<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Europei di atletica a Roma | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Europei di atletica a Roma

Va anche ad abbracciare e baciare Mattarella e Malago’ in tribuna! E’ unico.

Direi esattamente l’opposto di Sinner. Lui gigioneggia, Jannik è calmo e compassato sempre, anche quando vince. Un sorriso e via.

Ci vorrebbe una via di mezzo…

Premetto che sono orgogliosissimo dei nostri ragazzi, si è uno spaccone, ma non più di tanti calciatori, che per un gol in campionato fanno di peggio, lui almeno è campione del mondo, d'Europa e ha pure vinto l'Olimpiade.
Stasera Larissa Iapichino è quasi "obbligata" alla medaglia.
 
Mi pare di aver capito che i due "invasori" fossero amici suoi e testimoni di nozze. E c'era una specie di accordo tra loro.
Comunque sarò l'unico, ma tutta questa esuberanza a me non piace molto. Ok voler coinvolgere il pubblico e farlo divertire, ma per me quello che fa Tamberi è troppo. Ieri hanno dovuto insistere a farlo smettere perché non riuscivano a partire quelli del decathlon. Ok festeggiare, ma non sei solo allo stadio.

Concordo in pieno. Ma è sempre stato così: esagerato, gigione, sopra le righe nei festeggiamenti. Anche per me un po’ troppo, pur riconoscendo che è un grande campione.
Per chiudere il cerchio gli manca il record mondiale, ma non credo che lo farà.
Ha poi il merito di dare il massimo quando conta davvero.
 
Il record del mondo è decisamente fuori portata. Il suo personale è 2.39 e tra quella misura e 2.45 c'è un abisso. Nemmeno Barshim c'è riuscito. Al momento non vedo nessun atleta in grado di impensierire il record di Sotomayor. Però chissà, forse fra i giovani c'è già un futuro fenomeno del salto in alto.
 
Battoccletti mitica, icona di stile ed umiltà, la ricordo chiedere scusa in lacrime dopo i mondiali di Budapest manco fosse una colpa una gara andata storta.
Ieri è stata micidiale, ha annichilito le avversarie senza manco strafare... Grandissima!
 
Battoccletti mitica, icona di stile ed umiltà, la ricordo chiedere scusa in lacrime dopo i mondiali di Budapest manco fosse una colpa una gara andata storta.
Ieri è stata micidiale, ha annichilito le avversarie senza manco strafare... Grandissima!

Si, sia lei che la Palmisano hanno il dono dell’umiltà. Grandi senza ostentarlo. Bella persona anche la Fantni, sempre allegra.

Mi è piaciuto anche Lorenzo Somonelli, anche se caratterialmente diverso: un ottimista, un gioviale, un compagnone, almeno così appare. E un campione. Bravo e simpatico.
 
Simonelli è giovane e ha un talento eccezionale. Sono rimasto impressionato dalla sua potenza, ho la sensazione che abbia del potenziale per diventare il numero 1 negli ostacoli. Certo, dipende anche dagli altri che non stanno certo a dormire.
 
Simonelli è giovane e ha un talento eccezionale. Sono rimasto impressionato dalla sua potenza, ho la sensazione che abbia del potenziale per diventare il numero 1 negli ostacoli. Certo, dipende anche dagli altri che non stanno certo a dormire.

Anch’io lo aspetto alle Olimpiadi, è un vero trascinatore. Non ostenta, ma appassiona, ed è fortissimo.
Un altro che mi piace è il giovanissimo Mattia Furlani. Sembra che abbia un gran futuro. Anche lui da rivedere alle Olimpiadi, ma forse è ancora troppo acerbo, vedremo.
 
sento in giro che c'è un poco di contrarietà in merito al carattere di Tamberi, addirittura stamane veniva criticato in una Radio abbastanza pesantemente per i suoi festeggiamenti mettendo come contraltare Sinner che ormai è diventato un poco il prezzemolo, sta bene su tutto.
Ognuno ha il proprio carattere ed esterna i propri sentimenti a modo proprio, io preferisco Tamberi che mi sembra vero, ma poi c'è anche da dire che gli sportivi dell'atletica non hai queste grandi occasioni per confrontarsi con il pubblico, a differenza di altri sportivi, ti trovi a Roma , con il tuo pubblico e con il Presidente ci sta che ti godi il momento.
 
Paragoni da non fare assolutamente tra sportivi di discipline diverse.

In particolare il salto in alto è uno sport particolarissimo anche all'interno delle gare di atletica leggera.
E' un condensato di forza, concentrazione, velocità, tecnica. Il superamento di un'asticella è la montagna da scalare e quindi gli aspetti psicologici giocano un ruolo importante. Un atleta che lavora tutto l'anno per migliorare tutti questi aspetti ha bisogno di sfogare lo stress accumulato. Se questo non danneggia altri sotto forma di sfottò o scorrettezza, come è il caso di Tamberi, lo capisco perfettamente.
 
sento in giro che c'è un poco di contrarietà in merito al carattere di Tamberi, addirittura stamane veniva criticato in una Radio abbastanza pesantemente per i suoi festeggiamenti mettendo come contraltare Sinner che ormai è diventato un poco il prezzemolo, sta bene su tutto.
Ognuno ha il proprio carattere ed esterna i propri sentimenti a modo proprio, io preferisco Tamberi che mi sembra vero, ma poi c'è anche da dire che gli sportivi dell'atletica non hai queste grandi occasioni per confrontarsi con il pubblico, a differenza di altri sportivi, ti trovi a Roma , con il tuo pubblico e con il Presidente ci sta che ti godi il momento.

Il fatto che tu preferisca Tamberi a Sinner è la dimostrazione che si tratta di preferenze e non c'è una risposta oggettiva.
Però a me Tamberi, proprio perché esagera così, mi sembra più finto degli altri.
 
Il fatto che tu preferisca Tamberi a Sinner è la dimostrazione che si tratta di preferenze e non c'è una risposta oggettiva.
Però a me Tamberi, proprio perché esagera così, mi sembra più finto degli altri.

Ma sicuramente sono soggettive, ma in generale non mi interessa molto giudicare come uno sportivo festeggia, tranne che non va sul volgare o su atteggiamenti deplorevoli. Gli sportivi del atletica se non in rari momenti vengono abbastanza messi da parte, per una volta che hanno un poco di attenzione giusto che se vogliono se la prendono
 
Non direi. Quando spingi così al limite, specie nel salto in alto che per il corpo è una specialità più traumatica di quello che può sembrare, il rischio di infortunio si alza

Quello si, hai ragione, infatti lo hanno detto anche i telecronisti, io intendevo solo nel senso agonistico che non “costa niente”, nel senso fisico si rischia, e infatti Gimbo dopo il 2.34 ha fatto finta di essersi fatto male, invece era uno scherzo.
 
Il record del mondo è decisamente fuori portata. Il suo personale è 2.39 e tra quella misura e 2.45 c'è un abisso. Nemmeno Barshim c'è riuscito. Al momento non vedo nessun atleta in grado di impensierire il record di Sotomayor. Però chissà, forse fra i giovani c'è già un futuro fenomeno del salto in alto.

Se guardi l'elenco dei record di atletica, ce ne sono tanto che risalgono agli anni '80 e '90 che adesso sembrano inavvicinabile e diciamo pure che fanno venire qualche sospetto, ad essere buoni
 
4x400 donne: quarto posto con record italiano.
4x400 uomini: secondo posto, ovvero medaglia d’argento.

Nel salto in lungo femminile Larissa Iapichino conquista la medaglia d’argento con un 6.94 (che fa seguito all’altro argento conquistato agli Europei Indoor).
 
Back
Alto