<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback vs. Forester | Il Forum di Quattroruote

Outback vs. Forester

Sull'onda del nuovo arrivo nel gruppo (un bel fiocco azzurro, dato il colore del mezzo, ci sta....), la scimmia delle Pleiadi che oramai da qualche anno ha eletto residenza sulla mia spalla si è di nuovo agitata.
Sono finito quindi a confrontare OB e Forester, scoprendo che quanto a spazio, volumetria e consumi sono molto simili, addirittura con leggero vantaggio per la Forester.
Al di la della differenza di prezzo, che da quello che vedo su AS24 varia da 2k a 5k euro con allestimenti similari, nella vita quotidiana la OB offre vantaggi o differenze significative che compensino le maggiori dimensioni e il maggiore esborso?
 
nella vita quotidiana la OB offre vantaggi o differenze significative che compensino le maggiori dimensioni e il maggiore esborso?


A me lo scimmiotto con gli occhi a mandorla dimora sulle spalle,suppongo da oltre 35 anni.Mi sa tanto che me lo portero' nei campi elisi...
Dovresti trovare parecchie opinioni navigando in questo forum thread.
Io non ho posseduto Forester, ma ben 3 outback.
In tutta onesta' mi piacevano le prime serie della Forester,piu' compatte ed assomiglianti ad una jeepetta, se non vado errato la prima serie era anche munita di dual range,per inserire le ridotte.. Quindi avevano un perche', probabilmente la pro genita di tutti i SUV di oggi di cui non se ne puo' piu'.
Ora la trovo eccessiva ed ingombrante, poi con l'aggiunta del mild hybrid, non fa per me. Outback al momento rimane ancora l'ultima Subaru AWD con motore boxer 100% termico.
La OB dovrebbe avere un assetto piu' rigido e quindi piu' performante
e poi il motore e' un 2.5 litri con maggior cavalleria e NM , quindi maggior scatto e ripresa vs la Forester.
 
Ho avuto una Forester SJ con il 2 litri aspirato 150 cv e, nonostante fosse un polmonazzo, la rimpiango.
Avrei dovuto prendere pochi mesi prima la XT Turbo 240 cv che mi avevano offerto o importare il 2.5 170 cv dalla Germania.
L’attuale Forester secondo me ha un po’ perso le sue caratteristiche pregevoli e la parte ibrida non porta alcun vantaggio.
Attualmente, se avessi una Smart per l’uso quotidiano, forse farei una follia per l’OB
 
se non vado errato la prima serie era anche munita di dual range,per inserire le ridotte
Su questo punto, in ambito o/r e fondi scivolosi, l’attuale sistema con Lineartronic e pacco di frizioni attive (cone xDrive Bmw per capirci e derivato da Impreza, quella vera) è molto più efficace ed efficiente del vecchio viscoso con le ridotte.
 
Su questo punto, in ambito o/r e fondi scivolosi, l’attuale sistema con Lineartronic e pacco di frizioni attive (cone xDrive Bmw per capirci e derivato da Impreza, quella vera) è molto più efficace ed efficiente del vecchio viscoso con le ridotte.

mi riferivo agli anni 90, di cui era all'avanguardia.
Cque vuoi mettere ,lo smanettare, vs la super tecnologia...
 
mi riferivo agli anni 90, di cui era all'avanguardia.
Cque vuoi mettere ,lo smanettare, vs la super tecnologia...
prima parte ok
Seconda parte, da convinto estimatore del manuale, ho apprezzato molto il L/T nel suo ambito migliore (o/r, neve e fango, guida nel traffico). Un po’ meno quando avevo voglia di tirare, ma mancava il turbo.
 
Questo è interessante.
Ricordo alcune tue critiche piuttosto taglienti sull'auto, tanto che le hai preferito una Tiguan.
Cosa rimpiangi? Rispetto alla Tiguan?
La semplicità progettuale e costruttiva, il comportamento stradale, il boxer benzina (mai amato il diesel, anche se di necessità ho fatto virtù), le prestazioni 4wd. Ne ho detestato le prestazioni davvero scarse rispetto ai consumi esagerati. Lineartronic croce e delizia, tanto valido in o/r e su neve/fango (e comodo nel traffico intenso in colonna), quanto inadeguato per una guida appena un po' più allegra.
Inoltre era un'auto fuori dagli schemi e già per questo mi piaceva. Ed aveva il tetto apribile :D

Il Tiguan, viceversa, ha ottime prestazioni e consumi in relazione alla sua normalissima cavalleria (il confronto con il Forester è semplicemente imbarazzante), una più che discreta trazione 4wd - ma non al livello Subaru, è molto più curato negli interni, nei dettagli ed anche nelle funzionalità di bordo, gli Adas sono migliori, i lamierati e le vernici sono più robuste, ma è assolutamente anonimo e senza personalità.
 
La semplicità progettuale e costruttiva, il comportamento stradale, il boxer benzina (mai amato il diesel, anche se di necessità ho fatto virtù), le prestazioni 4wd. Ne ho detestato le prestazioni davvero scarse rispetto ai consumi esagerati. Lineartronic croce e delizia, tanto valido in o/r e su neve/fango (e comodo nel traffico intenso in colonna), quanto inadeguato per una guida appena un po' più allegra.
Inoltre era un'auto fuori dagli schemi e già per questo mi piaceva. Ed aveva il tetto apribile :D
Riguardo i consumi, stando a Spritmonitor, non li vedo così esagerati (in media 8 l/100km circa) se consideriamo il cambio e la trazione integrale permanente. Giusto per comparazione, mi trovo spesso a guidare crossover automatici presi a noleggio (2wd), spessissimo full hybrid, con i quali non scendo mai sotto i 7-7.5 l/100km. Sempre sullo stesso percorso.

Il Tiguan, viceversa, ha ottime prestazioni e consumi in relazione alla sua normalissima cavalleria (il confronto con il Forester è semplicemente imbarazzante), una più che discreta trazione 4wd - ma non al livello Subaru, è molto più curato negli interni, nei dettagli ed anche nelle funzionalità di bordo, gli Adas sono migliori, i lamierati e le vernici sono più robuste, ma è assolutamente anonimo e senza personalità.
In pratica, da quello che dici, la Tiguan è un'auto complessivamente migliore della Forester.....ma la giapponese ti manca :emoji_grinning:

Putroppo io devo partire dal punto fermo del motore a benzina, per cui devo aspettarmi in ogni caso consumi nell'ordine della Forester (vedi prova della Tiguan 1.5tsi DSG nello scorso numero di 4ruote). In più ho una certa resistenza culturale al suv/crossover 2wd, quindi preferirei andare su un 4wd. Il benzina aspirato mi piace.
E qui si finisce su Subaru, Toyota Rav4, Tiguan 2.0tsi, Mazda CX-30.......la scelta è tanto dura che finirò per tenermi la Passat :emoji_confounded:
 
Riguardo i consumi, stando a Spritmonitor, non li vedo così esagerati (in media 8 l/100km circa) se consideriamo il cambio e la trazione integrale permanente.
Bisogna vedere che percorsi fai e con che piede. Con il Forester stavo un po' oltre i 10 litri/100 km con guida da nonno, con il Tiguan sono a 7,2 l/100 con guida quasi come quella che avevo in Bmw
 
Back
Alto