<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 170 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Oggi il ragazzotto che compra B suv cerca altro ...tecnologia, connessione, display, luci e lucette e Junior le ha! Serve per fare cassa!
Mi viene in mente un mio collega giovane (35 anni) che mi parlava della dinamica di guida del T Roc 1000!!! Con il ponte torcente al posteriore della Panda! Questi sono i clienti che cerchera' di intercettare Junior!! che quando vedono i 4 bulloni alle ruote pensano che se bucano faranno prima a sostituirla con quella di scorta!
 
Sino molto pochi quelli che comprano Alfa per l'identita'....vds Giulia e Stelvio...e di quelli che la comprano perche' Alfa, o la prendono quale fringe benefit aziendale, pochissimi ne conoscono le peculiarita'.
Oggi la gente vuole le lucette, i tablet e basta.
Stellantis non e' una onlus....dispiace? Certamente ma tanto e'.

Mica tanto vero. Forse saranno cambiati i tempi, e l'Alfa non più quella degli anni sessanta settanta ma conosco tanta gente, parenti, amici che comperavano un'alfa per determinate caratteristiche (non a caso poi passati a BMW).

Non credere che con 50k sia uguale prendere Mercedes, Audi, Bmw o...Alfa...chi spende 50K non è una Onlus....
 
Mica tanto vero. Forse saranno cambiati i tempi, e l'Alfa non più quella degli anni sessanta settanta ma conosco tanta gente, parenti, amici che comperavano un'alfa per determinate caratteristiche (non a caso poi passati a BMW).

Non credere che con 50k sia uguale prendere Mercedes, Audi, Bmw o...Alfa...chi spende 50K non è una Onlus....

Quindi sono Alfisti a parole, perche' se puoi spendere 50k € e non prendi la Giulia per una tedesca non segui l'identita' del marchio visto che Giulia incarna tt quello che gli alfisti cercano.

Dal momento che Stellantis deve vendere auto, ne costrisce una (Junior) che potrebbe piacere ai non alfisti, perche' con le chiacchiere non si campa.
 
Quindi sono Alfisti a parole, perche' se puoi spendere 50k € e non prendi la Giulia per una tedesca non segui l'identita' del marchio visto che Giulia incarna tt quello che gli alfisti cercano.

Dal momento che Stellantis deve vendere auto, ne costrisce una (Junior) che potrebbe piacere ai non alfisti, perche' con le chiacchiere non si campa.

Però permettimi.

Io come mi definirei?

Un Autobianchista perchè negli anni novanta avevo una Y10?

Un Fiattaro perchè ho avuto una Punto (e mi ha dato tante di quelle rogne....) però rimpiango il bell'arancione coi sedili bleu....

Un Dahiatsuhista perchè ho avuto una Cuore che ancora è in famiglia e non ho cambiato mai neppure una luce?

Un Vaggenaro perchè mia moglie è alla seconda Polo?

Uno Smartista perchè mia moglie ha avuto due CDI.....?

Permettimi di risponderti punto per punto.

Un Autobianchista? Potrei esserlo ma non esiste più il marchio.

Un fiattaro? sì se nella gamma fIAT ci fosse stato più spazio per il cambio automatico nonostante ci sia di meglio IMHO a livello di affidabilità

Un Dahiatsuhista sicuramente si ma il marchio non viene più importato

Uno Smartista sì se gli usati del 2019 non costassero quanto nuovi di allora e con quattro trapassi...

Un vagghenaro? Sì se la Polo avesse mantenuto il motore a gasolio col DSG....

Come vedi sono tanti i motivi per cui la fedeltà ad un marchio o cosiddetta decade. Anche semplici mutamenti socioeconomici delle persone chessò magari qualcuno che non può più affrontare determinate spese e prima si o il suo contrario.
 
Tutto giusto.....allora comprassero altro senza criticare qualsiasi cosa....dal posacenere perche' non bello come quello dell'Alfetta ai tappetini perche' diversi da quelli dalla Giulia Super...
Per queste persone, l'Alfa dovrebbe costruire le auto secondo il loro volere, al prezzo che dicono loro e poi acquistano altro!!!!
Se volessi buttare 40/50k € sarebbe Giulia senza se e senza ma.....ma dal momento che ritengo che la spesa per un auto sia comunque e sempre soldi buttati, scelgo qualcosa di diverso e che soddisfa le mie esigenze per andare da A a B, che e' quello che sono le auto oggi.....e tra queste sicuramente rientra Junior, Avenger non la Puma, non la Captur, forse Lbx e Yaris Cross.
 
Tutto giusto.....allora comprassero altro senza criticare qualsiasi cosa....dal posacenere perche' non bello come quello dell'Alfetta ai tappetini perche' diversi da quelli dalla Giulia Super...
Per queste persone, l'Alfa dovrebbe costruire le auto secondo il loro volere, al prezzo che dicono loro e poi acquistano altro!!!!
Se volessi buttare 40/50k € sarebbe Giulia senza se e senza ma.....ma dal momento che ritengo che la spesa per un auto sia comunque e sempre soldi buttati, scelgo qualcosa di diverso e che soddisfa le mie esigenze per andare da A a B, che e' quello che sono le auto oggi....
.e tra queste sicuramente rientra Junior, Avenger non la Puma, non la
Captur, forse Lbx e Yaris Cross.

Nì....ossia io oggi considero la Avenger...oops la Giùnior l'Alfa. Le altre che citi se posso sono un "retaggio" del passato.

Quindi per me oggi Alfa è Giùnior....

Come se io nostalgico volessi tornare ragazzo e Stellantis proprietaria del marchio Autobianchi per resuscitare il glorioso nome lo mettesse su un fuoristrada nudo e puro....

O se Dahiatsu tornasse in europa solo con le ibride di seg.c....

La Vag proponesse solo Golf togliendo l'utilitaria....

La Smart...ah già solo elettrica l'eutanasia....
 
E devono rimanere retaggio del passato, uno splendito passato che si e' provato a replicare con Giulia e Stelvio con poco successo.
Pero' siamo sempre qui a parlare di ideologie, identita' di marchio ecc.
Si cercava la futura Giulietta TP, proprio quando anche BMW la toglieva dalla Serie 1.....Alfa Romeo dovrebbe sempre seguire cio' che la gente dice....anche andando in perdita.....non ricordo se qui o in un'altra discussione e' stato scritto delle critiche al doppio rene BMW....infatti BMW cosa ha fatto...sempre piu' grande fregandonese di quelli che dicono gli appassionati del marchio.....invece, ripeto, ad Alfa questo non e' concesso.....seguire un proprio progetto industriale per sopravvivere che significa fare auto per venderle.
 
Condivido in parte.

E sempre parlando di BMW si può citare mini, un successo....

Immagina se Stellantis comperasse Land Rover e proponessero una barchetta....
 
Mini ha avuto lo stesso effetto di 500....oltre ad essere vista come premium sin da subito perche' BMW....poi aveva i motori PSA....ma quello non importava a nessuno...era Mini
 
Mini ha avuto lo stesso effetto di 500....oltre ad essere vista come premium sin da subito perche' BMW....poi aveva i motori PSA....ma quello non importava a nessuno...era Mini

Direi che il progetto 500 sia stato sviluppato sui classici stilemi delle utilitarie Fiat. Poi la linea e il design hanno fatto il resto.

Mini è partita tecnicamente come qualcosa di "premium" anche e sopratutto meccanicamente....
 
Direi che il progetto 500 sia stato sviluppato sui classici stilemi delle utilitarie Fiat. Poi la linea e il design hanno fatto il resto.

Mini è partita tecnicamente come qualcosa di "premium" anche e sopratutto meccanicamente....

Scusami, ma direi proprio di no....e' partita premium perche' BMW, ma meccanicamente aveva gli evoluti motori PSA 1600 "ibridi", olio+benzina....e non escluderei neanche che il pianale della prima mini non sia derivato da quello della 208, dal momente che vi era in essere una collaborazione.
 
Scusami, ma direi proprio di no....e' partita premium perche' BMW, ma meccanicamente aveva gli evoluti motori PSA 1600 "ibridi", olio+benzina....e non escluderei neanche che il pianale della prima mini non sia derivato da quello della 208, dal momente che vi era in essere una collaborazione.

Se non ricordo male anche il 1,4 tdi....il fatto di essere o meno "Premium" non significa essere longeva ed affidabile......e sul TDI che non ricordo se fosse Toyota o PSA sicuramente se era PSA nulla da dire motore eccezionale.
 
Se non ricordo male anche il 1,4 tdi....il fatto di essere o meno "Premium" non significa essere longeva ed affidabile......e sul TDI che non ricordo se fosse Toyota o PSA sicuramente se era PSA nulla da dire motore eccezionale.
Mio figlio ha davuto per un anno, come neopatentato, una Mini R56 benzina col 1400 Peugeot. Che Dio ne scampi e liberi. Il diesel Toyota non so come andava ma il benzina era affidabile come i peggiori impianti elettrici/arredi interni delle italiane. Che sia benedetto il Fire, mille volte meglio avere interni cigolanti che dover girare con la tanichetta dell'olio e andare ogni due settimane dal meccanico per far resettare la spia di avaria motore (sonda lambda che, probabilmente, si imbratta con l'olio), facendo la fila con mille altre Mini che hanno lo stesso problema.
Però Mini è BMW, ancora adesso la gente sbava dietro quelle auto
 
Oggi il ragazzotto che compra B suv cerca altro ...tecnologia, connessione, display, luci e lucette e Junior le ha! Serve per fare cassa!
Mi viene in mente un mio collega giovane (35 anni) che mi parlava della dinamica di guida del T Roc 1000!!! Con il ponte torcente al posteriore della Panda! Questi sono i clienti che cerchera' di intercettare Junior!! che quando vedono i 4 bulloni alle ruote pensano che se bucano faranno prima a sostituirla con quella di scorta!

Esiste ancora?

La ruota di scorta!

La polacchina la ha?

Non mi sembra!

Vedete a che posto sta in questo articolo la foto della polacchina e come è stata ripresa e capirete che neanche alla stampa piace!

https://motori.quotidiano.net/varie/curiosita/alfa-romeo-vince-1000-miglia-2024.htm

Oppure è lecito pensare che anche in Alfa si vergognino del prodotto di Mesonero (Zero!) e che il responsabile marketing o comunicazione abbia preferito che nella quarta foto le vetture fossero parcheggiate una col frontale a vista, la Giulietta fidanzatina d'Italia e l'altra di tre quarti posteriore destra (la polacchina), perché sanno bene che l'eleganza è nella semplicità e non nelle linee ridondanti del frontale anonimo della polacchina!

Non che il dorsale sia migliore!

Ah poi fa piacere che qualcuno una volta per tutte riconosca che anche le vetture provenienti da altre Patrie come abbiamo sentito teorizzare la settimana scorsa abbiano seri problemi meccanici al punto che si rimpianga il motore FIRE.

Ci sono voluti trent'anni di distruzione per arrivare a capire alla fine che si stava meglio quando si stava peggio!

Da ultimo ad una persona hanno sequestrato la Giulia, frutto di un patchwork pubblicizzato senza alcun riferimento alla cosa su Autoscout.

Avrei voluto farvi vedere l'espressione di tristezza ed il modo in cui la rimpiangeva al punto che non gli interessavano i soldi truffati, ma se avesse potuto ottenere la restituzione e fruibilità del veicolo, che per questa persona era auto di rappresentanza.

Questo per dire cosa!

Il valore del progetto è evidentemente universalmente riconosciuto se si arriva a fare del patchwork della vettura e la si compra rimpiangendola anche da patchwork, cosa scoperta ovviamente dopo il sequestro.

Giulia e Stelvio non vendono!

Quante serie 3, classe c, Audi A4 e X5 vedete per strada?

Non sarà che i prezzi non sono proprio abbordabili per il borghese medio, al quale si propone la polacchina ad un prezzo, che non si può definire a buon mercato, anzi da vettura di categoria più alta di non molto tempo fa, ante pandemia?
 
Mio figlio ha davuto per un anno, come neopatentato, una Mini R56 benzina col 1400 Peugeot. Che Dio ne scampi e liberi. Il diesel Toyota non so come andava ma il benzina era affidabile come i peggiori impianti elettrici/arredi interni delle italiane. Che sia benedetto il Fire, mille volte meglio avere interni cigolanti che dover girare con la tanichetta dell'olio e andare ogni due settimane dal meccanico per far resettare la spia di avaria motore (sonda lambda che, probabilmente, si imbratta con l'olio), facendo la fila con mille altre Mini che hanno lo stesso problema.
Però Mini è BMW, ancora adesso la gente sbava dietro quelle
auto

Mia madre ha avuto una A 140 cambio automatico. Si può dire l'utilitaria "premium" di allora, come interni non era male e a parte una certa rigidezza che pregiudicava il confort era una bella macchina.IMHO.

Rotto il cambio automatico a circa 30K lo sostituirono in un battibaleno a spese loro.

Ecco dove sta il premium anche e sopratutto nell'assistenza.....
 
Back
Alto