<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 111 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

difficoltà per alimentari, vestiario, riscaldamento e affitti ok

Anche le persone più disagiate (anzi, in proporzione, soprattutto quelle) hanno lo stupid-phone ultimo modello...

e stanno perennemente connesse


Tanto per alleggerire....

https://www.ilsole24ore.com/art/l-e...taliani-10-su-4-non-arriva-fine-mese-AElFcUBC

Sono ormai 2 anni di 'sta " ballata "
" La gente non arriva a fine mese "
/ la versione forte
" La gente arriva appena alla seconda
....
Avranno avuto un aiuto, fatto un qualche debito....
....Ma 'sta gente OGGI, chi la manterrebbe passati i primi 4/5/6 mesi

??
 
Ultima modifica:
Io personalmente quando leggo le % di persone che dovrebbero essere in povertà non trovo riscontro nella mia realtà. Ricordiamoci che per il fisco in troppi sono poveri solo sulla carta...
Anche io ho la stessa tua impressione e sensazione, però mi dico anche che, non vivendo in un contesto popolare e/o di condizioni di disagio, certe cose sono più difficili da vedere in certi "numeri".

Eppure di zone così, anche attorno a Milano, ce ne sono molte (per fortuna non le "vivo").
 
Io personalmente quando leggo le % di persone che dovrebbero essere in povertà non trovo riscontro nella mia realtà. Ricordiamoci che per il fisco in troppi sono poveri solo sulla carta...


Probabilmente....

Ci sono,
( o piu' o meno, se non sono 6 sono 5 )
Ma molti sopravvivono....semplicemente perche'....
Si " arrangiano ".


in buona sostanza
 
Anche io ho la stessa tua impressione e sensazione, però mi dico anche che, non vivendo in un contesto popolare e/o di condizioni di disagio, certe cose sono più difficili da vedere in certi "numeri".

Eppure di zone così, anche attorno a Milano, ce ne sono molte (per fortuna non le "vivo").


Difficile vero....

Pero' i segnali ci sono....

-Consumi interni in crisi
-Negozi che chiudono e non riaprono
-Le auto usate e usatissime sempre piu' ricercate
-Numeri pasti di Caritas sempre in aumento
-Sempre piu' discount
e di contro,
-Operatori GDO che si ritirano o vendono ad altri molte loro unita'
 
Difficile vero....

Pero' i segnali ci sono....

-Consumi interni in crisi
-Negozi che chiudono e non riaprono
-Le auto usate e usatissime sempre piu' ricercate
-Numeri pasti di Caritas sempre in aumento
-Sempre piu' discount
e di contro,
-Operatori GDO che si ritirano o vendono ad altri molte loro unita'

Aggiungerei locali cinesi all-you-can-eat sempre pieni all'inverosimile (l'italiano rinuncia ad uscire a cena solo sotto coprifuoco per conflitto nucleare), stellati con prenotazioni di vari mesi ma trattorie, "hostarie" e ristoranti di fascia media in progressivo declino. Rimangono solo i "pranzi di lavoro" per ovvie necessità. Ma vedo avvicinarsi la pausa pranzo "alla cinese" con thermos di acqua calda e instant noodles accovacciati per terra...spero di sbagliare.
 
Un primo piatto che costa minimo 10€ più coperto, più bevande direi che è troppo per gli stipendi che girano


E' quello che mi chiedo anche io,
specie quando vedo le " orde " di,
piu' o meno giovani,
che bivaccano tuttora dentro e fuori dai locali della movida....
E, ancora oggi, pure
senza il buffet libero come anni fa,
quando con gli 8 Euri di 2 consumazioni, si cenava
 
Io i noodles li ho mangiati ieri sera.
Senza arrivare a quelli io vedo tante persone che arrivano dalla stazione con la borsina frigo perchè evidentemente pranzare fuori o costa troppo o se anche hanno i ticket preferiscono usarli per fare la spesa e portarsi un panino.
Mio fratello fa spesso giornata piena dalla mattina alla sera,ha poco tempo per la pausa pranzo e non ci sono bar o ristoranti comodi (se anche ci fossero difficilmente spenderebbe l'equivalente di 2/3 ore di lavoro per il pasto) quindi la sua dieta è composta quasi esclusivamente da panini,pizzette e focacce.
 
Aggiungerei locali cinesi all-you-can-eat sempre pieni all'inverosimile (l'italiano rinuncia ad uscire a cena solo sotto coprifuoco per conflitto nucleare), stellati con prenotazioni di vari mesi ma trattorie, "hostarie" e ristoranti di fascia media in progressivo declino. Rimangono solo i "pranzi di lavoro" per ovvie necessità. Ma vedo avvicinarsi la pausa pranzo "alla cinese" con thermos di acqua calda e instant noodles accovacciati per terra...spero di sbagliare.


Sempre " fortunati " voi Milanesi....

:emoji_wink::emoji_wink:

Qui di " all...." ne sono rimasti 2....
Compreso, per fortuna il mio, dove vado da anni....
Ma coi prezzi del pesce,
specie, gamberi, tonno, spada....
Minimo sono 35 euro a testa
( il prezzo di molte trattorie ).
E infatti hanno un po' calato anche loro i coperti
( e anche la qualita': NON nella freschezza, ma nella pezzatura SI' ).
 
Ultima modifica:
...

-Consumi interni in crisi

-Operatori GDO che si ritirano o vendono ad altri molte loro unita'

La GDO ha "buttato fuori mercato" molti negozi di prossimità, piccoli supermercati ecc...

Adesso è la GDO a soffrire

Peraltro da maggio 2022 i prezzi al dettaglio, in particolare per l'alimentare, son cresciuti (almeno) del 50%

Olio extravergine di oliva, produzione (dichiarata) italiana, prezzo +50% da settembre 2023

Oppure i barattoli di pomodoro che prima erano senza acido citrico, adesso (per mascherare la scarsa qualità della materia prima) c'è l'hanno
 
Difficile vero....

Pero' i segnali ci sono....

-Consumi interni in crisi
-Negozi che chiudono e non riaprono
-Le auto usate e usatissime sempre piu' ricercate
-Numeri pasti di Caritas sempre in aumento
-Sempre piu' discount
e di contro,
-Operatori GDO che si ritirano o vendono ad altri molte loro unita'
Aggiungo un gossip. Ikea che fa sconti pardon “riduzioni di prezzo” su una valanga di articoli. Vero che avevano alzato i cartellini subito dopo il Covid, evidentemente le vendite ne hanno risentito. Parliamo di un 20% in meno su diversi articoli.
 
Back
Alto