<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 148 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Ma che voi sappiate l'abbandono delle ricevute fiscali cartacee in favore del documento commerciale online ha prodotto qualche effetto sulla lotta all'evasione?
Sempre che fosse quello l'intento.

Dal mio punto di vista, ma magari mi sfugge qualcosa, non è cambiato nulla.
Gli onesti hanno continuato a emettere (in maniera più complicata o costosa rispetto a prima) mentre chi non faceva la ricevuta prima non la fa neanche adesso.
Dal punto di vista del rischio di falsificazione poi secondo me c'è stato addirittura un passo indietro.
Nel senso che emettere una ricevuta fiscale fasulla richiedeva come minimo la collaborazione di un tipografo per farle realistiche.
Non dico che sia impossibile ma direi improbabile, un blocchetto di ricevute costava meno di 10 euro.
Per una cifra simile io fossi stato un tipografo non mi sarei immischiato sapendo cosa intendeva fare il cliente.
Mentre modificare o fare magheggi coi documenti commerciali online è un gioco da bambini.
Hai un file pdf sul tuo terminale facilmente modificabile per essere poi stampato a proprio piacimento.
Aggiungo anche che il documento commerciale online può essere riciclato.
Se per esempio io fossi un tecnico che fa la manutenzione alle caldaie e in una giornata facessi 5 interventi identici potrei benissimo dire ai 5 clienti "entro stasera le invio la copia della ricevuta".
Ne potrei emettere una sola e inviare 5 copie della stessa (pdf tramite mail o cartacea) ai clienti.
E sarebbero assolutamente autentiche.

Devo anche dire che almeno sui corrispettivi delle aziende che conosco io l'introduzione dell'obbligo del pos non ha sortito effetti evidenti.
Anche se sempre più persone pagano con la carta i corrispettivi sono più o meno invariati.
Imho significa che o le ricevute venivano fatte anche prima o chi prima pagava Cash e non voleva la ricevuta ha continuato a fare lo stesso.
 
Ultima modifica:
Ma che voi sappiate l'abbandono delle ricevute fiscali cartacee in favore del documento commerciale online ha prodotto qualche effetto sulla lotta all'evasione?
Sempre che fosse quello l'intento.

Dal mio punto di vista, ma magari mi sfugge qualcosa, non è cambiato nulla.
Gli onesti hanno continuato a emettere (in maniera più complicata o costosa rispetto a prima) mentre chi non faceva la ricevuta prima non la fa neanche adesso.
Dal punto di vista del rischio di falsificazione poi secondo me c'è stato addirittura un passo indietro.
Nel senso che emettere una ricevuta fiscale fasulla richiedeva come minimo la collaborazione di un tipografo per farle realistiche.
Non dico che sia impossibile ma direi improbabile, un blocchetto di ricevute costava meno di 10 euro.
Per una cifra simile io fossi stato un tipografo non mi sarei immischiato sapendo cosa intendeva fare il cliente.
Mentre modificare o fare magheggi coi documenti commerciali online è un gioco da bambini.
Hai un file pdf sul tuo terminale facilmente modificabile per essere poi stampato a proprio piacimento.
Aggiungo anche che il documento commerciale online può essere riciclato.
Se per esempio io fossi un tecnico che fa la manutenzione alle caldaie e in una giornata facessi 5 interventi identici potrei benissimo dire ai 5 clienti "entro stasera le invio la copia della ricevuta".
Ne potrei emettere una sola e inviare 5 copie della stessa (pdf tramite mail o cartacea) ai clienti.
E sarebbero assolutamente autentiche.

Devo anche dire che almeno sui corrispettivi delle aziende che conosco io l'introduzione dell'obbligo del pos non ha sortito effetti evidenti.
Anche se sempre più persone pagano con la carta i corrispettivi sono più o meno invariati.
Imho significa che o le ricevute venivano fatte anche prima o chi prima pagava Cash e non voleva la ricevuta ha continuato a fare lo stesso.

Se intendi la fatturazione elettronica....
....Dicono di si':
sta funzionando....
Se poi lo dicono autocelebrativo, non saprei
 
perfettamente inutile

Può darsi ma io il tentativo lo farei comunque.
Se si spargesse la voce che qualcuno ha perso il diritto alla casa popolare in seguito a episodi simili forse i suoi dirimpettai righerebbero più dritto.

Ma ti sei alzato presto o sei tornato tardi dalla discoteca?
La notifica riporta come orario 04.44.
Ma sospetto che siano le 05.44 non so come mai le notifiche da mobile sono un'ora indietro.
 
Se intendi la fatturazione elettronica....
....Dicono di si':
sta funzionando....
Se poi lo dicono autocelebrativo, non saprei

No intendo la versione elettronica della ricevuta fiscale che una volta si faceva a mano col blocchetto.

Sulla fatturazione elettronica non so se sia cambiato qualcosa.
L'unica differenza tangibile che ho notato è che è diventato più facile raggruppare le fatture emesse e ricevute, il commercialista mi ha detto che adesso non ne va persa nessuna (cosa che mi ha fatto un po' preoccupare perché vorrebbe dire che prima ne perdeva qualcuna) ma penso che farla o meno dipenda comunque sempre dall'onestà del singolo.
 
Ma che voi sappiate l'abbandono delle ricevute fiscali cartacee in favore del documento commerciale online ha prodotto qualche effetto sulla lotta all'evasione?
Sempre che fosse quello l'intento.
Come evasione pura, effetto zero/zero (ovvio)
C'è stato un miglioramento su altri fronti, diciamo sul controllo incrociato, più rapido e agevole di prima. Ma, sul fronte evasione e frodi, basti pensare a tutto quello che si legge sulle vicende dei vai bonus e superbonus edilzi.
A dirla tutta, la fatturazione elettronica avrebbe potuto liberare risorse umane dell'AdE da destinare ai controlli nel mondo reale (su strada), invece mi sa che non cambiato nulla sotto quessto profilo
(sto gestendo una verifica sul 2019 in cui mi chiedono anche le fatture elettroniche ... quelle che hanno loro ma che non riescono ad abbinare ... no comment)
 
Come evasione pura, effetto zero/zero (ovvio)
C'è stato un miglioramento su altri fronti, diciamo sul controllo incrociato, più rapido e agevole di prima. Ma, sul fronte evasione e frodi, basti pensare a tutto quello che si legge sulle vicende dei vai bonus e superbonus edilzi.
A dirla tutta, la fatturazione elettronica avrebbe potuto liberare risorse umane dell'AdE da destinare ai controlli nel mondo reale (su strada), invece mi sa che non cambiato nulla sotto quessto profilo
(sto gestendo una verifica sul 2019 in cui mi chiedono anche le fatture elettroniche ... quelle che hanno loro ma che non riescono ad abbinare ... no comment)

E l'anno prossimo controlleranno il 2020 e così via ... viene da pensare che ci possano provare ... ma "ovviamente" non è così ...

:emoji_thinking:
 
Anni fa avevo la P. IVA, hanno fatto un rinvio per il pagamento dei tributi di 1 mese, non ricordo il motivo, erano 4-5 compreso il versamento INPS, la commercialista mi ha inviato l'F24 con tutti i pagamenti effettuati. Dopo qualche anno arriva un avviso dell'INPS per ritardato pagamento contributi, morale: il contributo INPS non faceva parte del "pacchetto" dei rinvii, ma nella circolare dell'ADE non si accennava e ha confuso persino la commercialista.
 
Il mio commercialista sembra fare la vita da nababbo, ha la Q4 e-tron nonché una barca a vela, infatti l'80% delle volte che uno chiama da questo periodo a inizio settembre e voglio parlare con lui mi viene risposto: "il dottore è in barca torna martedì, può dire a me" :D
Quindi tutta questa burocrazia per le P.IVA a qualcuno fa bene :D
 
Quello dei miei genitori ha una abarth 595.
Understatement, assolutamente.

Auto divertente, gustosa ma assolutamente economica in acquisto e soprattutto in gestione e manutenzione. ;)

I quattro che conosco io:

540xd
A6 45 TDI
Stelvio 2.0 280cv
X3 plug-in

Il vecchio commercialista che seguiva il cliente dove sono stato alcuni anni aveva invece una meravigliosa Panamera color bordeaux, a benzina, fantastica!
 
Quello dei miei genitori ha una abarth 595.

Understatement, assolutamente.

Auto divertente, gustosa ma assolutamente economica in acquisto e soprattutto in gestione e manutenzione. ;)

I quattro che conosco io:

540xd
A6 45 TDI
Stelvio 2.0 280cv
X3 plug-in

Il vecchio commercialista che seguiva il cliente dove sono stato alcuni anni aveva invece una meravigliosa Panamera color bordeaux, a benzina, fantastica!

La mia va a piedi ...
 
Back
Alto