<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat 600: un flop clamoroso? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat 600: un flop clamoroso?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me influisce anche il fatto che l'offerta di ex FCA sul segmento B è molto ampia. Oltre al fatto, come dici tu, che molti stanno aspettando la Pandona, c'è da dire che, oltre alla 600, ora ci sono anche la Ypsilon e la Junior.
Difficilmente si supererà, a mio modesto avviso, la soglia delle 1.000-1.500 vetture mensili cadauna (parlo di Italia ovvviamente).

Per ora la preferita indubbiamente è l'Avenger, ma a parte la 600 le altre devono ancora "partire" praticamente.
Ad esempio nel gruppo vw la scelta di B è molto ampia......eppure anche un'auto "bruttina" come Tcross vende in Italia (quindi non in patria) ben più di 1000/1500 auto mese....
 
Ad esempio nel gruppo vw la scelta di B è molto ampia......eppure anche un'auto "bruttina" come Tcross vende in Italia (quindi non in patria) ben più di 1000/1500 auto mese....

Ovviamente la Grande Panda supererà i 1.500 esemplari al mese. Penso che supererà anche l'Avenger (che viaggia sui 3.000). Ma la C3 (2.000/mese circa a luglio) sarà quella vecchia o quella nuova? O la somma delle 2?

Restando nel tuo post un mio cugino che vive a Roma ha noleggiato a Catania una VW T-Roc e mi ha detto che secondo lui è pessima, sotto ogni aspetto. Non pensavo onestamente.
 
Ultima modifica:
Ovviamente la Grande Panda supererà i 1.500 esemplari al mese. Penso che supererà anche l'Avenger.

Restando nel tuo post un mio cugino che vive a Roma ha noleggiato a Catania una VW T-Roc e mi ha detto che secondo lui è pessima, sotto ogni aspetto. Non pensavo onestamente.
Grande Panda "dovrà" superare o raggiungere anche sandero....non solo avenger.
Io parlavo di Tcross mai provata, a parte le ottime volumetrie interne rispetto ai cm esterni (niente a che vedere con le anguste bev cmp psa) non mi pare auto con grandi pregi.
Troc diesel invece ce l'ha un mio amico 20 tdi 150cv aziendale mi pare ottima.
 
Sandero Stepway però, perchè la Pandona è un Suv.
Certo è un suv!!! Però siamo in Italia....si spera che la prossima fiat da numero, come vendite complessive supererà le "2" sandero che sono conteggiate insieme come vendite.
Ovviamente partendo da una base sui 19k euro non la "agevolerà", ma scelta "politica" per non danneggiare troppo panda 2012 e nuova c3 che è anche non hybrid con prezzi di conseguenza da 15k euro.
 
Torniamo sulla 600, attuale flop ma in possibile miglioramento.
Secondo me, per non essere un flop, a regime, tra ibrida ed elettrica, dovrebbe almeno superare i 2.000 pezzi al mese in Italia.
 
Secondo me influisce anche il fatto che l'offerta di ex FCA sul segmento B è molto ampia. Oltre al fatto, come dici tu, che molti stanno aspettando la Pandona, c'è da dire che, oltre alla 600, ora ci sono anche la Ypsilon e la Junior.
Difficilmente si supererà, a mio modesto avviso, la soglia delle 1.000-1.500 vetture mensili cadauna (parlo di Italia ovvviamente).

Per ora la preferita indubbiamente è l'Avenger, ma a parte la 600 le altre devono ancora "partire" praticamente.

Offrire tutte assieme troppe auto dello stesso segmento è stato disorientante. Ma le cose stanno così anche oggi nuova Panda o Multipla o C3 aircross?
 
Certo è un suv!!! Però siamo in Italia....si spera che la prossima fiat da numero, come vendite complessive supererà le "2" sandero che sono conteggiate insieme come vendite.
Ovviamente partendo da una base sui 19k euro non la "agevolerà", ma scelta "politica" per non danneggiare troppo panda 2012 e nuova c3 che è anche non hybrid con prezzi di conseguenza da 15k euro.

Penso sarà anche più cara, 20K ad esempio per un turbo ibrido crossover "italianizzato" neanche troppo brutto direi sono meno di 2K in più di una vecchia utilitaria cambio tradizionale con adas...
 
Non mi riferivo al botto del lancio ma alla media che ha sempre tenuto più o meno. E vedendo i numeri delle "finte" eredi chiedo perchè l'han tolta?
Infatti alle media italiana di 2000 auto a settimana....quindi circa 8000 mese fino al 2011/12....7 anni dopo il lancio.
Prima di scrivere assurdità/balle informarsi prego!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto