record come produzione è stato il 1989, con quasi 2.000.000 di sole automobili. Erano altri tempi, non esistevano i mega-gruppi multinazionali di oggi.

Eravamo sempre stati forti esportatori. Adesso a parte qualche Alfa, ma i numeri sono bassi, men che meno Maserati idem all'estero prodotto qua cosa va? In UK han sospeso le vendite della Pandina ad esempio....
 
Nel 2017 solo come automobili sono state prodotte 742.642 vetture (fonte, tra le altre, pagellapolitica.it), come autoveicoli complessivi ricordo a memoria che si era sfiorato il milione, ed è stato l'anno migliore dal 2013 ad oggi (varie fonti web). Nel 2013 il minimo storico dal 1958 ad oggi, con 388.000 vetture. Se scrivo qualcosa di numerico, salvo errore di scrittura, ti assicuro che è vera.

Nel 2023 le vetture prodotte in Italia sono state circa 542.000. L'anno record come produzione è stato il 1989, con quasi 2.000.000 di sole automobili. Erano altri tempi, non esistevano i mega-gruppi multinazionali di oggi.
Considerando che il mercato di riferimento della produzione italiana di auto e veicoli commerciali è l'Europa, mercato morente, anche solo mantenere questi volumi o incrementarli leggermente non sarebbe un risultato da gettare. Il milione ovviamente è fuori discussione
 
"Dal 2011 in poi il nostro Paese ha prodotto in media il 4 per cento delle auto prodotte nell’Ue. Negli ultimi anni questa percentuale ha oscillato tra il 3 per cento del 2013 al 5 per cento del 2017, mentre nel 2022 è stata pari al 4,3 per cento.
Quante auto elettriche si producono in Italia
Secondo i dati Anfia, nel 2022 il 14 per cento delle auto prodotte in Italia era elettrico, il 44 per cento ibrido (ossia a doppia alimentazione), il 28 per cento a benzina, l’11 per cento a diesel e il restante a metano e Gpl.
A partire dal 2020, ossia da quando è iniziata la produzione di auto elettriche nel nostro Paese, la percentuale di produzione di questa categoria di auto sul totale è aumentata negli anni."

(pagellapolitica.it)

Diciamo che siamo nella media. Fatta 100 la produzione europea, dividendola per 27 (credo siano 27 i Paesi UE) si ottiene una media per Paese del 3.7%.

Comunque tornare alle 750.000 vetture (più i veicoli industriali) del 2017 sarebbe già buono per me.
 
Ultima modifica:
"Dal 2011 in poi il nostro Paese ha prodotto in media il 4 per cento delle auto prodotte nell’Ue. Negli ultimi anni questa percentuale ha oscillato tra il 3 per cento del 2013 al 5 per cento del 2017, mentre nel 2022 è stata pari al 4,3 per cento.
Quante auto elettriche si producono in Italia
Secondo i dati Anfia, nel 2022 il 14 per cento delle auto prodotte in Italia era elettrico, il 44 per cento ibrido (ossia a doppia alimentazione), il 28 per cento a benzina, l’11 per cento a diesel e il restante a metano e Gpl.
A partire dal 2020, ossia da quando è iniziata la produzione di auto elettriche nel nostro Paese, la percentuale di produzione di questa categoria di auto sul totale è aumentata negli anni."

(pagellapolitica.it)

Diciamo che siamo nella media. Fatta 100 la produzione europea, dividendola per 27 (credo siano 27 i Paesi UE) si ottiene una media per Paese del 3.7%.

Comunque tornare alle 750.000 vetture (più i veicoli industriali) del 2017 sarebbe già buono per me.

Concordo su tutto.
Vista così siamo nella media, però, mi permetto, non siamo l’Austria o la Slovenia.. Siamo la 3° potenza in UE, la Germania su che percentuale sta? Chiedo, non ho nessun dato..
(ovviamente il discorso è complesso tra i vari costi e politiche)
 
Back
Alto