<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema pressione olio | Il Forum di Quattroruote

Problema pressione olio

GBuonasera. Sono il proprietario di una Fiesta 1.5 tdi immatricolata nel novembre 2015. Ho un problema: in pratica alcune mattine, solo la mattina, la macchina all'accensione, mi emette 3 suoni e mi mostra velocemente (facendolo sparire quasi subito) nel display l'avviso "PRESSIONE OLIO INSUFFICIENTE. ARRESTARE VEICOLO". Ci tengo a precisare che questo problema me lo da subito dopo che ho fatto il tagliando (70.000 km) un paio di settimane fa. Ho sentito l'officina autorizzata di zona e mi hanno detto che dovrebbe essere dipeso da un aggiornamento della centralina e, nel caso lo facesse ancora, la sostituzione della valvola. Il tutto pagando natulmente. È capitato a nessuno? Cosa può essere?
 
All'accensione l'olio non va subito alla massima pressione,potrebbe dipendere da molte cose il bulbo pressione che funziona male come ti hanno detto ,oppure la valvola di non ritorno tenuta filtro olio difettosa che dopo tante ore di fermo fa svuotare la cartuccia ,allora ai primi giri pochi secondi intanto che si riempie manca pressione.Importante è che la pressione olio non manchi veramente in marcia,per verificare questo basta smontare il bulbo ed avvitarci un manometro così si verifica se la pressione è corretta.
 
Questo problema è abbastanza tipico dei multijet Fiat , ed è causato dalla guarnizione sul pescante della pompa olio, che con il tempo si indurisce, e se il motore resta fermo per parecchie ore tende un pò a svuotarsi, con la conseguenza che al primo avvio ci mette qualche secondo in più ad andare in pressione, e soprattutto a basse temperature riesce a far partire l'allarme di bassa pressione.
Non saprei se sul Ford può essere la stessa cosa, ma se lo fa solo al primo avvio dopo una lunga sosta, potrebbe trattarsi di qualcosa di simile
 
Grazie di queste preziose informazioni, approfitto per chiedere, se questo problema può causare danni al motore, poichè ce l'ho anch'io con la fiat bravo 1.6 multijet.
 
Grazie di queste preziose informazioni, approfitto per chiedere, se questo problema può causare danni al motore, poichè ce l'ho anch'io con la fiat bravo 1.6 multijet.
Diciamo che bene non gli fa, poi se succede sporadicamente non è il girare qualche secondo con scarsa lubrificazione che fa spaccare tutto, ma se lo deve sopportare tutte le mattine alla lunga qualche traccia resta, in tal caso converrebbe intervenire, non si tratta di un lavoro particolarmente costoso
 
Aggiornamento: ho fatto cambiare la famosa guarnizione tra pompa olio e pescante, risultato: la vecchia era dura come un sasso. La coppa dell'olio era pulita. ora la spia sul cruscotto "pressione olio motore insufficiente" non si accende più, però continuo a constatare un ritardo dello spegnimento della spia olio motore di circa 2 secondi.
Il fatto che non compaia più il messaggio di errore col beep mi fa stare un pò più tranquillo, anche se quei due secondi in più della spia dell'olio accesa danno sempre un pò all'occhio
 
Ultima modifica:
Aggiornamento: ho fatto cambiare la famosa guarnizione tra pompa olio e pescante, risultato: la vecchia era dura come un sasso. La coppa dell'olio era pulita. ora la spia sul cruscotto "pressione olio motore insufficiente" non si accende più, però continuo a constatare un ritardo dello spegnimento della spia olio motore di circa 2 secondi.
Il fatto che non compaia più il messaggio di errore col beep mi fa stare un pò più tranquillo, anche se quei due secondi in più della spia dell'olio accesa danno sempre un pò all'occhio
Quanti km ha l'auto? Cambi olio regolari?
 
L'auto ha 378k km ce l'ho da 7 mesi l'ho presa a 366k. I cambi d'olio passati ahimè non li conosco, di certo io li faccio più che regolari con olio da libretto 0w30 acea c2
 
Corretto, ma se un motore ha su 350.000 km magari (non è detto, ma la logica e la meccanica dicono di sì) le tolleranze sono aumentate e richiedono maggior viscosità per ripristinare le tenute.
 
Questo il ritardo dello spegnimento. Ovviamente la mattina a freddo e quando si raffredda, altrimenti non lo fa.
 

Allegati

  • ezyzip.zip
    1,3 MB · Visite: 118
Ultima modifica:
Anch'io avevo un ritardo nello spegnimento della spia olio...soprattutto con una certa marca di olio.
Con altra marca va molto meglio, ma un paio di secondi ce li mette.
Ripubblico qui i 2 video
 
Back
Alto