<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 168 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Vista oggi.
Peggio che in foto.
Frontale orrendo, direi offensivo ed avvilente lo scudetto: ma come si fa a disegnare un aborto simile?
Targa al centro: non è permesso aumentare i costi per spostare gli attacchi della avenger a sinistra.

Aspetto generale esterno misto tra il funereo e casa di tolleranza parigina, con miserrimi tentativi di mascherare l'assenza di belle forme con verniciatura bicolore e pesanti camuffamenti neri con tanto di stucchevoli led scontati sulla coda.

Lo sguardo del povero e gentile venditore si è ammosciato alla mia espressione quando ha provato a paragonare la coda a quella della TZ.

Non ha nulla di Alfa, non è una jeep, non è nulla: una umiliazione ai tecnici che hanno fatto le fantastiche Giulia e Stelvio che erano presenti nella loro scultorea bellezza pulita, anche loro intristite per qull'oggetto sgradevole e inutile.
Infatti è e rimane una 2008, con tutti i difetti del caso, perché pregi non ne vedo...
 
Vista oggi.
Peggio che in foto.
Frontale orrendo, direi offensivo ed avvilente lo scudetto: ma come si fa a disegnare un aborto simile?
Targa al centro: non è permesso aumentare i costi per spostare gli attacchi della avenger a sinistra.

Aspetto generale esterno misto tra il funereo e casa di tolleranza parigina, con miserrimi tentativi di mascherare l'assenza di belle forme con verniciatura bicolore e pesanti camuffamenti neri con tanto di stucchevoli led scontati sulla coda.

Lo sguardo del povero e gentile venditore si è ammosciato alla mia espressione quando ha provato a paragonare la coda a quella della TZ.

Non ha nulla di Alfa, non è una jeep, non è nulla: una umiliazione ai tecnici che hanno fatto le fantastiche Giulia e Stelvio che erano presenti nella loro scultorea bellezza pulita, anche loro intristite per qull'oggetto sgradevole e inutile.

Si dice che le ragazze dell'Est siano statuarie!

Questa dell'Est ha solo la parlata!

Ultimo disperato tentativo di accreditarla, è farle fare una comparsata alla 1000 Miglia!

Si vede già in foto, che è sgraziata!

Il frontale è sproporzionato!

Una presa d'aria inferiore per il radiatore macrospica!

Uno scudetto inguardabile ed un parabrezza, che non sembra neanche inclinato, ma verticale!

Che sono quelli ammennicoli in zona ruote anteriori sotto il paraurti?

Insomma fatta per vendere, come si legge dagli aficionados del forum, ma fuffa!

Come la storiella della scudetto, che deve dare posto ai radar in un paraurti con una presa d'aria enorme e sgraziata, che concentra l'occhio in basso, forse perché in alto non c'è niente di bello da vedere!

Mesonero!

ZERO!

Torna in Dacia!

https://it.motor1.com/news/722676/alfa-romeo-junior-mille-miglia-2024/
 
Infatti è e rimane una 2008, con tutti i difetti del caso, perché pregi non ne vedo...
A me la 2008 piace perchè è "tutta" coerente come estetica questa come del resto anche 600 non lo è.
Sui vari forum leggo quasi solo giudizi negativi su estetica di junior...chissà per assurdo potrebbe essere positivo sul suo futuro commerciale:):)
Cmq vada come vada la frittata è fatta....spero solo che per le prossime alfa quel frontale di junior non venga riproposto in toto con un copia e incolla o quasi....ma ci sia una evo/ripensamento.
 
A me la 2008 piace perchè è "tutta" coerente come estetica questa come del resto anche 600 non lo è.
Sui vari forum leggo quasi solo giudizi negativi su estetica di junior...chissà per assurdo potrebbe essere positivo sul suo futuro commerciale:):)
Cmq vada come vada la frittata è fatta....spero solo che per le prossime alfa quel frontale di junior non venga riproposto in toto con un copia e incolla o quasi....ma ci sia una evo/ripensamento.

...giudizi negativi formulati da tutte quelle persone che non hanno in box neanche Giulia/Stelvio.........ma sono alfisti certificati.
 
FAccio qua una riflessione...

Vedo che Stellantis negli ultimi mesi si è mossa come se fosse un pò "scollata". E questo si riflette anche sul prodotto.

Cosa intendo dire, prendiamo l'operazione Mini, oramai ultraventennale. Si prende un marchio se ne estrapolano i connotati, si rielaborano le forme e la meccanica modernizzandole e si colloca il prodotto con marketing e pubblicità.

Dunque si prende Alfa Romeo se ne estrapolano i connotati, si rielaborano le forme e la meccanica modernizzandole...un attimo rielaboro le forme di cosa, moddernizzo la meccanica di cosa...e si colloca il prodotto con Marketing e pubblicità e dove lo hanno collocato? Tra le ibride? Tra i Suv piccola taglia sportivi (ammesso che esistono)....tra le crossover utilitarie?
 
...giudizi negativi formulati da tutte quelle persone che non hanno in box neanche Giulia/Stelvio.........ma sono alfisti certificati.
Certo, molti che la criticano però hanno giulietta e mito e secondo imparato la buv è rivolta proprio a quell'utenza....che magari è già anche passata a 1-2 auto dopo quelle alfa,
Vedremo.....secondo me potevano fare meglio, Mesonero ci ha abituato a ben altri stili.....però è anche un "mago" nelle proporzioni se alla bella formentor togli le "proporzioni" rimane solo una bella auto ma tamarra:):)
In ogni caso penso in Italia junior venderà io da utente di giulietta non parteciperò alla vendite di junior,
 
FAccio qua una riflessione...

Vedo che Stellantis negli ultimi mesi si è mossa come se fosse un pò "scollata". E questo si riflette anche sul prodotto.

Cosa intendo dire, prendiamo l'operazione Mini, oramai ultraventennale. Si prende un marchio se ne estrapolano i connotati, si rielaborano le forme e la meccanica modernizzandole e si colloca il prodotto con marketing e pubblicità.

Dunque si prende Alfa Romeo se ne estrapolano i connotati, si rielaborano le forme e la meccanica modernizzandole...un attimo rielaboro le forme di cosa, moddernizzo la meccanica di cosa...e si colloca il prodotto con Marketing e pubblicità e dove lo hanno collocato? Tra le ibride? Tra i Suv piccola taglia sportivi (ammesso che esistono)....tra le crossover utilitarie?
Capito nulla ma fa lo stesso:):)
 
FAccio qua una riflessione...

Vedo che Stellantis negli ultimi mesi si è mossa come se fosse un pò "scollata". E questo si riflette anche sul prodotto.

Cosa intendo dire, prendiamo l'operazione Mini, oramai ultraventennale. Si prende un marchio se ne estrapolano i connotati, si rielaborano le forme e la meccanica modernizzandole e si colloca il prodotto con marketing e pubblicità.

Dunque si prende Alfa Romeo se ne estrapolano i connotati, si rielaborano le forme e la meccanica modernizzandole...un attimo rielaboro le forme di cosa, moddernizzo la meccanica di cosa...e si colloca il prodotto con Marketing e pubblicità e dove lo hanno collocato? Tra le ibride? Tra i Suv piccola taglia sportivi (ammesso che esistono)....tra le crossover utilitarie?

La differenza tra le due situazioni è che BMW aveva i soldi per fare quell'operazione, Stellantis (PSA-FCA-Alfa) era alla canna del gas e non aveva i mezzi economici per poter fare un operazione di rinnovo totale.....spero che una volta assicurata la sopravvivenza del gruppo, nelle future auto ci possa essere una caratterizzazione maggiore dei marchi e delle meccaniche.
Come accaduto in VW decine di anni fa....all'inizio le auto erano dei cloni....ora hanno delle loro peculiarità ed anche Skoda che pareva essere il marchio destinato al basso di gamma, oggi fa della signore auto (direi anche più gradevoli delle VW....se non delle Manga Audi)
 
Ultima modifica:
Certo, molti che la criticano però hanno giulietta e mito e secondo imparato la buv è rivolta proprio a quell'utenza....che magari è già anche passata a 1-2 auto dopo quelle alfa,
Vedremo.....secondo me potevano fare meglio, Mesonero ci ha abituato a ben altri stili.....però è anche un "mago" nelle proporzioni se alla bella formentor togli le "proporzioni" rimane solo una bella auto ma tamarra:):)
In ogni caso penso in Italia junior venderà io da utente di giulietta non parteciperò alla vendite di junior,

Penso che Giùniòr e Y avessero lo stesso peso per le relative aziende. Almeno nelle intenzioni. A "naso" e leggendo qui l'emozione per la presentazione della Lancia è stata un pò tiepidina e prevedo lo stesso per Giùniòr e la 600....

Faranno il botto, anzi lo stan facendo sì adesso ma con altro poi magari queste rimonteranno ma per ora sono poco sugli scudi.
 
Certo, molti che la criticano però hanno giulietta e mito e secondo imparato la buv è rivolta proprio a quell'utenza....che magari è già anche passata a 1-2 auto dopo quelle alfa,
Vedremo.....secondo me potevano fare meglio, Mesonero ci ha abituato a ben altri stili.....però è anche un "mago" nelle proporzioni se alla bella formentor togli le "proporzioni" rimane solo una bella auto ma tamarra:):)
In ogni caso penso in Italia junior venderà io da utente di giulietta non parteciperò alla vendite di junior,

Anche io credo che alla fine Junior venderà, perchè come abbiamo detto e scritto più volte alla fine ha tutto quello che la gente cerca....quattro lucette colorate, il tablet (in questo caso integrato nella plancia), gli interni caratterizzabili sportivamente.
Ricordo che anche quando uscì la Giulietta ci furono polemiche su polemiche perchè veniva definita una Bravo con il muso da tapiro...e poi non parliamo della MIto/Punto...evidentemente erano polemiche sterili fatte da chi le auto non le aveva provate.....quasi sicuramente accadrà la stessa con Junior....ma solo il tempo potrà dare conferme. La cosa sicura è che se Junior non venderà, credo che anche i futuri modelli avranno caratterizzazioni minime e saranno allineate alla sorelle.
 
La differenza tra le due situazioni è che BMW aveva i soldi per fare quell'operazione, Stellantis (PSA-FCA-Alfa) era alla canna del gas e non aveva i mezzi economici per poter fare un operazione di rinnovo totale.....spero che una volta assicurata la sopravvivenza del gruppo, nelle future auto ci possa essere una caratterizzazione maggiore dei marchi e delle meccaniche.

Ti ho messo un "Laich" ma ti correggo....Quando si dice alla canna del gas si intende che in quella determinata situazione l'azienda non è in grado di sostenere un investimento per un nuovo modello....falsuccio direi.

Direi invece che Stellantis per politica ha deciso di non sviluppare nuovi prodotti ex novo perchè onerosi e dal non certo esito agendo con abili opere di mirabile designo su progetti e piattaforme in ottica della condivisione che consente risparmi di scala e pone l'azienda come leader mondiale di un certo tipo di ingegneria industriale applicato all'automotive basato sul massimo risparmio ed efficienza.

La Fiat nei suoi alti e bassi, quando era Agnelli è sempre risorta dalle sue ceneri grazie ai modelli e almeno all'inizio delle acquisizioni ha tenute ben separate e in competizione tra loro stesse le aziende del gruppo. Questo sino agli anni novanta.....
 
Anche io credo che alla fine Junior venderà, perchè come abbiamo detto e scritto più volte alla fine ha tutto quello che la gente cerca....quattro lucette colorate, il tablet (in questo caso integrato nella plancia)
.
Il tablet di opel corsa.......:):)
Per giudicare cosa farà psa di alfa vedremo la nuova stelvio tra un annetto e mezzo.......ripeto spero almeno in un ripensamento di quel frontale.
 
Ti ho messo un "Laich" ma ti correggo....Quando si dice alla canna del gas si intende che in quella determinata situazione l'azienda non è in grado di sostenere un investimento per un nuovo modello....falsuccio direi.

Direi invece che Stellantis per politica ha deciso di non sviluppare nuovi prodotti ex novo perchè onerosi e dal non certo esito agendo con abili opere di mirabile designo su progetti e piattaforme in ottica della condivisione che consente risparmi di scala e pone l'azienda come leader mondiale di un certo tipo di ingegneria industriale applicato all'automotive basato sul massimo risparmio ed efficienza.

La Fiat nei suoi alti e bassi, quando era Agnelli è sempre risorta dalle sue ceneri grazie ai modelli e almeno all'inizio delle acquisizioni ha tenute ben separate e in competizione tra loro stesse le aziende del gruppo. Questo sino agli anni novanta.....

Certamente, alla canna del gas inteso come il non voler investire ora con l'incertezza dei mancati guadagni, meglio provare a rilanciare i marchi con minime lavorazioni di quello che già si ha.....ma diciamo pure che Stellantis era partita a nastro per l'elettrico, forse per battere tutti sui tempi, lasciando le versioni termiche in lenta agonia.....ora forse si è vista costretta a tornare sui propri passi e forse per il futuro ad investire nuovamente su un minimo sviluppo dei modelli termici.
Se così non fosse.....compreremo tutti altro
 
Back
Alto