<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP di Ungheria | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP di Ungheria

Approvo quanto fatto dalla Mclaren, e lo trovo anche logico.
Non dimentichiamo che se il mondiale piloti sembra difficile da raggiungere (ma mai dire mai), quello costruttori è ampiamente alla sua portata considerato soprattutto il rendimento deludente di Perez con una monoposto in evidente difficoltà tecnica.

Un Piastri "maltrattato" potrebbe potenzialmente creare dei disastri in gara se si innescasse una lotta interna senza esclusione di colpi.

Secondo me è stata una scelta oculata e sensata ancor prima che coraggiosa
 
Mah, tutti osannano Andrea Stella per quanto è riuscito a fare tra l’anno scorso e quest’anno, e ci sta, ma forse occorrerebbe osannare di più gli ingegneri che progettano e sviluppano le vetture.

Per me ieri però non ha avuto senso fermare prima Norris, se non avevano intenzione di fargli vincere la gara, e la responsabilità di ciò è di Stella. Era in testa Piastri e dovevano fermare Piastri per primo, e non sarebbe successo tutto quello che è successo dopo.
 
Siamo tutti d'accordo sull'errore nell'ordine di sosta.
Mi pare dicessero via radio che era per difendersi da Hamilton, ma non era necessario, perché Hamilton era lontano e non avrebbe fatto undercut.
L'errore lo hanno fatto lì.
Rimediare all'errore per me è stato un bel gesto, indice di serietà e questo per me fa bene alla squadra.
 
Un altro tema importante penso che possa essere la Ferrari.
Al di là dei probabili errori di ieri (qualcuno non ne ha ravvisati), ma ieri ne hanno fatti un po’ tutti i top team, a che punto è la Ferrari?

Va detto innanzitutto che ieri, su una pista in teoria “amica”, dove Vasseur aveva detto “Possiamo rimontare”, Sainz ha toppato, con una partenza disastrosa, mentre Leclerc ha corso meglio che nelle ultime gare, ma ancora non mi sembra al suo top, ovvero quello di Montecarlo, per esempio. Forse poteva essere più aggressivo visto il “regalo” di Sainz. C’è da dire che questa volta il sesto posto in qualifica non è stato colpa sua ma “colpa” di Tsunoda, che gli ha fatto abortire il secondo stint.

Di fatto la Ferrari è rimasta quarta forza anche in Ungheria, perché Max si è tolto da solo dal vertice della gara (con l’”aiutino” della squadra).

E a Spa non sarà certo una passeggiata. Sarà una gara di fuoco, su un pista mitologica.
 
Ultima modifica:
Parliamo ora della gestione piloti del team McLaren.

Secondo l’ing. Mazzola (Race Anatomy) errore colossale della McLaren (anzi ha detto imbarazzante): “Non puoi far pittare per primo il secondo in classifica, su una pista dove l’undercut è clamoroso”. E concordo.

Sembrava che volessero far vincere Norris, essendo messo meglio nel mondiale,
invece si sono accorti di aver sbagliato e alla fine hanno fatto quasi fermare Norris per far passare Piastri.

Alla fine, dice l’ingegnere, erano tutti infelici, Piastri per aver vinto con un plateale regalo di Norris e Norris per essere arrivato secondo anziché primo. Carolina Tedeschi ha aggiunto che Norris comunque ha sbagliato, a iniziare dalla partenza, ed e stato brutto lo scambio finale di posizioni, mentre Turrini ha aggiunto che per lui Lando doveva fa ripassare subito Oscar, non a fine gara.

L’ingegnere ha concluso la questione dicendo che Norris non doveva cedere la posizione se vuole essere un campione del mondo, un top assoluto. A quel punto doveva prendersi la vittoria (ancorché favorito da un errore della squadra evidentemente).
Tutto condivisibile, pero' secondo me dovevano dare la possibilita' a Norris di giocarsi la vittoria, cosa importante per la sua classifica anche dopo i diversi errori gia' commessi dal team nelle gare precedenti.
Aggiungo che nessuno ha menzionato l'errore di Piastri alla prima curva dopo la partenza, quando arrivando lungo ha obbligato Norris ad allargare ed entrare in conflitto con Verstappen, facendogli perdere diversi secondi che sono poi risultati decisivi nel proseguo della gara.
 
Un altro tema importante penso che possa essere la Ferrari.
Al di là dei probabili errori di ieri (qualcuno non ne ha ravvisati), ma ieri ne hanno fatti un po’ tutti i top team, a che punto è la Ferrari?

Va detto innanzitutto che ieri, su una pista in teoria “amica”, dove Vasseur aveva detto “Possiamo rimontare”, Sainz ha toppato, con una partenza disastrosa, mentre Leclerc ha corso meglio che nelle ultime gare, ma ancora non mi sembra al suo top, ovvero quello di Montecarlo, per esempio. Forse poteva essere più aggressivo visto il “regalo” di Sainz. C’è da dire che questa volta il sesto posto in qualifica non è stato colpa sua ma “colpa” di Tsunoda, che gli ha fatto abortire il secondo stint.

Di fatto la Ferrari è rimasta quarta forza anche in Ungheria, perché Max si è tolto da solo dal vertice della gara (con l’”aiutino” della squadra).

E a Spa non sarà certo una passeggiata. Sarà una gara di fuoco, su un pista mitologica.
Lecler mi pare sia stato bloccato dal duello Verstappen Norris, mentre Hamilton si e' infilato sulla destra e ha trovato strada libera, superando il monegasco .
Se Sainz fosse partito bene forse avrebbe potuto approffitarne mettendosi in seconda posizione, dopo la prima curva.
 
Tutto condivisibile, pero' secondo me dovevano dare la possibilita' a Norris di giocarsi la vittoria, cosa importante per la sua classifica anche dopo i diversi errori gia' commessi dal team nelle gare precedenti.
Aggiungo che nessuno ha menzionato l'errore di Piastri alla prima curva dopo la partenza, quando arrivando lungo ha obbligato Norris ad allargare ed entrare in conflitto con Verstappen, facendogli perdere diversi secondi che sono poi risultati decisivi nel proseguo della gara.

A mio parere, a questo punto del mondiale, visto che Norris ha ancora qualche speranza di vincere il titolo, andrebbe favorito dal team, e l’undercut a favore di Norris sul compagno di squadra ci poteva stare in questa ottica (ricordate Monaco 2017, quando Vettel fece l’undercut, o forse l’overcut, a Raikkonen?). Kimi era in pole, ma nella sosta Vettel lo superò e vinse la gara.

Forse inizialmente l’intenzione era questa, avendo fermato prima Lando. Poi forse ci hanno ripensato e hanno voluto premiare il fatto che Oscar era partito meglio ed era passato in testa subito (e che ancora non aveva conseguito una vittoria in McLaren, a parte una “Sprint”). Ma in questo modo hanno tolto 7 punti preziosi a Norris e hanno scontentato entrambi i piloti. Io continuo a pensarla come Mazzola.
 
Un altro tema importante penso che possa essere la Ferrari.
Al di là dei probabili errori di ieri (qualcuno non ne ha ravvisati), ma ieri ne hanno fatti un po’ tutti i top team, a che punto è la Ferrari?

Va detto innanzitutto che ieri, su una pista in teoria “amica”, dove Vasseur aveva detto “Possiamo rimontare”, Sainz ha toppato, con una partenza disastrosa, mentre Leclerc ha corso meglio che nelle ultime gare, ma ancora non mi sembra al suo top, ovvero quello di Montecarlo, per esempio. Forse poteva essere più aggressivo visto il “regalo” di Sainz. C’è da dire che questa volta il sesto posto in qualifica non è stato colpa sua ma “colpa” di Tsunoda, che gli ha fatto abortire il secondo stint.

Di fatto la Ferrari è rimasta quarta forza anche in Ungheria, perché Max si è tolto da solo dal vertice della gara (con l’”aiutino” della squadra).

E a Spa non sarà certo una passeggiata. Sarà una gara di fuoco, su un pista mitologica.

pienamente d'accordo, la Ferrai è andata meglio rispetto ai Gp precedenti ma qui era su di una pista che era favorevole, poi sicuramente il podio se lo poteva giocare ma come dici secondo me giustamente tu anche qui è stata la 4° forza del mondiale.
Purtroppo per ora gli sviluppi portati non hanno funzionato come dovevano, mentre Mclaren e Mercedes hanno portato migliorie che ora gli permettono di stare davanti al team italiani, la Redbull a sua volta è entrata un poco in crisi ma purtroppo è sempre una vettura con cui Vertappen riesce a stare davanti alle Ferrari.
Per me il target per la Ferrari è ripartire dopo la pausa estiva avendo migliorato la situazione ,soprattutto per il Gp di Monza perchè se arrivi li con la vettura di oggi credo che i tifosi non saranno contenti.
 
pienamente d'accordo, la Ferrai è andata meglio rispetto ai Gp precedenti ma qui era su di una pista che era favorevole, poi sicuramente il podio se lo poteva giocare ma come dici secondo me giustamente tu anche qui è stata la 4° forza del mondiale.
Purtroppo per ora gli sviluppi portati non hanno funzionato come dovevano, mentre Mclaren e Mercedes hanno portato migliorie che ora gli permettono di stare davanti al team italiani, la Redbull a sua volta è entrata un poco in crisi ma purtroppo è sempre una vettura con cui Vertappen riesce a stare davanti alle Ferrari.
Per me il target per la Ferrari è ripartire dopo la pausa estiva avendo migliorato la situazione ,soprattutto per il Gp di Monza perchè se arrivi li con la vettura di oggi credo che i tifosi non saranno contenti.

Monza è una pista con molti rettilinei e molte chicanes, quindi potrebbe essere favorevole perché si corre a carico quasi zero. Sarà importante avere appunto il minimo carico possibile per essere veloci in rettilineo.
Penso quindi che la Ferrari sulla pista di casa possa essere competitiva.
 
A mio parere, a questo punto del mondiale, visto che Norris ha ancora qualche speranza di vincere il titolo, andrebbe favorito dal team, e l’undercut a favore di Norris sul compagno di squadra ci poteva stare in questa ottica (ricordate Monaco 2017, quando Vettel fece l’undercut, o forse l’overcut, a Raikkonen?). Kimi era in pole, ma nella sosta Vettel lo superò e vinse la gara.

Forse inizialmente l’intenzione era questa, avendo fermato prima Lando. Poi forse ci hanno ripensato e hanno voluto premiare il fatto che Oscar era partito meglio ed era passato in testa subito (e che ancora non aveva conseguito una vittoria in McLaren, a parte una “Sprint”). Ma in questo modo hanno tolto 7 punti preziosi a Norris e hanno scontentato entrambi i piloti. Io continuo a pensarla come Mazzola.
La situazione è quella di Vettel e Leclerc a Singapore '19
Solo che Seb col ciufolo che gli ha ridato la posizione ...

Stella dice che volevano non correre rischi nel caso qualcosa fosse andato male al pit (la scorso GP ad esempio ... ed anche in questo mi pare il primo non fosse proprio al top) e quindi han messo Norris sicuro davanti a Hamilton.
Solo che avrebbero dovuto chiamare subito Piastri e ... sarebbero finiti uno fianco l'altro. Meglio evitare devono aver pensato ed ordinato lo swap.
 
Quanto ai tempi di Shummy e Barrichello, il cronista ricordava che in Austria '01 Todt minacciò di licenziamento in tronco il brasiliano che accostò sotto il traguardo
 
Monza è una pista con molti rettilinei e molte chicanes, quindi potrebbe essere favorevole perché si corre a carico quasi zero. Sarà importante avere appunto il minimo carico possibile per essere veloci in rettilineo.
Penso quindi che la Ferrari sulla pista di casa possa essere competitiva.
Quest'anno pero' la Ferrari in rettilineo non e' veloce come lo scorso e poi c'e' il problema del porpoising che vedremo a Spa se sono riusciti a risolverlo.
 
Se non hanno risolto il porpoising (e credo di no), sarà un brutto week end per la Ferrari. Spa è piena di curve veloci, proprio dove Ferrari patisce di più.
 
Sì però, vorrei anche dire che sto porpoising è diventato 'na croce per la Ferrari... con Pirelli si è sempre andati d'accordo alla grande, però adesso mi pare che ci si sia persi di vista.
Anzi: proprio non ci si vede più!

Cioè, gli altri come fanno ad avere il controllo delle 2 macchine già dalle FP1?
 
Non credo dipenda dalle gomme.
In Ferrari hanno fatto aggiornamenti sul fondo e su altre componenti che non conosco. Purtroppo questi aggiornamenti hanno fatto saltare fuori un problema che si credeva risolto.
Il porpoising è difficilmente prevedibile al simulatore, perciò ce ne si accorge in pista.
 
Back
Alto