<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1133 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
parlare della furbata di eliminare o chiudere i termo sulle scale, rendendo gelido tutto il palazzo... Nel

Il mio condominio è della fine degli anni 90 inizio 2000 ma nelle scale non ci sono caloriferi, anche perché il riscaldamento è autonomo.
Però anche nel grande condominio in cui viveva la mia famiglia quando ero piccolo, con tante scale e riscaldamento centralizzato che costava una fortuna, non c'erano.
Non ricordo se le scale fossero fredde, le pareti erano perlinate ma c'erano delle vetrate piuttosto grandi che di sicuro disperdevano calore.
 
Su pannelli e riscaldamento non saprei che dire, sull'auto elettrica sono ragionevolmente certo di dire che lui NON ha auto elettrica, sono pochi i forumers dotati di auto elettriche e sappiamo chi sono.
Quindi una persona per essere a favore della transizione energetica deve essere per forza proprietario di una vettura elettrica e\o aver una casa con FV\emissioni zero?

Il motivo per cui ho chiesto (invano e senza risposta) esempi concreti e indirizzi chiari di quanto scrive è proprio per uscire dal tema di "massimi sistemi" dietro cui, a volte, ci si nasconde.
i motivi te li ho indicati, non sto a fare la lista della spesa con tutti i post e\o gli utenti, già sono stato "additato" come colui che ha segnalato un forumer, senza alcuna prova per accusare.

Fare queste cose richiede decine di migliaia di euro, forse un centinaio di migliaia di euro se si aggiunge un efficientamento a livello domestico.
Una caldaia a condensazione costa decine di migliaia di euro?

Mettere degli infissi a doppio vetro in un trilocale costa decine di migliaia di €? ho la fattura dell'appartamento di mia madre, fatti il mese scorso, con detrazioni al 50% nei prossimi 10 anni, e non raggiungi i 10000€

Detto ciò , a seguito di accuse e frasi sibilline, è un bell'addio.
Arrivederci.
 
Quindi una persona per essere a favore della transizione energetica deve essere per forza proprietario di una vettura elettrica e\o aver una casa con FV\emissioni zero?
Per lo stesso motivo, una persona che discute dell'efficacia di determinate scelte deve per forza essere contro la transizione energetica?
 
Non si riesce proprio ad avere una discussione pacata ed in amicizia? Io trovo veramente surreale che il tema non sia trattabile come meriterebbe, che ci sono ancora interventi sentenze o posizioni granitiche , ma che senso ha? io se lo stesso clima lo ritrovassi con gli amici gli direi tranquillamente di parlare di altro che tanto cosi è inutile.
 
Una caldaia a condensazione costa decine di migliaia di euro?

Mettere degli infissi a doppio vetro in un trilocale costa decine di migliaia di €?

ho la fattura dell'appartamento di mia madre, fatti il mese scorso, con detrazioni al 50% nei prossimi 10 anni, e non raggiungi i 10000€

beh, se agli infissi aggiungi la caldaia e consideri una casa più grande, alle cinque cifre ci arrivi....
 
Quindi una persona per essere a favore della transizione energetica deve essere per forza proprietario di una vettura elettrica e\o aver una casa con FV\emissioni zero?


i motivi te li ho indicati, non sto a fare la lista della spesa con tutti i post e\o gli utenti, già sono stato "additato" come colui che ha segnalato un forumer, senza alcuna prova per accusare.


Una caldaia a condensazione costa decine di migliaia di euro?

Mettere degli infissi a doppio vetro in un trilocale costa decine di migliaia di €? ho la fattura dell'appartamento di mia madre, fatti il mese scorso, con detrazioni al 50% nei prossimi 10 anni, e non raggiungi i 10000€

Detto ciò , a seguito di accuse e frasi sibilline, è un bell'addio.
Arrivederci.

giusto a scanso di equivoci, io non ho accusato nessuno, mi sono solo augurato non fossi tu:emoji_beers:

tutti i tuoi ragionamenti, sono moralmente sani e perfetti.
mancano solo di un dettaglio, il rapporto costi/benefici.

potrei cambiare tutti i vetri di casa mia?
ovvio che potrei.
costo? probabilmente 20mila euro se non di piu'.
risparmio?
spendo 2-3mila euro di gas, compresa l'acqua calda, probabile risparmio? anche fosse di 1000 euro, mi ci vorrebbero 20 anni, per rientrare.
quindi non si fa.
se avessi le finestre rovinate, cercherei quelle piu' "migliori", ma buttarne di buone, non mi pare il caso.
 
Per casa mia le cifre che hanno preventivato a spanne erano circa 3000 euro per la caldaia a condensazione (io ho speso meno spero negli anni di non pentirmene).
Oltre 10000 per gli infissi.
Intorno ai 20000 per il cappotto.
Consumi annui totale gas più corrente circa 1500 euro.
Con tutta la buona volontà anche considerando il maggior confort sarebbe un investimento impegnativo e difficile da ammortizzare.
Vale la pena se hai gli infissi col vetro singolo e l'efficienza si una casa degli anni 70.

Facciamo gli stessi ragionamenti per le auto.
Se uno fa 2000 km l'anno non gli consigliamo di installare un impianto gpl.
 
Per casa mia le cifre che hanno preventivato a spanne erano circa 3000 euro per la caldaia a condensazione (io ho speso meno spero negli anni di non pentirmene).
Oltre 10000 per gli infissi.
Intorno ai 20000 per il cappotto.
Consumi annui totale gas più corrente circa 1500 euro. sarebbe un investimento impegnativo e difficile da ammortizzare.
Facciamo gli stessi ragionamenti per le auto.
Se uno fa 2000 km l'anno non gli consigliamo di installare un impianto gpl.
Non è vero.
Se come probabile la vettura è vecchia (percorrendo pochi chilometri all'anno, difficilmente sostituirà la vettura ogni pochi anni), anzichè cambiarla per poter circolare rispettando i divieti "euro x", gli consigliamo di tasformarla a gas in modo di poterla utilizzare.
Per quale motivo invece la case debbono rimanere inefficienti ed altamente impattanti?
 
Qui la questione non è essere l'uno contro gli altri.
La questione è salvaguardare il pianeta, non fosse altro che lasciarlo vivibile anche ai posteri, magari pure nostri discendenti diretti.
Invece ognuno vuole mantenere le proprie abitudini senza partecipare attivamente.
Per quale motivo devo rinunciare alle vacanze, alle cene al ristorante, alle pay tv, alla palestra, alle sigarette, ad altri vizi e/o abitudini?
E' chiaro che non avrò mai il denaro per fare ciò che servirebbe all'ambiente.
 
Non è vero.
Se come probabile la vettura è vecchia (percorrendo pochi chilometri all'anno, difficilmente sostituirà la vettura ogni pochi anni), anzichè cambiarla per poter circolare rispettando i divieti "euro x", gli consigliamo di tasformarla a gas in modo di poterla utilizzare.
Per quale motivo invece la case debbono rimanere inefficienti ed altamente impattanti?

Veramente io ho sempre letto consigli tipo se fai pochi km non ti conviene il gas.
Poi se vogliamo fare gli ambientalisti dire a una persona che ha un'euro 2 di gasarlo per poter continuare a circolare potrebbe voler dire consigliarle di continuare a inquinare invece di acquistare una vettura,anche a gas perchè no,ma un po' più recente.
Dal punto di vista economico comunque gasare una vettura per farci pochi km significa rientrare più tardi dell'investimento,conviene di più a chi ha percorrenze maggiori.
Come conviene di più spendere 30000 euro per rendere più efficiente una casa che ha costi energetici elevati.
Io installando la caldaia a condensazione ho stimato (anche se non è facile essere precisi visto che le temperature di anno in anno non sono le stesse) un risparmio del 20% sul gas.
Significa che per ammortizzare il costo della caldaia nuova ci vogliono 10 anni.
Potresti dirmi che ci sono le detrazioni ma ci sono anche per chi ha consumi maggiori.
Chi spende di più ci metterà molto meno ad ammortizzare la spesa della caldaia quindi sarà più propenso a fare l'investimento.
 
Qui la questione non è essere l'uno contro gli altri.
La questione è salvaguardare il pianeta, non fosse altro che lasciarlo vivibile anche ai posteri, magari pure nostri discendenti diretti.
Invece ognuno vuole mantenere le proprie abitudini senza partecipare attivamente.
Per quale motivo devo rinunciare alle vacanze, alle cene al ristorante, alle pay tv, alla palestra, alle sigarette, ad altri vizi e/o abitudini?
E' chiaro che non avrò mai il denaro per fare ciò che servirebbe all'ambiente.
non esattamente
anche qui, bisogna guardare il rapporto costi/benefici.
noi siamo gia' tra i migliori.
ulteriori miglioramenti, ci costano tanto, per un risultato finale minimo.
ormai siamo alle cannucce di carta e i tappi attaccati alle bottigliette, per il terrore che il pianeta muoia sommerso dalla plastica, quando nel paese piu' popoloso del mondo, la situazione e' questa
upload_2024-7-15_16-10-52.jpeg


quello sopra, e' un fiume, o meglio, se non ci fosse la plastica, sarebbe un fiume, cosi' e' un nastro trasportatore, che scarica tutto nell'oceano.

io poi posso usare bottiglie col tappo attaccato, alla fine costano uguale, ma tanto sforzo, per cosa?
 
Qui la questione non è essere l'uno contro gli altri.
La questione è salvaguardare il pianeta, non fosse altro che lasciarlo vivibile anche ai posteri, magari pure nostri discendenti diretti.
Invece ognuno vuole mantenere le proprie abitudini senza partecipare attivamente.
Per quale motivo devo rinunciare alle vacanze, alle cene al ristorante, alle pay tv, alla palestra, alle sigarette, ad altri vizi e/o abitudini?
E' chiaro che non avrò mai il denaro per fare ciò che servirebbe all'ambiente.

Quindi tu deduci che se la gente non investe migliaia di euro per rendere più efficiente la propria casa o per acquistare un'auto elettrica è perchè i soldi se li sperpera in vacanze sigarette e simili?
Io non fumo,non vado in vacanza dal 2003,non ho alcun abbonamento tipo sky o premium e in generale sono piuttosto tirchio.
Chiedi agli amici del forum lo confermeranno...:emoji_wink:

Ripeto il quesito posto da cuorern.
Tu quali sacrifici hai affrontato in nome dell'ambiente?
Se mi dici che hai rinunciato alle vacanze per installare i pannelli solari e che non usi la macchina per andare a lavorare sarò il primo a farti i complimenti.
Ma per quanto ne so tu potresti avere uno stile di vita più impattante del mio sull'ambiente eppure stai facendo la predica agli altri.

A maggior ragione se hai degli esempi di abitudini che segui in favore dell'ambiente credo che citarle potrebbe essere un buon esempio per gli altri.
 
non esattamente
anche qui, bisogna guardare il rapporto costi/benefici.
noi siamo gia' tra i migliori.
ulteriori miglioramenti, ci costano tanto, per un risultato finale minimo.
ormai siamo alle cannucce di carta e i tappi attaccati alle bottigliette, per il terrore che il pianeta muoia sommerso dalla plastica, quando nel paese piu' popoloso del mondo, la situazione e' questa
Vedi l'allegato 33284

quello sopra, e' un fiume, o meglio, se non ci fosse la plastica, sarebbe un fiume, cosi' e' un nastro trasportatore, che scarica tutto nell'oceano.

io poi posso usare bottiglie col tappo attaccato, alla fine costano uguale, ma tanto sforzo, per cosa?

Ecco io pur essendo stato accusato di volere il carbone nelle case devo dire che non concordo.
Il paragone con gli altri paesi del mondo per dirci quanto siamo bravi per me ha senso fino a un certo punto.
Mi spiego.
La mia città è piuttosto sporca,è una cosa che mi da molto fastidio perchè avrebbe il potenziale per essere molto pulita.
Io so benissimo che in confronto ad altre zone del mondo i rifiuti che vedo ogni giorno per strada sono poca roba però penso comunque che potremmo fare meglio.
Parlo di comportamenti individuali eh non sto proponendo da domani di abolire le bottiglie di plastica e andare tutti con la borraccia anche al supermercato a comprare acqua,vino etc sfusi.
Però quando vedo i rifiuti abbandonati per strada coi cassonetti comodi e due isole ecologiche penso che evidentemente anche tra di noi ci sono tanti incivili.
Il fatto che nella nostra società ci siano dei tapini che raccolgono e poi smistano quei rifiuti invece di lasciarli accatastati per sempre pone rimedio ma non cancella l'inciviltà di alcuni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto