Dopo 3 anni il totale della spesa e' di 25.370€ (come indicato nella promozione sul sito Fiat), pero' il capitale non viene impegnato subito e anche questo ha un suo valore.
Concordo. Dire che una vettura presa a rate fortemente scontata, con gli interessi viene a costare lo stesso prezzo che non scontata, non ha un senso logico, però capisco che per qualcuno non avvezzo alle problematiche economico-finanziarie la possa pensare diversamente.
Non ha un senso logico perchè è ovvio che, se prendo a prestito una somma di denaro, la devo restituire pagando gli interessi relativi alla facilitazione ottenuta, ovvero alla lunga dilazione del pagamento, nessuno mi dà il denaro gratis, tranne forse un padre o una madre.
Quindi alla fine della fiera la vettura mi costerà qualche migliaio di euro in più (pari agli interessi che pagherò) del prezzo scontato ottenuto.
Pertanto, come dici anche tu nel post successivo a quello da me citato, se io ho un reddito che mi consente di pagare abbastanza "comodamente" la rata (magari non un reddito da 1.250 euro, ma abbastanza di più, oppure devo avere 2 redditi in famiglia), e non ho il contante sufficiente, ma solo una parte (magari derivante dalla vendita della mia auto), allora il finanziamento mi conviene se voglio un'auto nuova, al passo con i tempi.
Semmai quello che è sempre da guardare è il TAEG, che se è elevato, al giorno d'oggi diciamo superiore all'8%, conviene di meno, e allora è meglio rivolgersi a chi offre un tasso migliore.