<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Gia'....

Solo che i giovani di oggi sono specializzati in cambiamenti di fornitore....
Mentre gli " stagionati " come me non partono nemmeno.
Pubblicita' sprecata

??

A base di sangue....
....Una volta era vietata

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
bhe, gli devi portare l'accredito dello stipendio.
son comunque sempre mezze rogne, cambiare banca continuamente.
secondo me, se lo fanno, sanno che, qualche pesce lo prendono.
una volta che sei li', mi sa che ci resti per un po', ed intanto si rifanno
 
bhe, gli devi portare l'accredito dello stipendio.
son comunque sempre mezze rogne, cambiare banca continuamente.
secondo me, se lo fanno, sanno che, qualche pesce lo prendono.
una volta che sei li', mi sa che ci resti per un po', ed intanto si rifanno


Non so nello specifico di Mister D....
Essendo una Banca piu' orientata veso gli Investimenti....
Penso si accontenti all' apertura di X liquidi....
Piu' avanti fara' certamente altre ulteriori proposte.

Quello e' sicuro....
La mia era una piccola provocazione
 
c'e' scritto nella home page, che devi portarci lo stipendio.
non ho letto tutto il contratto, ovviamente :D.
ma la mia esperienza con le banche... quella e'.
per la ditta, c'e' stato un periodo che ne ho cambiate alcune.
dalla padella alla brace
"venghino signori, venghino, 5% di interessi, 6% sullo scoperto, 1000 operazioni gratis..."
poi, dopo 3 mesi, il 5 diventava 3, il 6 diventava 8 e le operazioni 500
dopo 6 mesi... tutto tornava come la prima banca, se non peggio.

morale, alla fine son restato con il primo conto che avevamo, e tutti gli altri... chiusi :D
 
Piu' o meno....

L' unica fihata che mi concedono,
ma penso dipenda dal singolo responsabile con cui si ha a che fare,
posso fare compra vendita di titoli anche per telefono....

Ogni tanto vado con comodo a firmare le carte.
Ma i titoli sono gia' in dossier
 
La mia preoccupazione è sulle tensioni milirari e geopolitiche, ma sull’economia non vedo le ragioni di una recessione, anzi.
I tassi caleranno dovunque nel corso dell’anno. Gli ordinativi in Italia vanno bene e dalla seconda metà dell’anno dovrebbe ripartire anche la Cina.
Il comparto elettronico pare ricominci a tirare

Infatti, concordo sulle guerre (a cui dobbiamo aggiungere i problemi del Mar Rosso, non da poco), mina vagante dell'economia mondiale.
 
Ultima modifica:
Buongiorno,
faccio una domanda che forse è un po' borderline rispetto al tema principale ma sicuramente collegata: voi gestite in autonomia i vostri investimenti, vi affidate alla vostra banca o siete con consulenti esterni?
 
Buongiorno,
faccio una domanda che forse è un po' borderline rispetto al tema principale ma sicuramente collegata: voi gestite in autonomia i vostri investimenti, vi affidate alla vostra banca o siete con consulenti esterni?

Gestire in autonomia, o si è del mestiere e di ha molto ma molto tempo da dedicarci, studiando e seguendo le evoluzioni e tendenze dei mercati, le cui previsioni ultimamente sono affidabili come le previsioni meteo, oppure si hanno tendenze autolesionistiche.

Un supporto da un consulente, possibilmente in gamba, ci vuole sempre, sempre mediando e condivedendo le scelte in funzione del livello di cultura finanziaria che si (o molto più spesso che di crede di avere)
 
Buongiorno,
faccio una domanda che forse è un po' borderline rispetto al tema principale ma sicuramente collegata: voi gestite in autonomia i vostri investimenti, vi affidate alla vostra banca o siete con consulenti esterni?


Mi....
Faso tuto mi....

Dicono di la' da Po....

Ma il principio e' quello.
Il segreto....
Pazienza e tempo....
Adocchiare, e seguire per qualche mese
( dopo aver controllato il passato, 1 o 2 anni di ogni singolo titolo ),
e allora comprare....
Delle centinaia comprati negli anni, ne ho scagliato UNO
 
Buongiorno,
faccio una domanda che forse è un po' borderline rispetto al tema principale ma sicuramente collegata: voi gestite in autonomia i vostri investimenti, vi affidate alla vostra banca o siete con consulenti esterni?

Praticamente non ho mai avuto una liquidità tale da pormi questi problemi. Quel poco che ho avuto l’ho gestito da solo (a volte male, nel senso che me lo sono “giocato” in borsa, ma per fortuna era poco). Diciamo che ho investito sempre sul mattone, il mio mattone, nel senso di una singola casa, cambiata 2 volte con una più grande ma sempre una è rimasta.

E poi sulle automobili e le corse, ma quelli non sono investimenti. Sono sempre soldi persi…maledetta passione…
 
Gestire in autonomia, o si è del mestiere e di ha molto ma molto tempo da dedicarci, studiando e seguendo le evoluzioni e tendenze dei mercati, le cui previsioni ultimamente sono affidabili come le previsioni meteo, oppure si hanno tendenze autolesionistiche.

Un supporto da un consulente, possibilmente in gamba, ci vuole sempre, sempre mediando e condivedendo le scelte in funzione del livello di cultura finanziaria che si (o molto più spesso che di crede di avere)

Si, condivido il fatto che l'autogestione richieda cultura finanziaria (che ahimè accresce molto lentamente). Nel mio caso specifico credo di essere a 10 su scala 100. Tuttavia vedo che le banche offrono solo strumenti molto costosi per cui affidarsi all'istituto è spesso un bagno di sangue. Rimangono i consulenti esterni di cui però non capisco la remunerazione (e se si muovano in modo effettivamente libero da possibili tornaconti).
 
Praticamente non ho mai avuto una liquidità tale da pormi questi problemi. Quel poco che ho avuto l’ho gestito da solo (a volte male, nel senso che me lo sono “giocato” in borsa, ma per fortuna era poco). Diciamo che ho investito sempre sul mattone, il mio mattone, nel senso di una singola casa.

Purtroppo anche il mattone adesso è un grosso punto di domanda però è vero che 30 anni fa era il metodo di investimento migliore.
 
Si, condivido il fatto che l'autogestione richieda cultura finanziaria (che ahimè accresce molto lentamente). Nel mio caso specifico credo di essere a 10 su scala 100. Tuttavia vedo che le banche offrono solo strumenti molto costosi per cui affidarsi all'istituto è spesso un bagno di sangue. Rimangono i consulenti esterni di cui però non capisco la remunerazione (e se si muovano in modo effettivamente libero da possibili tornaconti).


Hanno il loro tornaconto....
Stai tranquillo
 
io faccio tutto da me
come arizona.
a volte vado a "intuito", altre studio il titolo prima.
tanto, i consulenti, non hanno la sfera di cristallo.
hanno le stesse tue probabilita' di sbagliare, come tutti.
se proprio vuoi rischiare meno, compra un etf che replica un mercato, e ti levi tutto lo sbatti sulla scelta dei titoli da mettere a portafoglio :D

oppure prendi un titolo tipo berkshire (magari le rg-a :D:D:D) che, bene o male, io considero una variante dei fondi. con qualche vantaggio, non costa nulla e, se proprio va male, puoi considerare il minus per i titoli che vanno bene, mentre i fondi mi pare non si possa recuperare nulla se van male.
 
Pensa che la mia banca fa ETF solo con versamento unico (no PAC).
La mia domanda nasce proprio dallo scoprire costi allucinanti e vedere tutti i limiti che mi mettono.
Per fortuna ho iniziato da poco e non ho fatto danni....ma è solo fortuna.
 
non puoi comprarteli da solo?
io vado nella banca online, e spendo da solo. non chiedo nulla a nessuno.
posso comprare un etf o cento.

degli etf, controlla anche i costi di gestione, alcuni son un po' carucci, per i miei gusti.
 
Back
Alto