<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1163 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leggendo il titolo avrei commentato "errare humanum est, perseverare autem diabolicum", ma poi leggendo l'articolo si evince che Nissan non abbandona affatto il termico, quantomeno nella sua declinazione ibrida

Dicono (scrivono) che il 70% degli italiani vorrebbe un'elettrificata.., ma non la compra perché costa troppo e ci sono poche colonnine..
La paradossale situazione italiana, fotografata dalla ricerca EY: siamo i più propensi in Europa a comprare un’elettrica o una ibrida, ma siamo quelli che poi, all’atto pratico, ne comprano di meno..

large_Screenshot_2023-11-27_alle_12.39.18.jpeg


Una percentuale di utenti interessati più alta si riscontra solo in Cina (il 75%). In Germania la percentuale è del 51%, in Francia del 52%. Negli Stati Uniti le auto elettrificate interessano al 48% degli intervistati e in Australia al 37%..

Il 70% degli italiani vorrebbe un’elettrificata. Ma non la | DMove.it
 
....su quanti posti auto in totale?

a occhio, 200 posti auto, di cui meno della metà occupati;

i parking-lot delle colonnine non erano occupati da "termiche";

non ho le competenze per capire se la FIAT 500 elettrica era veramente in ricarica, ovvero se aveva solo il cavo attaccato

PS supermercato "fuori paese", nel senso che, lasciando la BEV in ricarica, si può andare solo a fare la spesa
 
Quello è effettivamente il vantaggio, poter caricare quando l'auto è ferma senza andarsi a cercare apposta un punto di ricarica.

È chiaro che le 2 o 4 colonnine di un grande supermercato vanno bene fintanto che la % di elettriche sul totale circolante è ben al di sotto dell'1%. ;)

parcheggio con 200 posti macchina (circa),

se ci fosse "richiesta", il numero di colonnine, dal punto di vista dello spazio, si può aumentare, previo adeguamento della "linea" elettrica
 
Se non cambieranno il "metodo" di ricarica, nei centri commerciali dovranno installare colonnine per circa il 50% dei posti auto...
... qualcosa di simile anche in tutte le vie di paesi e città, o quasi.
 
In pratica un centro commerciale assorbirà un mare di energia.
Io continuo a pensare che tappezzare le città di colonnine per ricariche sempre più veloci non sia una soluzione praticabile.
A dispetto del fatto che certe elettriche hanno accelerazioni brucianti lo scenario sostenibile diventa quello di una gestione decisamente più rilassata e tranquilla delle ricariche.
Per chi può farlo ovviamente.
 
In pratica un centro commerciale assorbirà un mare di energia.
Io continuo a pensare che tappezzare le città di colonnine per ricariche sempre più veloci non sia una soluzione praticabile.
A dispetto del fatto che certe elettriche hanno accelerazioni brucianti lo scenario sostenibile diventa quello di una gestione decisamente più rilassata e tranquilla delle ricariche.
Per chi può farlo ovviamente.

D'altra parte è l'unico modo per ovviare al dover liberare la colonnina dopo tot tempo... ogniuno ha la sua dove parcheggia e amen.
 
Dicono (scrivono) che il 70% degli italiani vorrebbe un'elettrificata.., ma non la compra perché costa troppo e ci sono poche colonnine..
La paradossale situazione italiana, fotografata dalla ricerca EY: siamo i più propensi in Europa a comprare un’elettrica o una ibrida, ma siamo quelli che poi, all’atto pratico, ne comprano di meno..

large_Screenshot_2023-11-27_alle_12.39.18.jpeg


Una percentuale di utenti interessati più alta si riscontra solo in Cina (il 75%). In Germania la percentuale è del 51%, in Francia del 52%. Negli Stati Uniti le auto elettrificate interessano al 48% degli intervistati e in Australia al 37%..

Il 70% degli italiani vorrebbe un’elettrificata. Ma non la | DMove.it


I motivi sono i soliti,
anche se han dimenticato quello relativo l' autonomia
 
Ho avuto occasione di fermarmi presso un supermercato diverso dal solito, parcheggio con 2 colonnine ( 4 prese di ricarica, di cui una occupata da una Fiat500).

Non so prezzo il prezzo al kWh ma, effettivamente, se nei 30/40 minuti occorrenti per la classica "spesa" si riesce a ricaricare la batteria dal 20 all'80%, l'operazione sarebbe...indolore
....su quanti posti auto in totale?


Figuratevi

Qui la HOPPE piccola ha

https://svicom.com/2018/12/21/le_mura_ferrara_svicom/

1.000 posti coperti....
Con 3x2 colonnine....
Regolarmente deserte, almeno il pomeriggio
 
Quello è effettivamente il vantaggio, poter caricare quando l'auto è ferma senza andarsi a cercare apposta un punto di ricarica.

È chiaro che le 2 o 4 colonnine di un grande supermercato vanno bene fintanto che la % di elettriche sul totale circolante è ben al di sotto dell'1%. ;)

Qui,
piazzole con 2 o 3x2 colonnine se ne vedono solo lungo lo stradone per
il casello di FE Nord*,
altrimenti bisogna andarsele cercare fuori dai grandi percorsi.
I frequentatori piu' assidui sono i foresti,
in arrivo o partenza che siano

*Ben 4; 2 delle quali presso 2 conce
 
Ultima modifica:
se nei 30/40 minuti occorrenti per la classica "spesa" si riesce a ricaricare la batteria dal 20 all'80%,
Non ce la fai. Dal momento che non è pensabile attrezzare centinaia di stalli con colonnine HPC perchè ci vorrebbero dieci centrali nucleari per ogni provincia, il massimo che si può ragionevolmente pensare è di mettere punti di ricarica a bassa potenza. Diciamo i classici 22 kW, che moltiplicati per il numero di stalli fa già tanta roba? Ecco, in 30 minuti carichi 10 kWh, ben lontano dal 20-80 agognato.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto