<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 158 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Fra l'altro fa pure malissimo tutto quel burro ogni santo giorno, e non considero il contenuto nutelloso/pistacchioso.
Colazione ieri, io e mia moglie abbiamo preso due sfogliati, ci siamo impataccati solo con le briciole burrosissime... mia figlia più sobria ha preso una tartelletta ai frutti di bosco ed un bignè, due cappucini, uno strudel, un croissant,una crostatina, un bignè, una spremuta, 3 cubeletti (specalità della casa) ed un doppio ristretto...28€...
 
Se può permetterselo la fa, altrimenti beve una scodella di caffelatte e quattro biscotti del Mulino Bianco a casa...
Non è riduttivo, dopo acurata selezione di miscela, macchina, macinatura etc, latte, cacao et, posso testimoniare, con la conferma delle consorte ipercritica, che rarissimamente bevo cappuccini in giro paragonabili al mio di casa... per i bisotti non ci sono solo i mainstream... ci sono ottimi produttori (industriali) di frollini (tipo Krumiri, Offelle, Paste di Melige, etc).
Saper mangiare bene non implica per forza prendere la via dell'uscio...
 
Se bastano...
Appunto, ma vedo che la maggior parte delle persone tanti problemi non se li fa, ma non persone benestanti, ci mancherebbe.
Famiglie con un solo stipendio, 1300-1500 euro al mese di entrate, uscite 2-3 volte a settimana, vacanze, ecc.
Non so, forse li aiutano i genitori, oppure non so darmi una spiegazione.
Io mi faccio gli excel, non solo per il lavoro, ma anche per casa, per tenere sotto controllo le spese.
https://ibb.co/RNFv7j7
In questo conteggio non c'è la spesa alimentare, né abbigliamento, né detersivi ecc, cioè quello di cui si occupa mia moglie, non so con 1300 facciano a fare tutto, e a togliersi anche tutti questi sfizi costosi.
 
Colazione ieri, io e mia moglie abbiamo preso due sfogliati, ci siamo impataccati solo con le briciole burrosissime... mia figlia più sobria ha preso una tartelletta ai frutti di bosco ed un bignè, due cappucini, uno strudel, un croissant,una crostatina, un bignè, una spremuta, 3 cubeletti (specalità della casa) ed un doppio ristretto...28€...

Non mi sorprende considerando il tipo di locale.
Secondo te non è un'esagerazione?
E' un prezzo fattibile quotidianamente?
O almeno per la situazione italiana media?
 
Io mi faccio gli excel, non solo per il lavoro, ma anche per casa, per tenere sotto controllo le spese.
La mia vita sta su fogli excel. La colazione gourmet, come quella di ieri, è poche volte ALL'ANNO. Ma fatta in casa con caffetteria con ingredienti di elevata qualità, prodotti da forno idem, tranquilli in pigiama, con la radio e musica classica in sottofondo, non mi fanno rimpiangere la caffetteria-pasticceria gourmet.
 
La mia vita sta su fogli excel. La colazione gourmet, come quella di ieri, è poche volte ALL'ANNO. Ma fatta in casa con caffetteria con ingredienti di elevata qualità, prodotti da forno idem, tranquilli in pigiama, con la radio e musica classica in sottofondo, non mi fanno rimpiangere la caffetteria-pasticceria gourmet.

Anche per me è un po' così, preferisco andare a cena una volta di meno e mangiare bene, sia per una questione economica, ma anche di calorie.
Se devo sgarrare, il sapore deve essere super, se invece non è neppure eccezionale il gusto... tanto valeva restare a casa e mangiare sano :D
 
Anche per me è un po' così, preferisco andare a cena una volta di meno e mangiare bene, sia per una questione economica, ma anche di calorie.
Concordo, cena in osteria ultracentanaria per 3 sabato sera, 3 antipasti, 3 primi e 3 secondi liguri, fatti bene, pesce fresco anche crudo-marinato, il cucchiaio che resta in piedi nel minestrone alla ligure, etc, 1/2 ed acqua, 98€ e digerito tutto senza sete notturna.
 
A quanto si dice, faceva più caldo alla loro epoca (se no col kaiser che Annibale passava le Alpi...). Avranno fatto una transitio viridis?


Faceva piu' caldo....
Ma c' era comunque la neve....
Non per niente Annibale ci perse quasi meta' dell' esercito di partenza.

I Romani col freddo, in Italia mettevano le calze, con le calighe
( horribile visu )
ma sempre in minigonna, pardon, minitunaca stavano.
Passavano a bragoni tipo
" aute couture allemande "
in Inverno fuori Italia, al nord
 
Ultima modifica:
Back
Alto