<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ignis restyling 2020 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ignis restyling 2020

Que
Ma infatti mica tutti vogliono spendere cifre tutt'altro che low cost per guidare auto che per marchio o design hanno già minor appeal.
Questa storia del marchio però andrebbe un pò "disistereotipata"....Io che sono "vecchio" posso ricordare la Skoda nonsocosa degli anni novanta del mio amico, presa perchè era quella che costava meno.

Un quarantenne già può associarla a Octavia e Fabia che tutto erano anche allora tranne che Low Cost in tutto. Anche nel prezzo e nella meccanica.

Oggi IMHO una Fabia e non lo dico solo io, è superiore alla Polo....
 
Que

Questa storia del marchio però andrebbe un pò "disistereotipata"....Io che sono "vecchio" posso ricordare la Skoda nonsocosa degli anni novanta del mio amico, presa perchè era quella che costava meno.

Un quarantenne già può associarla a Octavia e Fabia che tutto erano anche allora tranne che Low Cost in tutto. Anche nel prezzo e nella meccanica.

Oggi IMHO una Fabia e non lo dico solo io, è superiore alla Polo....

A me sinceramente del marchio non è mai importato. Ho sempre comprato ciò che, in base alle mie esigenze funzionali ed economiche, più mi piaceva.
Ciò però non toglie che tanti sono disposti a pagare di più per il maggior appeal di un brand, pertanto gli altri produttori devono tenerne conto.
 
A me sinceramente del marchio non è mai importato. Ho sempre comprato ciò che, in base alle mie esigenze funzionali ed economiche, più mi piaceva.
Ciò però non toglie che tanti sono disposti a pagare di più per il maggior appeal di un brand, pertanto gli altri produttori devono tenerne conto.

Ricordo anche che tanto per "storia automobilistica" Skoda con Laurin e clemente era un costruttore di auto di lusso o quasi.
 
Oggi IMHO una Fabia e non lo dico solo io, è superiore alla Polo....

La realtà però è che, ancora oggi, per appeal Skoda è minore di VW che a sua volta è minore di Audi, pertanto anche i relativi prezzi seguono questa scala.

Ovviamente questo aspetto vale anche tra produttori diversi, ma a mio parere in questi ultimi anni Suzuki per modelli come Vitara o superiori mi sembra ne abbia tenuto conto, invece per Ignis e Swift assolutamente no.
 
La realtà però è che, ancora oggi, per appeal Skoda è minore di VW che a sua volta è minore di Audi, pertanto anche i relativi prezzi seguono questa scala.

Ovviamente questo aspetto vale anche tra produttori diversi, ma a mio parere in questi ultimi anni Suzuki per modelli come Vitara o superiori mi sembra ne abbia tenuto conto, invece per Ignis e Swift assolutamente no.

Ignis era posizionata correttamente all'inizio...non so cosa sia successo dopo....
 
Il "problema" con Ignis secondo me è che è prodotta in Giappone, per Vitara ci hanno messo due secondi a fare quel restyling, anche fosse solo per l'Europa, tanto è prodotta in Ungheria, aggiornano quella linea di produzione il minimo indispensabile ed ecco fatto il modello che rispetta le nuove norme. Per Swift, il nuovo modello globale era già previsto e in lavorazione da tempo. Per Ignis, probabilmente non c'era un restyling previsto a breve, quindi forse è più complesso fare un aggiornamento che richiederebbe di riomologare la Ignis e gestire un nuovo modello a livello globale (o comunque anche in Giappone) solo per fare un aggiornamento minimo che serve solo in Europa. Quindi, per me faranno come con la 500: la tolgono dal mercato e rientrerà quando ci sarà il nuovo modello.
 
Il "problema" con Ignis secondo me è che è prodotta in Giappone, per Vitara ci hanno messo due secondi a fare quel restyling, anche fosse solo per l'Europa, tanto è prodotta in Ungheria, aggiornano quella linea di produzione il minimo indispensabile ed ecco fatto il modello che rispetta le nuove norme. Per Swift, il nuovo modello globale era già previsto e in lavorazione da tempo. Per Ignis, probabilmente non c'era un restyling previsto a breve, quindi forse è più complesso fare un aggiornamento che richiederebbe di riomologare la Ignis e gestire un nuovo modello a livello globale (o comunque anche in Giappone) solo
per fare un aggiornamento minimo che serve solo in Europa. Quindi,
per me faranno come con la 500: la tolgono dal mercato e rientrerà
quando ci sarà il nuovo modello.

Mi permetto di dire che le "logiche" di Stellantis sono qualcosa di "particolare" se diventano il modo comune di ragionare dell'automotive a livello mondiale beh....ciaone......
 
Il "problema" con Ignis secondo me è che è prodotta in Giappone, per Vitara ci hanno messo due secondi a fare quel restyling, anche fosse solo per l'Europa, tanto è prodotta in Ungheria, aggiornano quella linea di produzione il minimo indispensabile ed ecco fatto il modello che rispetta le nuove norme. Per Swift, il nuovo modello globale era già previsto e in lavorazione da tempo. Per Ignis, probabilmente non c'era un restyling previsto a breve, quindi forse è più complesso fare un aggiornamento che richiederebbe di riomologare la Ignis e gestire un nuovo modello a livello globale (o comunque anche in Giappone) solo per fare un aggiornamento minimo che serve solo in Europa. Quindi, per me faranno come con la 500: la tolgono dal mercato e rientrerà quando ci sarà il nuovo modello.

A mio parere il problema principale di Ignis è che rispetto a Swift e Vitara è nata con ADAS minori, quindi è diventato più complesso / costoso aggiornarla e per il solo mercato europeo, considerando i numeri, il gioco non valeva la candela.
 
Ieri è uscito un articolo su Clubalfa.it che riporta una lista delle auto che usciranno dal commercio dopo il 7 luglio in quanto le case hanno deciso di non aggiornarle. La lista è la seguente (e la Ignis non c'è):
  • Smart fortwo (dalla prima alla terza generazione, 1998-2014);
  • Fiat 500 Collezione 1957
  • Fiat 500x
  • Jeep Renegade
  • DR Automobiles 3.0, 4.0 e 5.0
  • Lancia Ypsilon
  • Toyota GR86
  • Subaru BRZ
Il problema è che l'articolo non contiene nessuna informazione sulla fonte di questa lista, perciò non si sa se queste sono solo quelle che le varie case hanno comunicato finora o se loro abbiano avuto accesso a qualche altra documentazione, ma propendo più per la prima ipotesi.
Comunque, mancano solo due settimane e anche questa appassionante telenovela giungerà a una conclusione. :)
 
In questo sito https://bestcarweb.jp/feature/column/847600 parlando del modello dicono che 1 - in Giappone, forse a causa della concorrenza di modelli interni, tipo le kei car, non ha avuto molto successo e 2- che la produzione sta per essere cessata, per cui i rumors di un nuovo modello potrebbero concretizzarsi, prima o poi in qualcosa di più ufficiale? Nel articolo, del giugno 2024, non ne parlano, ma lo ipotizzano solamente. In ogni caso la data di scadenza degli adas obbligatori è alle porte e salvo deroghe dell'ultimo minuto, sapremo a breve se Ignis continuerà ad essere venduta in Europa oppure no, in Giappone sembra di no, ma per vendite scarse soprattutto.
 
Back
Alto