<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giochi olimpici 2024 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Giochi olimpici 2024

O.T. mia figlia è ad Atene, ha ovviamente visitato Maratona, purtroppo mi ha riferito di un grave incendio i cui fumi hanno raggiunto la capitale.
Si dovrebbe correre ogni anno una maratona rievocativa del sacrificio di Phidippides.
 
Anche secondo me sono state delle belle Olimpiadi, anche se poi personalmente le Olimpiadi sono sempre belle visto che restano un evento storico che scandisce anche le vite delle persone, assieme ad altre manifestazioni che non sono annuali.
Per il resto secondo me la spedizione italiana ha avuto un riscontro positivo, ha avuto più medaglie d'oro ma soprattutto distribuite in tante discipline mentre a Tokio erano limitate ad un numero minore di discipline, questo assieme anche a tutta una serie di ottime prestazione dei giovani fa ben sperare per il futuro , ma non limitatamente all'ambito olimpionico ma per tutto il movimento sportivo del paese perchè lo sport è un elemento importante dei tempi nostri sia per quanto riguarda la salute fisica ma anche perchè tira su persone migliori in tanti aspetti sociali.

Forse a Tokyo c'erano state delle medaglie più "pesanti".
Nel senso che anche se un oro è un oro i 100 metri e la staffetta 4x100 hanno un ritorno mediatico molto superiore rispetto ad altre discipline che non fanno venire il cardiopalma al pubblico.

Per ora l'edizione che mi è rimasta più impressa è Londra 2012.
Questa l'ho seguita meno.
Mi è piaciuta la gara del salto in alto maschile e il fatto che alcuni lanciatori abbiano di fatto annientato la competizione al primo lancio.
Soffro un po' quando le gare sono contese fino all'ultimo istante.
 
Forse a Tokyo c'erano state delle medaglie più "pesanti".
Nel senso che anche se un oro è un oro i 100 metri e la staffetta 4x100 hanno un ritorno mediatico molto superiore rispetto ad altre discipline che non fanno venire il cardiopalma al pubblico.

Per ora l'edizione che mi è rimasta più impressa è Londra 2012.
Questa l'ho seguita meno.
Mi è piaciuta la gara del salto in alto maschile e il fatto che alcuni lanciatori abbiano di fatto annientato la competizione al primo lancio.
Soffro un po' quando le gare sono contese fino all'ultimo istante.

si vero, le medaglie di Tokyo in alcuni casi avevano un peso specifico elevato, però ritorno a quanto dicevo in precedenza, secondo me allora si era creata una congiunzione astrale che è difficile che si ripeta, anche se in parte anche in questa edizione sorprese ce ne sono state , favoriti che hanno fatto cilecca, purtroppo non siamo stati pronti a sfruttare queste situazioni.
 
Chissa' che autoesaltazione

in Nuova Zelanda

Una nazione di neanche

SEIMILIONI di abitanti

che porta a casa

la bellezza di

VENTI medaglie, di cui 10 d' oro.....

Che poi Zelanda, fa rima in tutti i sensi con Olanda....
Anche li' non scherzano
17 milioni di abitanti e 15 ori su 34
 
Ultima modifica:
Chissa' che autoesaltazione

in Nuova Zelanda

Una nazione di neanche

SEIMILIONI di abitanti

che porta a casa

la bellezza di

VENTI medaglie, di cui 10 d' oro

Perchè lo sport si sviluppa quando ci sono le possibilità e con uno specifico clima culturale, gli Statunitensi per certi aspetti sono anche più ignoranti di noi ma hanno avuto sempre una cultura sportiva che noi non avevamo, stessa cosa Olandesi Neo Zelandesi e altri paesi. Però negli ultimi 30 anni anche noi un poco abbiamo migliorato, certo manca ancora tutto quello che concerne la Scuola e lo sport, ma per il resto c'è stata una crescita che ha portato i suoi frutti,che non si limitano al medagliere di un olimpiade che può interessare ma fino ad un certo punto.
Purtroppo noi scontiamo la centralità del calcio che oltretutto negli ultimi anni ha perso sempre più il valore sportivo, almeno ai livelli alti, ma pian pianino anche da questo punto di vista le cose stanno cambiando anche grazie ai successi degli atleti in alcuni sport
 
Ultima considerazione: se si vanno a vedere anche quarti e quinti posti non si che rimanerne soddisfatti; è il segno di un grande e ormai stabile movimento, nonostante gran parte della nostra Italia non favorisca certo la pratica sportiva, x motivi soprattutto logisitici, ma pure storico/culturali.
Saluti
 
Perchè lo sport si sviluppa quando ci sono le possibilità e con uno specifico clima culturale, gli Statunitensi per certi aspetti sono anche più ignoranti di noi ma hanno avuto sempre una cultura sportiva che noi non avevamo, stessa cosa Olandesi Neo Zelandesi e altri paesi. Però negli ultimi 30 anni anche noi un poco abbiamo migliorato, certo manca ancora tutto quello che concerne la Scuola e lo sport, ma per il resto c'è stata una crescita che ha portato i suoi frutti,che non si limitano al medagliere di un olimpiade che può interessare ma fino ad un certo punto.
Purtroppo noi scontiamo la centralità del calcio che oltretutto negli ultimi anni ha perso sempre più il valore sportivo, almeno ai livelli alti, ma pian pianino anche da questo punto di vista le cose stanno cambiando anche grazie ai successi degli atleti in alcuni sport


-Calcio che giustamente citi....Almeno, ne avessimo risultati costanti.

-Mi spiace,
ma io dopo un Europeo esaltante mi aspettavo tutt' altro a Parigi
 
Ultima considerazione: se si vanno a vedere anche quarti e quinti posti non si che rimanerne soddisfatti; è il segno di un grande e ormai stabile movimento, nonostante gran parte della nostra Italia non favorisca certo la pratica sportiva, x motivi soprattutto logisitici, ma pure storico/culturali.
Saluti


Gia' fatto e postato.
( post 220 ).

Ari saluti
 
La nuova Zelanda pur essendo un paese piccolo eccelle i alcuni sport tipo vela e rugby e anche nelle altre discipline si difende bene.
Penso che lo sport sia anche un mezzo per affermarsi in un paese che probabilmente non offre tantissime opportunità di carriera.
Soprattutto per le famiglie numerose.
La famiglia adams (con una sola d a differenza di quella della tv) conta 18 figli se ricordo bene tra i quali la pluricampionessa olimpica Valerie, il giocatore della nba steven è mi sembra almeno un altro paio di atleti di livello.
 
La nuova Zelanda pur essendo un paese piccolo eccelle i alcuni sport tipo vela e rugby e anche nelle altre discipline si difende bene.
Penso che lo sport sia anche un mezzo per affermarsi in un paese che probabilmente non offre tantissime opportunità di carriera.
Soprattutto per le famiglie numerose.
La famiglia adams (con una sola d a differenza di quella della tv) conta 18 figli se ricordo bene tra i quali la pluricampionessa olimpica Valerie, il giocatore della nba steven è mi sembra almeno un altro paio di atleti di livello.

Gia'....
E si scopre che
la specialita' e' la bici e gli sport coi remi in generale

Basta cliccare sulla bandiera

https://olympics.com/it/paris-2024/medaglie

Dopo l' ulteriore scoperta di nuovi " sport " incredibili....
Mi chiedo perche' non c'e' il rugby....
Con
All Blacks al seguito
 
Ultima modifica:
Forse a Tokyo c'erano state delle medaglie più "pesanti".
Nel senso che anche se un oro è un oro i 100 metri e la staffetta 4x100 hanno un ritorno mediatico molto superiore rispetto ad altre discipline che non fanno venire il cardiopalma al pubblico.

Per ora l'edizione che mi è rimasta più impressa è Londra 2012.
Questa l'ho seguita meno.
Mi è piaciuta la gara del salto in alto maschile e il fatto che alcuni lanciatori abbiano di fatto annientato la competizione al primo lancio.
Soffro un po' quando le gare sono contese fino all'ultimo istante.

E’ vero che alcune medaglie dell’atletica di Tokyo sono state più pesanti, però va detto che in queste Olimpiadi ci sono state medaglie quanto meno altrettanto sorprendenti e per un appassionato di sport in genere veramente emozionanti.

Per me che sono un appassionato di Tennis aver visto in diretta la finale di Paolini-Errani, con vittoria e unica medaglia d’oro della storia in quella specialità è stato qualcosa di indimenticabile. Sono saltato dal divano dicendo “Siiiiiii” come quando Leclerc vinse a Monza, e mi sono commosso.

Poi il record del mondo di Duplantis è stato qualcosa di incredibile. Che importa se è svedese? Intanto non ho mai visto uno svedese festeggiare così, ma poi un record del mondo è il massimo che si possa vedere in un’Olimpiade. Imho. Per me uno dei momenti più emozionanti.

E che dire delle “fate”? Campionesse dopo ben 96 anni?

E i 100 metri? Ok non ha vinto Jacobs e non è nemmeno salito sul podio, ma vedere tutti gli atleti della finale sotto i 10 secondi è stato impagabile. Non si capiva nemmeno chi aveva vinto. Forse i migliori 100 metri di tutti i tempi.

Chiudo citando la Battocletti: a meno di un passo dall’oro.

E il nuoto? Beh, ormai mi sono abituato alle vittorie, non mi stupiscono più. La scherma? Sono contento ma non l’ho mai seguita e non ho mai capito le regole.
 
Ultima modifica:
Back
Alto