<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon 1.4, consuma tanto? | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon 1.4, consuma tanto?

Prima di tutto mi presento, sono Matteo ho 27 anni e sono entrato da poco sul forum.
Sono alla ricerca di una macchina usata, ed ho un budget tra i 4000-5000 euro.

Su AutoScout ho trovato una Lancia Ypsilon 1.4 16 V a benzina abbordabile, e noto che tra i consumi urbani e extraurbani abbia qualche punto in più rispetto ad altre macchine di questa fascia, quindi la mia domanda è:

Qualcuno che ha esperienze con questa macchina può confermare che sia una macchina ad alti consumi?
 
Prima di tutto mi presento, sono Matteo ho 27 anni e sono entrato da poco sul forum.
Sono alla ricerca di una macchina usata, ed ho un budget tra i 4000-5000 euro.

Su AutoScout ho trovato una Lancia Ypsilon 1.4 16 V a benzina abbordabile, e noto che tra i consumi urbani e extraurbani abbia qualche punto in più rispetto ad altre macchine di questa fascia, quindi la mia domanda è:

Qualcuno che ha esperienze con questa macchina può confermare che sia una macchina ad alti consumi?
Ciao Matteo e benvenuto tra noi, non so quanto diano le tabelle, ma essendo un'auto non pesantissima e con un normale cx, mettendo in atto le classiche regole per consumare poco non dovresti rimanere deluso, vediamo se qualcuno che la conosce meglio può dire qualcosa di più preciso...
 
Prima di tutto mi presento, sono Matteo ho 27 anni e sono entrato da poco sul forum.
Sono alla ricerca di una macchina usata, ed ho un budget tra i 4000-5000 euro.

Su AutoScout ho trovato una Lancia Ypsilon 1.4 16 V a benzina abbordabile, e noto che tra i consumi urbani e extraurbani abbia qualche punto in più rispetto ad altre macchine di questa fascia, quindi la mia domanda è:

Qualcuno che ha esperienze con questa macchina può confermare che sia una macchina ad alti consumi?
Non so dirti nulla di particolare sui consumi, ho dato un'occhiata su Wikipedia e risultano leggermente più alti di quelli delle versioni meno potenti, ma è poca cosa.

Dico però che al posto tuo la mia ultima preoccupazione sarebbero i consumi, nel comprare un'auto che - correggimi se sbaglio - dovrebbe essere al massimo del 2011, o più vecchia, perché mi risulta che il motore 1.4 ci fosse solo su quel modello ; quindi, di minimo 13 anni.

Il consumo un po' maggiore inciderà comunque in modo risibile sui costi complessivi d'uso dell'auto, e del resto nulla t'impedisce, se ci tieni a consumare poco, di guidare con tranquilla accortezza.
Ma quelle che potrebbero invece riservare sorprese amare, di ben altro costo che quel poco in più per la benzina, sono le possibili - anche se non sicure - spese di ripristino di parti meccaniche usurate, che dopo 13 o più anni possono presentarsi con ottima probabilità, a meno naturalmente che certi interventi siano già stati fatti : frizione, dischi freno, snodi/giunti ed altre parti di sterzo e sospensioni, ammortizzatori.... queste, ed altre, sono parti da controllare, la cui sostituzione comporta, pur su un'auto piccola, esborsi notevoli e comunque di tutt'altro ordine di grandezza rispetto a qualche euro in più per la benzina.
Occhio, quindi.....
 
Le uniche auto che consumano poco, son le utilitarie tricilindriche aspirate o le diesel fino all'euro4. Oltre consumano tutte. La Y è ottima e si ripara con poco, però dato che ci sei, cercala a GPL, magari con la bombola sostituita di recente, così da essere tranquillo per tanti anni e spendere meno della metà per il carburante. Ovviamente ha senso solo se fai piu di 20mila km all'anno. Diversamente girati su Yaris seconda serie, Polo, Fabia, Ibiza col 1.2 tre cilindri etc etc etc
 
Si, esatto la macchina è proprio del 2011, domani la farò revisionare dal meccanico e mi dirà se ha qualche problema.

Il venditore mi ha detto che la macchina era di sua figlia e che la aveva usata poco, infatti ha solo 75 mila km, speriamo bene


Dico però che al posto tuo la mia ultima preoccupazione sarebbero i consumi, nel comprare un'auto che - correggimi se sbaglio - dovrebbe essere al massimo del 2011, o più vecchia, perché mi risulta che il motore 1.4 ci fosse solo su quel modello ; quindi, di minimo 13 anni.

Il consumo un po' maggiore inciderà comunque in modo risibile sui costi complessivi d'uso dell'auto, e del resto nulla t'impedisce, se ci tieni a consumare poco, di guidare con tranquilla accortezza.
Ma quelle che potrebbero invece riservare sorprese amare, di ben altro costo che quel poco in più per la benzina, sono le possibili - anche se non sicure - spese di ripristino di parti meccaniche usurate, che dopo 13 o più anni possono presentarsi con ottima probabilità, a meno naturalmente che certi interventi siano già stati fatti : frizione, dischi freno, snodi/giunti ed altre parti di sterzo e sospensioni, ammortizzatori.... queste, ed altre, sono parti da controllare, la cui sostituzione comporta, pur su un'auto piccola, esborsi notevoli e comunque di tutt'altro ordine di grandezza rispetto a qualche euro in più per la benzina.
Occhio, quindi.....[/QUOTE]
 
Le uniche auto che consumano poco, son le utilitarie tricilindriche aspirate o le diesel fino all'euro4. Oltre consumano tutte. La Y è ottima e si ripara con poco, però dato che ci sei, cercala a GPL, magari con la bombola sostituita di recente, così da essere tranquillo per tanti anni e spendere meno della metà per il carburante. Ovviamente ha senso solo se fai piu di 20mila km all'anno. Diversamente girati su Yaris seconda serie, Polo, Fabia, Ibiza col 1.2 tre cilindri etc etc etc
Magari la trovassi a GPL, purtroppo c’è poca roba con questo budget, avevo pensato a una Peugeot 208 puretech 1.2 a 6800 col finanziamento, ma ho letto che quel motore da diversi problemi di consumo d’olio
 
Magari la trovassi a GPL,
bisogna pur sempre vedere com'è stata usata, se molta autostrada a forti velocità potrebbero esserci problemi di sedi valvole, tutto sta a vedere quanto ti chiedono, dato che so di gente che le ha strapagate e poi hanno avuto grossi problemi e sei obbligato a riparare l'impianto dato che al collaudo deve essere funzionante e rispettare le emissioni, quando finiresti la macchina a benzina...non è tutt'oro quel che luccica
 
ll titolo però è ampiamente (come spesso capita ultimamente... sarà un virus?) fuorviante...

Non si capisce infatti se vuol dire

Lancia Ypsilon 1.4, consuma tanto
in senso assertivo, oppure:

Lancia Ypsilon 1.4, consuma tanto?

boh...


 
Prima di tutto mi presento, sono Matteo ho 27 anni e sono entrato da poco sul forum.
Sono alla ricerca di una macchina usata, ed ho un budget tra i 4000-5000 euro.

Su AutoScout ho trovato una Lancia Ypsilon 1.4 16 V a benzina abbordabile, e noto che tra i consumi urbani e extraurbani abbia qualche punto in più rispetto ad altre macchine di questa fascia, quindi la mia domanda è:

Qualcuno che ha esperienze con questa macchina può confermare che sia una macchina ad alti consumi?

Ciao e benvenuto tra noi Matteo. Dopo il primo post il ciao si può omettere in quanto sottinteso.

In merito al tuo quesito, intanto è bene precisare che si tratta del penultimo modello come configurazione esterna, dato che l'ultimo ha un motore 4 cilindri da 1.242 oppure, negli ultimi anni, un 999 tre cilindri.

Il motore 1.4 è il Fire 1.368 nella versione aspirata 16 valvole da 95 cv, poi montato anche nelle Abarth 595 in versione T-Jet (cioè turbo), con potenze molto superiori, quindi è un motore molto affidabile e parco nei consumi, dato che io con la mia Abarth 595 da 145 cv faccio tranquillamente 12-13 al litro di media, ma anche 15 al litro fuori città. Considerando che trattasi di un progetto un po' datato non mi sembra un consumo elevato.

Diciamo che in media dovresti stare sui 15-16 km/litro. Vediamo se risponde un proprietario della vettura con questo motore.
 
Ultima modifica:
ll titolo però è ampiamente (come spesso capita ultimamente... sarà un virus?) fuorviante...

Non si capisce infatti se vuol dire

Lancia Ypsilon 1.4, consuma tanto
in senso assertivo, oppure:

Lancia Ypsilon 1.4, consuma tanto?

boh...

E' una domanda, l'ha scritta nel testo del primo post:
"Qualcuno che ha esperienze con questa macchina può confermare che sia una macchina ad alti consumi?"

Quindi ho aggiunto il punto interrogativo sul titolo, a scanso di equivoci (forse dimenticato dall'opener). Peraltro la domanda scaturisce dal fatto che l'utente ha letto consumi (credo dichiarati) un po' più alti di alcuni modelli concorrenti, di marchi non specificati.
 
Diciamo che in media dovresti stare sui 15-16 km/litro. Vediamo se risponde un proprietario della vettura con questo motore.
potrebbe essere che confonde di più le idee dato che nulla è più incerto dei consumi, ma se si viaggia in modo di consumare poco di sicuro non deluderà...
 
ll titolo però è ampiamente (come spesso capita ultimamente... sarà un virus?) fuorviante...

Non si capisce infatti se vuol dire

Lancia Ypsilon 1.4, consuma tanto
in senso assertivo, oppure:

Lancia Ypsilon 1.4, consuma tanto?

boh...
Scusami ma se c’è il punto di domanda sarà una domanda, non capisco che virus ?
 
Ciao e benvenuto tra noi Matteo. Dopo il primo post il ciao si può omettere in quanto sottinteso.

In merito al tuo quesito, intanto è bene precisare che si tratta del penultimo modello come configurazione esterna, dato che l'ultimo ha un motore 4 cilindri da 1.242 oppure, negli ultimi anni, un 999 tre cilindri.

Il motore 1.4 è il Fire 1.368 nella versione aspirata 16 valvole da 95 cv, poi montato anche nelle Abarth 595 in versione T-Jet (cioè turbo), con potenze molto superiori, quindi è un motore molto affidabile e parco nei consumi, dato che io con la mia Abarth 595 da 145 cv faccio tranquillamente 12-13 al litro di media, ma anche 15 al litro fuori città. Considerando che trattasi di un progetto un po' datato non mi sembra un consumo elevato.

Diciamo che in media dovresti stare sui 15-16 km/litro. Vediamo se risponde un proprietario della vettura con questo motore.

Grazie, molto esaustivo, lascio qui le specifiche
 

Allegati

  • IMG_3472.png
    IMG_3472.png
    390,7 KB · Visite: 188
  • IMG_3471.png
    IMG_3471.png
    91 KB · Visite: 100
urka, non sapevo ci fosse una y a 16 cilindri:emoji_blush::emoji_blush:sono le valvole, logicamente, rimane sempre il fatto che 13 anni 4500 euro...bah!! i km non li prendo nemmeno in considerazione
 
Back
Alto