<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 121 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Dato che questo "gruppo" aveva ambizioni di "leadership" e "mantenimento occupazionale" se non mi inganno, ma posso sbagliare, di solito chi sbaglia è sempre il somaro che non lo squalo, di sto passo perdiamo tutto, patrimonio tecnologico, occupazione, brand....Nel mezzo il profitto?

La risposta, alla tua domanda, non data da me sia chiaro, ma dai fatti è evidentemente si.
Del mantenimento occupazionale sul territorio, sono anni che dimostrano, che non gliene frega niente, le ambizioni di leadership sono riferite al campo degli utili.
 
Stellantis si prepara a vendere auto cinesi con Leapmotor in Italia e in tutta Europa: ecco quali e quando

https://www.milanofinanza.it/news/stellantis-si-prepara-a-vendere-auto-cinesi-con-leapmotor-in-italia-e-in-tutta-europa-ecco-quali-e-202405081722546532#:~:text=Stellantis è pronta a vendere,dello stesso ceo di Stellantis.

Bella strategia, rimarchiare auto cinesi per gabbare i dazi!
Ormai ai tempi d'oggi bisogna andare a braccetto col dragone altrimenti sei fuori mercato e tuttavia anche un gigante (dai piedi d'argilla) crucco come vw pare andare in simile direzione ad esempio...
 
significa che han comprato il 20% di leap, e ora puntano a venderle in europa.
se ci riescono, ovviamente.
e se dovessero essere sopraffatti dagli ordini (faccina_che_si_rotola_dalle_risate), potrebbero anche produrle in uno stabilimento stellantis
 

Il gruppo Stellantis da qualche tempo (ottobre 2023) è diventato "azionista strategico" di Leapmotor. Ne ha acquisito una quota di capitale pari a 1.5 miliardi, ovvero circa il 21%.
Quindi logicamente fa scelte orientate allo sviluppo di questo gruppo "affiliato".

MF riferisce ciò che ha detto il CEO Tavares: "Abbiamo completato l’accordo, da settembre inizieranno le vendite in nove Paesi europei. Tra questi (come anticipato da MF-Milano Finanza), ci sarà anche l’Italia."
«Abbiamo completato il closing dell’accordo definito con Leapmotor, ora acceleriamo con l’inizio della fase dell’export di auto fuori dalla Cina».

E' stata fatta una Joint-venture con Leapmotor (con Stellantis al 51%) attraverso la quale saranno vendute le vetture della Leapmotor in 9 Paesi europei. Ci saranno già 200 concessionari a settembre.

Non ci vedo nulla di anomalo o strano. Non produce auto cinesi perchè ha acquisito una quota strategica di chi le produce.




 
Ma come ( NON ) produrre....

??

La stanno menando da mesi,
se non piu',
che bisogna arrivare a

--------------UN MILIONE DI AUTO COSTRUITE in ITALIA-----------
e ci diamo al Commercio

??
 
Il gruppo Stellantis da qualche tempo (ottobre 2023) è diventato "azionista strategico" di Leapmotor. Ne ha acquisito una quota di capitale pari a 1.5 miliardi, ovvero circa il 21%.
Quindi logicamente fa scelte orientate allo sviluppo di questo gruppo "affiliato".

MF riferisce ciò che ha detto il CEO Tavares: "Abbiamo completato l’accordo, da settembre inizieranno le vendite in nove Paesi europei. Tra questi (come anticipato da MF-Milano Finanza), ci sarà anche l’Italia."
«Abbiamo completato il closing dell’accordo definito con Leapmotor, ora acceleriamo con l’inizio della fase dell’export di auto fuori dalla Cina».

E' stata fatta una Joint-venture con Leapmotor (con Stellantis al 51%) attraverso la quale saranno vendute le vetture della Leapmotor in 9 Paesi europei. Ci saranno già 200 concessionari a settembre.

Non ci vedo nulla di anomalo o strano. Non produce auto cinesi perchè ha acquisito una quota strategica di chi le produce.




Di strano....
Per arrivare a produrre il milione di auto auspicate si sarebbero assunti migliaia di operai....
....Oltre a non mettere in " Cassa" gli ultimi rimasti
 
Da che mi risulta Leapmotor fa solo auto EV, dedicarsi all'outsourcing forse è la cosa più logica quando si è acerbi su una tecnologia e si ha il dubbio che il mercato non assorba grandi numeri.

Quello che semmai stride è il fatto che i vertici di Stellantis facciano dichiarazioni di guerra qualora si paventi l'ipotesi di far entrare (per produrre) un produttore cinese in Italia... che tra l'altro potrebbe impiantarsi in vari paesi in EU senza che Stellantis possa fare nulla...
Ma questa è un'altra storia...
 
Ma come ( NON ) produrre....

??

La stanno menando da mesi,
se non piu',
che bisogna arrivare a

--------------UN MILIONE DI AUTO COSTRUITE in ITALIA-----------
e ci diamo al Commercio

??

Stellantis è un gruppo, e Leapmotor è un altro gruppo, decisamente più piccolo (33 miliardi di fatturato), di cui però Stellantis possiede il 21%, quindi di fatto contribuisce alla produzione oltre che venderle.

Ciò non intacca la produzione in Italia di una quota delle vetture di Stellantis, anche perchè Leap fa solo auto elettriche/elettrificate.

Se vuoi dire invece che le Leapmotor ruberanno in Italia clienti a Stellantis, questo è certamente possibile, in decisamente piccola parte, data la loro produzione, ma dal punto di vista di Stellantis, atteso anche che la quota del 21% pare che sia destinata ad aumentare, non fa molta differenza.
 
Ultima modifica:
No....

Io voglio dire che ci sono stati tavoli su tavoli
fra le " parti " per portare ad un forte aumento di auto
COSTRUITE in Italia
al fine del rilancio dell' industria automobilistica nostrana....
E quello che oggi risulta e' solo
in termini di Concessionarie che venderanno auto
( prodotte comunque all' Estero )
E pertanto
a me non sembra rispetti la prima opportunita'
( per quello ho posto la domanda )
 
No....

Io voglio dire che ci sono stati tavoli su tavoli
fra le " parti " per portare ad un forteauento di auto
COSTRUITE in Italia
al fine del rilancio dell' industria automobilistica nostrana....
E questo,
in termini di Concessionarie che venderanno auto
( prodotte comunque all' Estero )

a me non sembra
( per quello ho posto la domanda )

Per me sono due discorsi diversi. Questa è un'operazione che non ha a che fare con la mano d'opera, in Italia o all'estero, di Stellantis. Questa è un'operazione che, imho, serve per sviluppare le vendite di un gruppo in buona parte acquisito da Stellantis (è azionista di controllo della joint-venture), che produce solo auto elettriche/ibride e che al momento non abbisogna di investimenti importanti dato che appunto produce solo auto "elettrificate".
 
Back
Alto