<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 12 mesi di fila che viene battuto il record di mese più caldo di sempre | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

12 mesi di fila che viene battuto il record di mese più caldo di sempre

Ragionamento terra terra di un diversamente giovane....

Quelli di voi che si ricordano le estati da bambini lustri fa si ricorderanno la mamma con le cremette....erano tutte o quasi 6 10 latte per bambini 15....

Oggi come minimo 50......qualcosa è cambiato, direi di sì....
 
L'intera Italia è emersa per opera dell'avvucinamento della placca africana a quella europea. Ragioni geologiche, non climatiche, le medesime che la risprofonderanno.
Strano, perché a me a scuola (e penso ad altri circa 60 milioni) hanno raccontato che è una pianura alluvionale di origine morenica appoggiata su un fondale di origine marina. E le morene...
 
Strano, perché a me a scuola (e penso ad altri circa 60 milioni) hanno raccontato che è una pianura alluvionale di origine morenica appoggiata su un fondale di origine marina. E le morene...
Ho scritto Italia, non pianura padana di origine post glaciale. Nulla toglie che, secondo i modelli previsionali geologici, la placca africana colliderà con quella europea, risprofondando mediterraneo e terre limitrofe. Credo tra qualche milione di anni.
 
Strano, perché a me a scuola (e penso ad altri circa 60 milioni) hanno raccontato che è una pianura alluvionale di origine morenica appoggiata su un fondale di origine marina. E le morene...

Nell'ambito della placca emersa per ragioni tettoniche, la pianura padana è inequivocabilmente di origine alluviuonale. E se in molte zone è diventata vivibile, lo si deve anche a questi eroi sconosciuti....

Scariolanti--1---1-.jpg


Sorry for OT.
 
Ma il bacino fluviale padano (o meglio sarebbe definirlo tanarino, ma andiamo troppo in là) è lungo mezzo migliaio di km, è riduttivo limitarsi ad una visione ombelicoentrica.
Non voleva essere un tentativo di generalizzare, era solo un ricordo dell'immane lavoro che è stato profuso per bonificare quelle aree prima regno incontrastato di zanzare, rane e anguille.
 
bonificare quelle aree prima regno incontrastato di zanzare, rane e anguille
Del resto le piane acquitrinose sono state una mano santa per la produzione risicola, il cui triangolo mi è attiguo. Rane ed anguille, in epoche ancora recenti ma più austere, sono state un valido compendio proteico per intere generazioni e popolazioni, adesso sono diventate un alimento per palati (e portafogli) gourmet...
 
Del resto le piane acquitrinose sono state una mano santa per la produzione risicola, il cui triangolo mi è attiguo. Rane ed anguille, in epoche ancora recenti ma più austere, sono state un valido compendio proteico per intere generazioni e popolazioni, adesso sono diventate un alimento per palati (e portafogli) gourmet...
Non mi fanno particolarmente impazzire nè le anguille, nè tantomeno le rane, ma delle zanzare faccio volentieri a meno...

PS: come ben sai, le aree risicole sono "acquitrinose" a comando, non stabilmente...
 
Ultima modifica:
PS: come ben sai, le aree risicole sono "acquitrinose" a comando, non stabilmente...
Certo, ma dato che l'acqua tende a tenere una posizione orizzontale nel punto di potenziale gravitazionale più basso possibile, tali risaie sono in zone pianeggianti, depresse e vicine ai fiumi da cui traggono le canalizzazioni (rogge et similia) atte all'allagamento controllato. Anche in questi casi, il problema è avere acqua a sufficienza, quest'anno non manca, lo corso, almeno qui, scarseggiava, con pena delle colture cerealicole, ma anhe per tutte le altre.
 
Non mi fanno particolarmente impazzire nè le anguille, nè tantomeno le rane, ma delle zanzare faccio volentieri a meno...
Le zanze sono ben combattute con opportuni trattamenti, almeno nelle zone urbanizzate. Rane ed anguille sono un cibo tradizionale ormai folkloristico occasionale, ma che nella diversificazione può avere un senso.
 
Back
Alto