<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritorno al vecchio amore: preso TDM 900. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ritorno al vecchio amore: preso TDM 900.

Così fa tempo a finire sto maltempo che poi te lo godi.
Anche io comincio a scalpitare, l'ultimo giretto risale a prima di Natale, questo mese devo anche fare il tagliando e rinnovare l'assicurazione che scade settimana prossima.

Attendiamo foto e impressioni a caldo allora. :emoji_thumbsup:

Mi è arrivato il messaggio che la moto è ritirarle dalla prossima settimana.
Sono curioso, perché ho preso la moto al buio, non la ho neanche sentita in moto perché aveva la batteria scarica.
Mi hanno detto di stare tranquillo perché non fanno uscire una moto che non è a posto. Mi sono fidato.
D'altronde, spero che Cascioli che ha concessionarie auto BMW, Mercedes e Toyota , oltre alle moto BMW in 4 province rischi figuracce per 2000 €.
 

Cmq complimenti raga..Io c'ho paura di tornare; non c'è Estate che non ci pensi e puntualmente lo schivo, ho paura che tutto il cuxo avuto da giovane mi torni indietro con gli interessi. Andrei piano ma non c'entra fino in fondo, in moto solo in parte dipende da chi la guida...non voglio rovinarti la festa e toccati tutto quello che puoi, mandami anche a xxxxre...era solo una riflessione con lacrimuccia.
Mi è arrivato il messaggio che la moto è ritirarle dalla prossima settimana.
Sono curioso, perché ho preso la moto al buio, non la ho neanche sentita in moto perché aveva la batteria scarica.
Mi hanno detto di stare tranquillo perché non fanno uscire una moto che non è a posto. Mi sono fidato.
D'altronde, spero che Cascioli che ha concessionarie auto BMW, Mercedes e Toyota , oltre alle moto BMW in 4 province rischi figuracce per 2000 €.

TDM era praticamente indistruttibile, almeno così si diceva ai miei tempi...se i precedenti proprietario/i non erano dei veri killer problemi non dovresti averne.
 
Cmq complimenti raga..Io c'ho paura di tornare; non c'è Estate che non ci pensi e puntualmente lo schivo, ho paura che tutto il cuxo avuto da giovane mi torni indietro con gli interessi. Andrei piano ma non c'entra fino in fondo, in moto solo in parte dipende da chi la guida...non voglio rovinarti la festa e toccati tutto quello che puoi, mandami anche a xxxxre...era solo una riflessione con lacrimuccia.


TDM era praticamente indistruttibile, almeno così si diceva ai miei tempi...se i precedenti proprietario/i non erano dei veri killer problemi non dovresti averne.

Si, sul gruppo TDM Italia, ci sono diversi che sono arrivati a 300.000 km senza aprire il motore, con il 900.
L'850, invece, spesso, verso i 150.000 :), inizia a consumare olio.
Quella che ho preso ne ha 70.000, ci farò, al massimo, 4-5000 km sll'anno, quindi spero di potere stare tranquillo per qualche anno.
 
Ritirata.
Note positive sono che, nei 2000 € mi ha messo tagliando, revisione e una coppia di Angel GT nuovi: 5-600 €.
E mi ha ribadito che, per un anno, rispondono di guasti.
La moto è molto maneggevole di ciclistica, ma c'è una nota dolente: il famoso effetto on-off in riapertura del gas, di cui sapevo, ma non mi aspettavo che fosse così forte.
Devo capire se questo esemplare è particolarmente fastidioso e, magari, si può regolare meglio, o dono tutte così.
So anche che ci sono centraline aggiuntive per ovviare sl difetto, ma prima voglio capire meglio.
 
Ritirata.
Note positive sono che, nei 2000 € mi ha messo tagliando, revisione e una coppia di Angel GT nuovi: 5-600 €.
E mi ha ribadito che, per un anno, rispondono di guasti.
La moto è molto maneggevole di ciclistica, ma c'è una nota dolente: il famoso effetto on-off in riapertura del gas, di cui sapevo, ma non mi aspettavo che fosse così forte.
Devo capire se questo esemplare è particolarmente fastidioso e, magari, si può regolare meglio, o dono tutte così.
So anche che ci sono centraline aggiuntive per ovviare sl difetto, ma prima voglio capire meglio.
Conosco bene il fenomeno, chi passò dai carburatori a fine evo, che francamente erano perfetti, all'iniezione Euro1 Euro2 Euro3 specie quest'ultima, se lo becco' in pieno. In bocca al lupo ma..cosa si può fare senza intervenire sulla centralina/scarico..? Pensi potrebbe essere fuori taratura il sensore del gas?
 
Conosco bene il fenomeno, chi passò dai carburatori a fine evo, che francamente erano perfetti, all'iniezione Euro1 Euro2 Euro3 specie quest'ultima, se lo becco' in pieno. In bocca al lupo ma..cosa si può fare senza intervenire sulla centralina/scarico..? Pensi potrebbe essere fuori taratura il sensore del gas?

Prova ad alzare leggermente il regime di minimo, sulla mia GSR ho risolto così.

Nel frattempo ho cercato di farmi un'idea più precisa. Credo che ci sia quslcosa in più del semplice on off. Magari è solo sporco.
Alzare il minimo me lo hanno suggerito anche altri ed è la prima cosa che farò..
So anche che alcuni hanno dovuto sostituire il sensore posizione farfalla TPS.
Vedremo; in quslche mofo risolverò.
 
Prima di alzare il minimo farei fare un controllino che sia tutto a posto.
Comunque non pensare che il problema sia assente in quelle odierne con l'EU5.... anzi....
 
Giusto per sapere, ora a quanti giri è il minimo?

ho letto che c'è stato un richiamo per il TPS nel 2006, sai se la tua l'ha fatto?
 
Giusto per sapere, ora a quanti giri è il minimo?

ho letto che c'è stato un richiamo per il TPS nel 2006, sai se la tua l'ha fatto?

Oggi ci sono andato al lavoro e:
- non tiene il minimo a freddo
- strappa a velocità costante andando piano
- l'on-off è accentuato.
Leggendo su internet, pare che, effettivamente, come dici, siano i classici sintomi del problema del TPS.
Non so se ha fatto il richiamo.
Minimo sui 1300 giri/min.
Se, effettivamente, è così, poco male; si dovrebbe rimediare facilmente.
Oggi sono andato a riprendere la macchina che avevo lasciato dal concessionario, quando ho preso la moto per motivi logistici, ho parlato con il ragazzo che mi ha venduto la moto e mi ha detto di riportagliela che la controllano.
 
Ultima modifica:
Back
Alto