<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift DDIS che all'improvviso non accelera... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift DDIS che all'improvviso non accelera...

Sì, antifurto ancora staccato. Gli ultimi due eventi di rigenerazione in cui l'acceleratore non andava sono accaduti già con antifurto staccato (il primo tra l'altro il giorno stesso in cui l'antifurto è stato staccato).

Aspetto veramente con ansia il prossimo evento di rigenerazione per poter capire se ora l'auto mostrerà o meno il difetto.

Ho acquistato oggi un OBD2 per poterlo usare per controllare i livelli del DPF, ma non sono riuscito a capire se le Suzuki sono supportate o meno da queste app.

Dopo un viaggio abbastanza lungo la batteria dovrebbe essere di nuovo carica (l’alternatore, a bassi regimi, non carica a sufficienza la batteria).
 
In ogni caso percorsi principalmente brevi e cittadini restano tutt'altro che ideali per il FAP. Il ripetersi della rigenerazione in quanto in precedenza non completata è una tipica conseguenza.
 
In ogni caso percorsi principalmente brevi e cittadini restano tutt'altro che ideali per il FAP. Il ripetersi della rigenerazione in quanto in precedenza non completata è una tipica conseguenza.

Certo. Resta da capire quale organo non stia funzionando a dovere, probabilmente come conseguenza di un utilizzo "poco idoneo" dell'auto. Considerando che l'auto ha 12 anni e 110000km, è probabile che non abbia viaggiato molto.
 
Piccolo aggiornamento: non ho ancora portato l'auto dal meccanico, ma nel frattempo ho acquistato un OBD2 Bluetooth e, tramite l'apporto del programmatore di un app disponibile online, a cui ho mandato la lettura dei raw codes per modificare la sua app affinchè funzionasse nella lettura dei dati della Magneti Marelli presente sulla DDIS, sono riuscito a leggere i dati relativi al DPF. Lo scopo era quello di sapere in anticipo quando sarebbe partita la rigenerazione ed essere certi dunque che il problema si verificasse durante quella fase.

I valori su cui mi sono concentrato erano:

- inlet DPF EGT, ovvero la temperatura del filtro DPF;
- soot mass: è un parametro espresso in percentuale e, quando arriva oltre il 100%, se l'auto è nelle condizioni per rigenerare, lo fa. Finita la rigenerazione, la percentuale scende drasticamente sotto il 30%;
- distance from regenerate: la distanza in km dall'ultima rigenerazione.

Ebbene, la priva volta che ho usato l'app, avevo la percentuale di soot mass al 93%. La temperatura del filtro variava in base a se l'auto era stata appena accesa o meno (in condizioni normali d'utilizzo, resta intorno ai 200°) e la distanza dall'ultima rigenerazione era intorno ai 420km.

Così ho fatto 30€ di gasolio ed ho cominciato a girare in auto finchè la percentuale non è salita a 102%. Poi mi sono messo in tangenziale ed ho portato l'auto intorno ai 3000 giri. Così come ho compiuto tale operazione, ho visto che la temperatura del filtro è salita fino quasi a 700° e subito sento la ventola accendersi. Così cammino un altro po' e poi esco dalla tangenziale. Così come esco e rallento fino a fermarmi, l'auto dapprima mostra qualche incertezza nell'accelerare partendo da fermo, per poi, ai successivi stop causa traffico, è arrivata a mostrare il classico problema di cui parlo. Ho continuato a guidare l'auto, cercando di non fermarmi, fino a che vedo che la percentuale scende al 25%, i km dall'ultima rigenerazione vanno a 0 e la temperatura del filtro comincia a scendere ed a stabilizzarsi sotto i 250 gradi. Ventola spenta ed auto che torna a funzionare normalmente.

Per cui: è accertato che il difetto si manifesti solo durante la rigenerazione. Ora va solo capito il perchè...
 
Potrebbe essere un componente che si surriscalda, tipo il sensore di giri.

Dopo tutto il check spiegato nell'ultimo post, mi è abbastanza chiaro che il difetto si manifesti solo durante la rigenerazione.

E' noto che l'accensione della ventola avviene perché è parte della strategia di rigenerazione DPF. Considerando che il filtro raggiunge temperature oltre i 600° durante questa fase, la ventola parte (mi sembra di ricordare al primo step di velocità) per tenere "sotto controllo" (passatemi il termine) le temperature.
 
Per completezza di informazione, l'app che sto usando si chiama SZ Viewer e lo sviluppatore ha aggiornato ieri l'apk, contenente il supporto per motori D13A (AZG413D).
 
Dopo tutto il check spiegato nell'ultimo post, mi è abbastanza chiaro che il difetto si manifesti solo durante la rigenerazione.
Appunto, a me è altrettanto chiaro che si possa correlare alla temperatura più alta in fase di rigenerazione che potrebbe starare qualche sensore, è più chiaro ora?
 
Non è detto, la mia non fa partire la ventola.

Mi scuso per aver generalizzato. Sottindendevo nella frase sopra citata, che il meccanismo di accensione della ventola riguardasse questo tipo di auto (me l'hanno detto in Suzuki). Per comprenderne i diversi funzionamenti: tu hai un'auto più moderna oppure che ha il DPF in un'altra posizione, tipo lontano dal motore?
 
Ultima modifica:
Non è necassario scusarsi, non ce n'è motivo, non sono un sindacalista delle ventole.

Capisco ciò che dici. Io sono dell'idea che, quando qualcuno non capisce, è perchè ci si è spiegati male. per cui, scusarmi per una incomprensione rientra nei miei modi di fare ;-)

Complimenti per i km che il tuo motore è riuscito a tirare fuori! ;-)
 
Ultima modifica:
Aggiornamento dopo aver portato l'auto dal meccanico ed avergli mostrato gli screen dell'app prima e dopo l'ultima rigenerazione: si procederà con l'ispezione di tutti i sensori che ci sono "nell'area" DPF e con la pulizia dalla valvola EGR e della farfalla di spegnimento.
 
Back
Alto