<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acqua sporca di olio nella vaschetta? | Il Forum di Quattroruote

acqua sporca di olio nella vaschetta?

ciao a tutti dopo aver abolito su una peugeot lo scambiatore di calore acqua-olio definitivamente (il ricambio di bassa qualità è venuto meno dopo 8 mesi cosi' il meccanico me lo ha tolto definitivamente facendo una modifica e ripulendo tutto) pensavo di avere risolto i problemi ma mi trovo,dopo un viaggio di 300km questa situazione nella vaschetta dell'acqua
la colorazione ocra mi fa pensare che siano residui di olio secco o sbaglio? la guarnizione del tappo prima era bianca
la vaschetta è stato accertato che non perde, il radiatore è stato sostituito poche settimane fa

prima del viaggio mi sono accertato che ci fosse l'acqua e c'era, dopo il viaggio con motore freddo mi sono accorto che nella vaschetta mancava acqua e ci ho messo 1,5litri di acqua.

note: non c'è ombra di olio sparso nel motore, non c'è perdita di acqua o olio a terra o nel motore.
vorrei capire secondo voi quest'acqua che ci ho aggiunto dove è andata? è normale dover aggiungere 1,5litri di acqua?
la lancetta dell'acqua mi da temperatura regolare

spero possiate aiutarmi a capire da dove viene quel rossastro e darmi qualche consiglio
IMG_20240711_092948_.jpg IMG_20240727_103129_.jpg IMG_20240727_103153_.jpg
 
spero di sbagliare ma penso sia partita la guarnizione della testa e hai l'olio nell'acqua, dà un'occhiata all'olio e se è sporco e alto è già belle visto...
 
no ragazzi la testata l'ho rifatta l'anno scorso ho rifatto tutto il motore, è da escludere, stavolta è stato lo scambiatore che poi ho fatto abolire ma nel frattempo aveva fatto un piccolo inguacchio di olio essendosi rotto. non puo' essere sporcizia residua nel circuito di raffreddamento?...residui di olio vecchio rimasto. il fatto è che fino a brevi distanze non c'era questa roba nella vaschetta il tappo avevo la guanizione bianca, ma dopo un bello sforzo di un viaggio mi ha dato questa sostanza rossastra nella vaschetta quindi acqua sporca di olio credo, bisogna capire se è quello residuo vecchio come credo o quello nuovo che dopo il lavoro mi ha messo il meccanico. devo controllare l'olio ora
ma come si ripulisce tutto poi?

ma se fosse stata la testata poi la macchina andrebbe male, la lancetta starebbe su hot, qualche spia si accenderebbe invece niente di tutto questo. insomma non potrei fare un viaggio di 300km
 
Ultima modifica:
no ragazzi la testata l'ho rifatta l'anno scorso ho rifatto tutto il motore, è da escludere, stavolta è stato lo scambiatore che poi ho fatto abolire ma nel frattempo aveva fatto un piccolo inguacchio di olio essendosi rotto. non puo' essere sporcizia residua nel circuito di raffreddamento?...residui di olio vecchio rimasto. il fatto è che fino a brevi distanze non c'era questa roba nella vaschetta il tappo avevo la guanizione bianca, ma dopo un bello sforzo di un viaggio mi ha dato questa sostanza rossastra nella vaschetta quindi acqua sporca di olio credo, bisogna capire se è quello residuo vecchio come credo o quello nuovo che
dopo il lavoro mi ha messo il meccanico. devo controllare l'olio ora
ma come si ripulisce tutto poi?

ma se fosse stata la testata poi la macchina andrebbe male, la lancetta starebbe su hot, qualche spia si accenderebbe invece niente di tutto questo. insomma non potrei fare un viaggio di 300km

Non sempre non è detto
 
tutto fa pensare a un collegamento acqua olio, poi c'è il mistero del litro e mezzo sparito...
se fosse la testata troverei olio dappertutto inclusa la vaschetta cioè proprio paglioccole di olio e il livello di olio scenderebbe invece l'olio rimasto quello.

secondo te sulle lunghe tratte è possibile che per il caldo evapori e si perda? il fatto che ci abbia messo 1,5litri e non di piu' fa pensare che durante l'uso succeda qualcosa. da ferma non perde da sotto. la vaschetta non penso sia piccola 1,5litri quindi ce ne stava dell'altra sicuramente.
stamattina c'era ma ieri è stata usata molto poco, 15km al massimo
 
mancava acqua e ci ho messo 1,5litri di acqua.
Quando il motore è in funzione il circuito di raffreddamento è in pressione, basta una micro crepa nella guarnizione della testata per "bruciare" il litro e mezzo di liquido di raffreddamento, attenzione non acqua pura.
Con una sonda e telecamera occorrerebbe dare un'occhiata al cielo dei pistoni.
 
Quando il motore è in funzione il circuito di raffreddamento è in pressione, basta una micro crepa nella guarnizione della testata per "bruciare" il litro e mezzo di liquido di raffreddamento, attenzione non acqua pura.
Con una sonda e telecamera occorrerebbe dare un'occhiata al cielo dei pistoni.
ok grazie, il controllo da parte del meccanico è semplice e veloce o bisogna smontare tutto?
glielo faro' sicuramente presente, grazie ;)
 
Lo scambiatore di calore olio acqua lo hanno messo per un motivo preciso,E non va eliminato Dalla foto mi sembra più ruggine da corrosione che olio acqua , ma ci metti solo acqua o il suo liquido?per il resto non azzardo opinioni sul guasto perchè le cose implicate sono molte.Poi che motore é ? penso un diesel ? quanti KM Buona fortuna Jardel.
 
se lo dici tu...olio dappertutto, oltre che nella vaschetta dove vuoi che vada?
Olio dappertutto significa olio dappertutto su ogni parte del cofano non solo nella vaschetta, lo so perché è successo l'anno scorso quando ho fuso il motore
Ad ogni modo la lancetta è regolare e non ci sono spie perché?
 
Olio dappertutto significa olio dappertutto su ogni parte del cofano non solo nella vaschetta, lo so perché è successo l'anno scorso quando ho fuso il motore
si vede che li si è rotto un tubo, magari del radiatore olio o qualcos'altro, ma nella maggioranza dei motori l'olio sta all'interno del monoblocco e fuori non esce, almeno non a fiotti...
 
Olio dappertutto significa olio dappertutto su ogni parte del cofano non solo nella vaschetta, lo so perché è successo l'anno scorso quando ho fuso il motore
Ad ogni modo la lancetta è regolare e non ci sono spie perché?
dipende comunque da come parte la guarnizione di testata, nella gran parte dei casi mette in comunicazione lubrificazione (olio) e raffreddamento (acqua) e fuori non esce nulla, c'è solo scambio tra quei due, per aver imbrattato tutto dovevi aver surriscaldato proprio bene...comunque non hai ancora risposto: ci metti solo acqua o il suo liquido? fa una gran differenza, additivi per proteggere da corrosione, innalzamento del punto di ebollizione...se ci metti solo acqua è plausibilissimo che il litro e mezzo sia evaporato (e c'è da ringraziare che la protezione da sovrapressione ha aperto abbastanza e non è "esploso" tutto)
 
Back
Alto