<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tv 50”, consiglio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tv 50”, consiglio

Mi vien da sorridere pensando ai labirinti mentali quando si tratta di scegliere una TV nuova.
Di solito si parte da un Budget a da quello si giura di non volersi spostare. Poi comincia l'escalation e si confrontano ,volente o nolente, caratteristiche tecniche e dimensioni e succede che di 50 euro in 50 euro si arriva a spendere il doppio (se va bene).
A me è successa l'identica cosa due anni fa. Alla fine ho speso (dai 1000 di budget) 2000 euro per un Oled Sony da 65 pollici di cui sono felicissimo possessore.
Fossi in te ascolterei i consigli di qualcuno che ti ha suggerito OLED a prezzi bassi. Ma l'appetito vien mangiando e, se lo spazio a disposizione te lo consente, punterei su schermi dai 60 pollici in su. Ti cambia il mondo altro che alcune magnificenze tecnologiche che magari non sei neanche in grado di apprezzare
Una cosa è certa tra un Oled, anche di un modello di due anni fa, e un LCD la differenza c'è e si vede
Alla fin fine un televisore lo cambi ogni 10/15 anni di media non è che 500/1000 euro in più fanno tutta questa differnza in una arco di tempo così lungo.
Pensa che già mi son pentito di non aver preso un 75 pollici!:emoji_grimacing:
Un cinema in casa per non parlare dello sport. Tutta un'altra cosa con schermi grandi (tieni presente che con gli schermi e le risoluzione 4K puoi vedere un 65 pollici a 1,5 metri di distanza!)


Ammappelo 65....2000 Euri....

Fortuna che sul mobile della sala, piu' di un 43 pollici non mi ci sta....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Un conoscente ha cambiato 5 o 6 televisori nel giro di pochissimi anni.
E' partito da 40 pollici e poi dopo poco ne ha preso uno più grande e così via arrivando oltre i 70 pollici (io non me ne intendo però il suo televisore,per quanto gigantesco,non mi pare un gran che,forse dipende dalla distanza troppo ridotta per via delle dimensioni della casa).
Se avesse evitato gli step intermedi avrebbe risparmiato un capitale.
 
Un conoscente ha cambiato 5 o 6 televisori nel giro di pochissimi anni.
E' partito da 40 pollici e poi dopo poco ne ha preso uno più grande e così via arrivando oltre i 70 pollici (io non me ne intendo però il suo televisore,per quanto gigantesco,non mi pare un gran che,forse dipende dalla distanza troppo ridotta per via delle dimensioni della casa).
Se avesse evitato gli step intermedi avrebbe risparmiato un capitale.


Sui tele aspetto che mi mollino o quasi*
Cosi' ne ho cambiati pochissimi e adesso sono solo al quinto.
Praticamente li ho tenuti 10/11 anni cadauno

*infatti lo Sharp l' ho cambiato un po' prima e ancora perfetto
( e mal me ne incolse )
per prendere un 4K Panasonic ( non di alta gamma ) che si sta
infatti rivelando una " porcheria "
 
io mi sono sempre trovato bene con Samsung, ma riconosco che probabilmente, in media, i migliori sono gli LG e i Sony. Poi dipende moltissimo dalle esigenze, ad esempio potresti avere la necessità di prevedere un budget anche per una soundbar aggiuntiva

Soundbar… devo litigare con mia moglie
Avevo un sistema di casse con alti e subwoofer ma a lei dava fastidio
 
io non sono molto aggiornato in quanto ho da 7 anni un LG full led 4k da 49 pollici.
è il mio primo smart tv e devo dire che mi trovo molto bene non avendo particolari pretese. Unico aspetto dove lo trovo un poco carente è la parte audio.
Ha affrontato senza problemi un trasloco oltre a prendere periodicamente qualche botta dai miei piccoli :D
 
Soundbar… devo litigare con mia moglie
Avevo un sistema di casse con alti e subwoofer ma a lei dava fastidio
Ampli NAD, JBL Studio Monitor, cone predisposizione per 7.1, mi tocca sentire dal TV... però salendo coi pollici, migliora anche l'audio. Se SB dovrà essere JBL con sub SB400...
 
Lavoro per un'azienda facente parte di una nota catena di elettronica di consumo (quella con logo blu e giallo :D), mi sento di consigliare LG, forse il maggior produttore mondiale di pannelli LCD in tutte le loro declinazioni, anche per altri marchi come già detto da altri; è di gran lunga il brand che vendiamo di più, si trovano 50" e 55" nel budget (mi riferisco ai LED, per gli OLED si parte da circa 1000€ in su).
Non consiglio per niente marchi come Sharp e Toshiba (indice di difettosità non trascurabile), anche TCL non lo suggerirei, mentre per la mia esperienza sono ottimi anche gli Hisense.

Interessante... perciò Sharp non è più quello che era?

Ne ho uno, oltre a due LG, e, malgrado gli anni, nulla da dire di tutti e tre.
 
Lavoro per un'azienda facente parte di una nota catena di elettronica di consumo (quella con logo blu e giallo :D), mi sento di consigliare LG, forse il maggior produttore mondiale di pannelli LCD in tutte le loro declinazioni, anche per altri marchi come già detto da altri; è di gran lunga il brand che vendiamo di più, si trovano 50" e 55" nel budget (mi riferisco ai LED, per gli OLED si parte da circa 1000€ in su).
Non consiglio per niente marchi come Sharp e Toshiba (indice di difettosità non trascurabile), anche TCL non lo suggerirei, mentre per la mia esperienza sono ottimi anche gli Hisense.
Sicuramente ne saprai 10 volte più di me visto che lavori nel settore
e vorrei chiederti un parere.
Se 10 aziende diverse utilizzasero lo stesso pannello LCD di LG o Samsung probabilemte avremmo 10 risultati diversi sulla qualità dell'immagine.
Il pannello è un componente importante ma parliamo sempre di un di un componente.
Ecco, vorrei sapere quanto conta tutto il resto dell'elettronica di un televisore.
Faccio un esempio: utilizzo il miglior pannello LG e lo monto su 10 marchi diversi. In che percentuale conta il pannello rispetto a tutto il resto della coponentistica e del software?
 
Faccio un esempio: utilizzo il miglior pannello LG e lo monto su 10 marchi diversi. In che percentuale conta il pannello rispetto a tutto il resto della coponentistica e del software?
Il pannello è quasi tutto come prima lo erano i tubi catodici... Sony sui top di gamma monta LG OLED. L'elettronica è associata al pannello, tranne firmware e sw che sono proprietari. Perl a regolabilità di ogni pannello, varrebbe la pena di fare tarare le matrici più costose ad hoc.
 
Domanda: ma una tv da utilizzare esclusivamente per il gaming (consolle tipo Playstation, Switch etc)? Ce ne sono di particolarmente adatte? E dimensioni compatte, direi 32" max?
 
Back
Alto