.
...ma si potrà andare a Ravenna senza trovarla sommersa forse...
Perchè la transizione non è improntata a facilitare la vita all'automobilista, ma a risolvere l'emergenza climatica (e incidentalmente anche la qualità dell'aria nelle città).
Allora , anche qui , pur apprezzando la tua sensibilità ai problemi ecologici , occorre ripetere cose dette , ridette e stradette. Globalmente un'auto elettrica , considerando costruzione batterie , reperimento terre rare e litio per le medesime , esaurimento e necessità di riciclo delle stesse , produzione dell'energia elettrica ,rappresenta -forse- un passettino avanti rispetto ad una termica , forse . Considerando che la transizione la sta affrontando l'Europa , con grave danno per la sua industria e occupazione complessiva , e non i grandi continenti , America in primis come paese ricco , India Brasile , Russia , i famosi brics e che la Cina per ora predica bene -soprattutto spinge le sue batteria , il suo monopolio delle materie per batterie e le sue fabbriche native elettriche- ma razzola piuttosto male , visto che , nonostante una rapida accelerazione sul solare ed eolico usa il carbone e la lignite ancora massicciamente per produrre la (molta) energia di cui ha bisogno la sua industria esuberante , non è nemmeno un problema dell'Africa dove le industrie stanno facendo passi da gigante , ma senza nessun rispetto -è ovvio e ragionevole viste le condizioni economiche- per il clima e le alluvioni di Ravenna, direi che le alluvioni potranno continuare a devastare la pianura padana , l'Italia e l'Europa intera anche se da domani spegnessimo tutti i motori e andassimo (tutti o solo chi può) con l'auto elettrica . Il problema ecologico è mondiale e andrebbe affrontato con un'interazione fra politica internazionale e incremento delle tecnologie per ridurre l'impatto ambientale , tutte le tecnologie , che riguardano non solo l'auto , ma anche i riscaldamenti domestici , le industrie , i servizi ( vedi consumo esorbitante di energia per far andare migliaia e migliaia di server per lavoro , ma anche e soprattutto per cazzeggio ) e soprattutto il modo di produrre nergia per alimentare quanto sopra descritto . Limitandoci all'Europa e all'auto elettrica credo che potremmo tranquillamente essere sommersi dai torrenti , dalle onde anomale e tormentati dalla siccità...