Valutata attentamente una Fabia DSG TSI tutto era tranne che "low cost".....
Ma infatti mica tutti vogliono spendere cifre tutt'altro che low cost per guidare auto che per marchio o design hanno già minor appeal.
Valutata attentamente una Fabia DSG TSI tutto era tranne che "low cost".....
Questa storia del marchio però andrebbe un pò "disistereotipata"....Io che sono "vecchio" posso ricordare la Skoda nonsocosa degli anni novanta del mio amico, presa perchè era quella che costava meno.Ma infatti mica tutti vogliono spendere cifre tutt'altro che low cost per guidare auto che per marchio o design hanno già minor appeal.
Valutata attentamente una Fabia DSG TSI tutto era tranne che "low cost".....
Que
Questa storia del marchio però andrebbe un pò "disistereotipata"....Io che sono "vecchio" posso ricordare la Skoda nonsocosa degli anni novanta del mio amico, presa perchè era quella che costava meno.
Un quarantenne già può associarla a Octavia e Fabia che tutto erano anche allora tranne che Low Cost in tutto. Anche nel prezzo e nella meccanica.
Oggi IMHO una Fabia e non lo dico solo io, è superiore alla Polo....
A me sinceramente del marchio non è mai importato. Ho sempre comprato ciò che, in base alle mie esigenze funzionali ed economiche, più mi piaceva.
Ciò però non toglie che tanti sono disposti a pagare di più per il maggior appeal di un brand, pertanto gli altri produttori devono tenerne conto.
Ricordo anche che tanto per "storia automobilistica" Skoda con Laurin e clemente era un costruttore di auto di lusso o quasi.
Oggi IMHO una Fabia e non lo dico solo io, è superiore alla Polo....
La realtà però è che, ancora oggi, per appeal Skoda è minore di VW che a sua volta è minore di Audi, pertanto anche i relativi prezzi seguono questa scala.
Ovviamente questo aspetto vale anche tra produttori diversi, ma a mio parere in questi ultimi anni Suzuki per modelli come Vitara o superiori mi sembra ne abbia tenuto conto, invece per Ignis e Swift assolutamente no.
Il "problema" con Ignis secondo me è che è prodotta in Giappone, per Vitara ci hanno messo due secondi a fare quel restyling, anche fosse solo per l'Europa, tanto è prodotta in Ungheria, aggiornano quella linea di produzione il minimo indispensabile ed ecco fatto il modello che rispetta le nuove norme. Per Swift, il nuovo modello globale era già previsto e in lavorazione da tempo. Per Ignis, probabilmente non c'era un restyling previsto a breve, quindi forse è più complesso fare un aggiornamento che richiederebbe di riomologare la Ignis e gestire un nuovo modello a livello globale (o comunque anche in Giappone) solo
per fare un aggiornamento minimo che serve solo in Europa. Quindi,
per me faranno come con la 500: la tolgono dal mercato e rientrerà
quando ci sarà il nuovo modello.
Ignis era posizionata correttamente all'inizio...non so cosa sia successo dopo....
Il "problema" con Ignis secondo me è che è prodotta in Giappone, per Vitara ci hanno messo due secondi a fare quel restyling, anche fosse solo per l'Europa, tanto è prodotta in Ungheria, aggiornano quella linea di produzione il minimo indispensabile ed ecco fatto il modello che rispetta le nuove norme. Per Swift, il nuovo modello globale era già previsto e in lavorazione da tempo. Per Ignis, probabilmente non c'era un restyling previsto a breve, quindi forse è più complesso fare un aggiornamento che richiederebbe di riomologare la Ignis e gestire un nuovo modello a livello globale (o comunque anche in Giappone) solo per fare un aggiornamento minimo che serve solo in Europa. Quindi, per me faranno come con la 500: la tolgono dal mercato e rientrerà quando ci sarà il nuovo modello.
AKA_Zinzanbr - 39 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa