eta*beta
0
No, se impegnati in percorso accademico eo di avviamento attività klavorativa, max 26 anni.In Italia c'è obbligo di mantenere i figli senza limite di età...
No, se impegnati in percorso accademico eo di avviamento attività klavorativa, max 26 anni.In Italia c'è obbligo di mantenere i figli senza limite di età...
Vero, a un colloquio se chi offre il lavoro è del mestiere capisce subito sentendolo parlare se chi ha di fronte ha delle competenze solide date dall'esperienza o se non sa neanche dove vive. Che si tratti di un posto come fattorino, come idraulico, come ingegnere, cambia nulla. Ovviamente non scrivi tutto nel curriculum, però avere competenze variegate, dal ramo militare, a quello ambientale, a quello tecnologico, un po' di buona impressione la da anche in ambito
anche io ho fatto dei periodi 7/7 o 6/7 con gli straordinari di sabato.Per anni ho fatto 6/7 e per certi periodi (di mesi ognuno) 7/7, non sono morto.
6/7 e 7/7 sono un retaggio degli anni da 20 a 70, compresi gli studi universitari e post universitari. Poi con contratti a termine, poi in ruolo dirigenziale, con le consulenze fatte in pausa pranzo o dopo il lavoro e sopratutto nei weekend, il sabato a fare misure in giro e la domanica a fare i report.anche io ho fatto dei periodi 7/7 o 6/7 con gli straordinari di sabato.
Un po per esigenza ed opportunità, altre volte perchè avevo l'ambizione di crescere.
Non so hai letto le sentenze dei tribunali su figli che pretendono mantenimento oltre i numeri che hai scritto perché non fanno il lavoro ideale ecc eccNo, se impegnati in percorso accademico eo di avviamento attività klavorativa, max 26 anni.
Tempo fa lavoravo per un'azienda che fabbricava gruppi di continuità, UPS. Indovina chi hanno chiamato per un colloquio? Un tizio con esperienza di UPS....di corrieriVero, a un colloquio se chi offre il lavoro è del mestiere capisce subito sentendolo parlare se chi ha di fronte ha delle competenze solide date dall'esperienza o se non sa neanche dove vive. Che si tratti di un posto come fattorino, come idraulico, come ingegnere, cambia nulla
Se esiste la base legale si procede. Ne sento tantissimi adulti ancora a carico dei genitori...tutti abiliMa quante situazioni del genere passano per la via ordinaria? Io credo che il problema di un figlio a carico resti pressoché un problema interno alla famiglia, di denuncia di genitori o figli se ne conteranno sulle dita di una mano
Se esiste la base legale si procede. Ne sento tantissimi adulti ancora a carico dei genitori...tutti abili
Quando si è viziati si pretende sempre di più. Lo vedo anche nel mio piccolo con i parenti. Posso fare esempi aberrantiIn Italia dove i genitori accompagnano ancora alle medie i figli a scuola ci aspettiamo che poi passino alle vie legali perché sono nullatenenti?
Io accompagno ancora mia figlia in terza superiore, con oltre 20 kg di libri, e la schiena già disastrata, non mi pare meritevole farle fare ½h di cammino.In Italia dove i genitori accompagnano ancora alle medie i figli a scuola ci aspettiamo che poi passino alle vie legali perché sono nullatenenti?
Se non interverrano prima le altre catastrofi... ci penserà il climate change.Ho sentito oggi che, da sondaggi fatti in ambito europeo, inflazione/potere di acquisto è la maggiore preoccupazione per italiani e greci.
Per tedeschi e austriaci, l'immigrazione.
Per francesi e spagnoli, il cambiamento climatico.
Per gli europei dell'est, la guerra.
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa