Quella azzurra è mica francese?
Si
Quella azzurra è mica francese?
freelance nel mondo dell'editoria ... detto tutto.Caspita però. 5 anni di esperienza, magari tutti nello stesso posto, e senza percepire uno stipendio adeguato per lo meno alla sussistenza? Ma si tratta di un settore particolare? Magari molto inflazionato o sottopagato? Sempre part time o con prestazioni occasionali?
Di sicuro va ammirata per la tenacia
no non è lei, loro hanno una gestione personale formalmente molto ben fatta.
Ahi...capiscofreelance nel mondo dell'editoria ... detto tutto.
In Italia in ambito culturale, per campare tocca andare a insegnare ... se non ci sei tagliato era meglio fare l'operatore ecologico.
Ma è proprio così. Paghi e torna il 110% a rate sul sostituto d'imposta.Il mio amministratore ha detto che qualcuno dei suoi condomini addirittura aveva capito che essendo il bonus 110% avrebbe potuto fare i lavori e intascare il 10% in più.
Pasti non gratis ma addirittura con compenso...
Per anni ho fatto 6/7 e per certi periodi (di mesi ognuno) 7/7, non sono morto.fortuna ha altre opportunità, decisamente più "umane" seppur sempre in contesto 6 su 7.
Per lo meno all inizio, coraggio, stringere i denti e in certi casi purtroppo anche tapparsi il naso. Ma NON RESTARE FERMI PERCHÉ NESSUNO TI CONOSCE E NESSUNO VIENE A CERCARTI!
Già. Io vedo tanti ma tanti giovani che non hanno la voglia e l'umiltà di imparare (vedo anche molti "vecchi" che non hanno voglia di insegnare, sia chiaro). Però in giro ci sono sempre più giovani estremamente passivi. Il punto è che bene o male hanno qualcuno che li mantiene ormai fino ai 40 anni, quindi non hanno necessità di sostentarsi in autonomia. Una volta invece rispetto a ora le famiglie non avevano 2 soldi messi da parte per tenersi in casa i figli disoccupatiQui hai ragione al 100%. Bisogna mandare giù un sacco di m.... al lavoro e spaccarsi il c... sennò non sarebbe lavoro. Io ho lavorato 15 anni nella GDO e in effetti è un lavoro che non ti lascia niente in termini di rivendibilità sul mercato, sei solo un burattino, un cassiere in 3 gg gli hai fatto imparare il lavoro. Ad un certo punto ho detto basta, avendo la passione dei motori mi sono fatto la C, la E, il CQC, abilitazioni per piattaforme aeree, autogru, sollevamenti in genere. E ora dopo altri 6 anni dove ho giustamente mangiato altri kg e kg di m.... sono arrivato al punto che nell'azienda dove sono ora non ho chiesto io, ma sono venuti a cercarmi direttamente loro. Perché poi in certi settori in ambito provinciale le aziende sono poche, le persone specializzate in settori particolari sono poche e ci si conosce.
Mi preoccupa che i giovani oggi non reggano lo "stress" di 3 persone in coda per comprare una racchetta da padel e intanto dover fare una fattura per una bicicletta. Ma quando il conflitto russo si sarà allargato anche alla NATO come difenderemo l'Europa? Noi quasi 50enni al fronte e i 20enni sul divano a guardare YouTube? Bene ma non benissimo.
Ho iniziato in estate prima e nel tempo libero poi a fare ogni tipo di lavoro, dal bracciante, al barista o aiuto bagnino in piscina o spiaggia, al caddie, aiuto fotografo, cameriere, sino poi ai lavori da universitario, biblioteca, laboratorio, assistenza al docente, etc, ripetizioni, consulenze per terzi o per me, etc. A volte strapagato, a volte sottopagato, altre ancora in perdita secca. Mai stato un giorno in 40 anni con le mani in mano. Ovviamente non scrivi tutto nel curriculum, però avere competenze variegate, dal ramo militare, a quello ambientale, a quello tecnologico, un po' di buona impressione la da anche in ambito ospedaliero, anche di recente quando ho iniziato a programmare l'uscita dall'ambito professionale attuale. Ho sempre pensato che lavorare prima o poi avrebbe dato i suoi frutti, e gli attuali e futuri sviluppi in programma, mi stanno confortando... vedremo... ho ancora 14 anni per capitalizzare.Per lo meno all inizio, coraggio, stringere i denti e in certi casi purtroppo anche tapparsi il naso. Ma NON RESTARE FERMI PERCHÉ NESSUNO TI CONOSCE E NESSUNO VIENE A CERCARTI!
In Italia c'è obbligo di mantenere i figli senza limite di età...siamo un paese garantista...Già. Io vedo tanti ma tanti giovani che non hanno la voglia e l'umiltà di imparare (vedo anche molti "vecchi" che non hanno voglia di insegnare, sia chiaro). Però in giro ci sono sempre più giovani estremamente passivi. Il punto è che bene o male hanno qualcuno che li mantiene ormai fino ai 40 anni, quindi non hanno necessità di sostentarsi in autonomia. Una volta invece rispetto a ora le famiglie non avevano 2 soldi messi da parte per tenersi in casa i figli disoccupati
complimenti, sei la prova che specializzarsi ed acquisire competenze consente di mantenersi competitivi nel mercato del lavoro.Qui hai ragione al 100%. Bisogna mandare giù un sacco di m.... al lavoro e spaccarsi il c... sennò non sarebbe lavoro. Io ho lavorato 15 anni nella GDO e in effetti è un lavoro che non ti lascia niente in termini di rivendibilità sul mercato, sei solo un burattino, un cassiere in 3 gg gli hai fatto imparare il lavoro. Ad un certo punto ho detto basta, avendo la passione dei motori mi sono fatto la C, la E, il CQC, abilitazioni per piattaforme aeree, autogru, sollevamenti in genere. E ora dopo altri 6 anni dove ho giustamente mangiato altri kg e kg di m.... sono arrivato al punto che nell'azienda dove sono ora non ho chiesto io, ma sono venuti a cercarmi direttamente loro. Perché poi in certi settori in ambito provinciale le aziende sono poche, le persone specializzate in settori particolari sono poche e ci si conosce.
Mi preoccupa che i giovani oggi non reggano lo "stress" di 3 persone in coda per comprare una racchetta da padel e intanto dover fare una fattura per una bicicletta. Ma quando il conflitto russo si sarà allargato anche alla NATO come difenderemo l'Europa? Noi quasi 50enni al fronte e i 20enni sul divano a guardare YouTube? Bene ma non benissimo.
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa