<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tv 50”, consiglio | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Tv 50”, consiglio

Mi sono sempre chiesto se quando le grandi catene decidono di mettere un prodotto in offerta,immagino trattando un prezzo vantaggioso per l'acquisto di un gran numero di pezzi,i produttori mantengano gli stessi standard produttivi oppure visto che il cliente chiede un prezzo di favore e magari ha bisogno di tanti pezzi in tempi brevi la qualità produttiva ne risenta.
Anni fa c'era chi diceva che i prodotti in offerta erano tutti delle fregature.
Ma non è che i guasti ai prodotti presi a prezzo pieno non capitino.
Imho è questione di fortuna,magari prendi la prima scatola che c'era sul bancale e il prodotto si guasta subito,quello della scatola sotto invece va avanti per 20 anni senza problemi.
Solo che in certi casi probabilmente a essere difettoso non è un prodotto su 100 ma su 20 e allora le probabilità di incappare in problemi aumentano.
 
Può essere.
Magari è solo una sensazione che i prodotti in offerta siano più soggetti a dare problemi.
Non voglio tirarmela ma negli ultimi anni tolto un decoder non mi sono capitati prodotti elettronici difettosi.
Mentre prima ho avuto la mia bella dose di sfiga,sembrava che li trovavo tutti io col lanternino.
 
potrebbe anche essere che in offerta grandi quantità in poco tempo, di conseguenza trasporto, stoccaggio ed esposizione più alla carlona e magari con qualche urto in più nella movimentazione
 
tanto te lo sostituiscono.
nessuno ripara piu' nulla.
o ti rimborsano o te ne danno un altro nuovo.
Credo anche io che sia impossibile da riparare se non sostituendo l’intero pannello.
Intanto MW mi ha detto di aver aperto segnalazione al fornitore (a sto punto potevo farlo io così seguivo anche la pratica) ma da venerdì tutto tace…
 
In base alla mia esperienza (ultraventennale) presso la catena EU (ma non mi risulta che i competitors agiscano diversamente), i prodotti in offerta sono generalmente modelli EOL, phase out, venduti a prezzi scontati grazie a contribuzioni sell-out riconosciute dai fornitori in concomitanza o in seguito all'ordine dei nuovi modelli. Non si tratta di prodotti usati, ricondizionati, riparati, ecc. Quindi che un prodotto in offerta risulti difettoso è un caso, non dipende dall'offerta, semmai dal brand (alcuni marchi hanno indici di difettosità maggiori di altri).
Il prodotto, in questo caso un TV, viene inviato al CAT, che se possibile e non troppo oneroso (la sostituzione del pannello potrebbe esserlo) lo ripara, altrimenti emette rapporto di irreparabilità e dopo un certo iter il produttore emette Nota Credito al rivenditore, che nel frattempo avrà già sostituito il prodotto o rimborsato il cliente.
 
Comunque il mio televisore non era in offerta, c’era solo uno sconto di 50 euro in quei tre gg. Adesso è di nuovo in vendita a 999 euro
 
Mi sono sempre chiesto se quando le grandi catene decidono di mettere un prodotto in offerta,immagino trattando un prezzo vantaggioso per l'acquisto di un gran numero di pezzi,i produttori mantengano gli stessi standard produttivi oppure visto che il cliente chiede un prezzo di favore e magari ha bisogno di tanti pezzi in tempi brevi la qualità produttiva ne risenta.
Anni fa c'era chi diceva che i prodotti in offerta erano tutti delle fregature.
Ma non è che i guasti ai prodotti presi a prezzo pieno non capitino.
Imho è questione di fortuna,magari prendi la prima scatola che c'era sul bancale e il prodotto si guasta subito,quello della scatola sotto invece va avanti per 20 anni senza problemi.
Solo che in certi casi probabilmente a essere difettoso non è un prodotto su 100 ma su 20 e allora le probabilità di incappare in problemi aumentano.
come dice @roby71-4795 le offerte sono frutto di stock a magazzino che faticano a smerciare.
Il mondo dell'elettronica consumer funziona in questo modo: il marketing decide quante unità di un certo prodotto vanno assemblate, la produzione le costruisce aquistando l'esatto numero di componenti che servono per farle.
Indi tocca ai commerciali smerciarle, possibilmente guadagnandoci.

Quindi o son le catene di store a chiedere stock in promozione oppure, appunto, viceversa perché serve fare posto in magazzino (che potrebbe costare più che svendere il prodotto rapidamente).
 
Quindi che un prodotto in offerta risulti difettoso è un caso, non dipende dall'offerta, semmai dal brand (alcuni marchi hanno indici di difettosità maggiori di altri).
E ci sono specifiche statistiche in merito. Per amori di precisione, essendo un cliente "iperpistino", sono indici generali, a volte variabili nel tempo. Ma a volte ditte iperreferenziate, storicamente, hanno periodi in cui in fabbrica avviene qualcosa che porta ad una difettosità ripetitiva ma concentrata in periodi di produzione ristretti. Capitato a me con un frigo che costava 1k€ già 20 anni addietro, riparato più volte sino alla sostituzione.
 
Ma a volte ditte iperreferenziate, storicamente, hanno periodi in cui in fabbrica avviene qualcosa che porta ad una difettosità ripetitiva ma concentrata in periodi di produzione ristretti
sull'elettronica dipende tipicamente da lotti di componenti (a volte banali nella singolarità come condensatori o diodi) fallati che portano alla difettosità del prodotto.
Nella mia carriera purtroppo ci ho sbattuto varie volte il naso.
Ricordo negli anni 2000 un lotto di harddisk (non ricordo più la marca) che aveva un chip difettoso: dopo molte ore di funzionamento si bloccava per poi cedere definitivamente.
Utilizzandoli in sistemi accesi H24, la morte arrivò temporalmente abbastanza presto ed avendone tanti, dopo un paio, riuscimmo ad avere il richiamo e la sostituzione in garanzia.
Però ci costò non poche grane, dovendo girare mezz'Italia per clonare e sostituire tutti gli HD difettosi.
 
Ma gli Sharp,
sono proprio spariti

??

In cucina ho una sharp di 4-5 anni, non so se il software sia stato aggiornato/migliorato, ma la risposta della mia tv è lentissima, anche con le app più comuni, per assurdo è più pronta una xiaomi economica che tengo.
La samsung in soggiorno (parecchio grande poco sotto il top di gamma al momento dell'acquisto) invece mi trovo bene.
 
nel 2016, grazie al black friday, ho sostituito 2 televisori "a tubo catodico" 20-21" circa, che andavano ancora (uno, ultraventennale, l'avevo ereditato da mia madre), salvo qualche...imprecisione con l'attacco dei cavi

Quelli presi in offerta (marca Samsung, 40-42", uno "curved") sono della dimensione massima, compatibile con la parete retrostante (per non doverla rivoluzionare) e spero proprio di non doverli sostituire a breve. Studiare le istruzioni è una seccatura colossale
 
Back
Alto