<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo tagliando a 30000km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Primo tagliando a 30000km

Si fa a 30.000km ma nulla vieta di anticiparlo. Io farei cambiare olio e filtro a 15.000km dal mio meccanico di fiducia, acquistando il suo olio specifico e il filtro olio marcato renault, senza far risultare l'intervento da nessuna parte. Poi a 30.000 lo fai cambiare in concessionaria come previsto, loro non si accorgeranno di nulla, ma il motore ti ringrazierà.
 
Idem la mia laguna 2.0 dCi, ha previsto i tagliandi ogni 30k. Io li ho sempre fatti ai 20k, come sulla vecchia clio che avevo. Certamente un cambio olio piu frequente non fa male, se non all'ambiente e non devo certamente dirvelo io che l'allungamento degli intervalli è frutto solo della lotta all'inquinamento, mica per garantire la salute del motore. Se puoi, cambialo in rete autorizzata magari ai 15k, senza azzerare i contatori del service e consapevole del fatto che a 30k dovrai rifarlo (questa volta in rete autorizzata).
Un cambio olio piu frequente garantisce una milgiore salute del propulsore (e di tutte le parti che funzionano lubrificate, ivi compresa la turbina)
 
Idem la mia laguna 2.0 dCi, ha previsto i tagliandi ogni 30k. Io li ho sempre fatti ai 20k, come sulla vecchia clio che avevo. Certamente un cambio olio piu frequente non fa male, se non all'ambiente e non devo certamente dirvelo io che l'allungamento degli intervalli è frutto solo della lotta all'inquinamento, mica per garantire la salute del motore. Se puoi, cambialo in rete autorizzata magari ai 15k, senza azzerare i contatori del service e consapevole del fatto che a 30k dovrai rifarlo (questa volta in rete autorizzata).
Un cambio olio piu frequente garantisce una milgiore salute del propulsore (e di tutte le parti che funzionano lubrificate, ivi compresa la turbina)
Per non parlare di accrocchi vari come pompe olio a cilindrata variabile o altri sistemi che ti permettono di risparmiare lo 0.1% di carburante ma che poi sono molto sensibili alla qualità dell’olio. Così ti ritrovi con motori fusi…. Ma tanto alle case cosa gliene importa?
Per info chiedere a Jaguar o alfa romeo
 
Io ricordo ancora la prova di Quattroruote a cofano sigillato della Citroen ZX negli anni '90. Mi pare 120.000 km senza cambiare l'olio e nessuna conseguenza seria per il motore.
la ricordo anch'io e tante altre interessanti, che non ho visto più, anche per questo non lo prendo più regolarmente ma 4 o 5 volte all'anno, sarebbe il caso di riproporne qualcuna, ...
 
Per non parlare di accrocchi vari come pompe olio a cilindrata variabile o altri sistemi che ti permettono di risparmiare lo 0.1% di carburante ma che poi sono molto sensibili alla qualità dell’olio. Così ti ritrovi con motori fusi…. Ma tanto alle case cosa gliene importa?
Per info chiedere a Jaguar o alfa romeo
Assolutamente d'accordo! E aggiungo anche il DPF o FAP a seconda dei marchi, in alcune condizioni di rigenerazione e/o uso può degradare, anche molto rapidamente, la qualità dell'olio.
Poi, chiaramente senza fare analisi chimiche, ma essendo spesso presente al tagliando, ho sempre visto l'olio che mi toglievano dalla Golf (30.000km long-life 2 anni) e dalla 308 (20.000km standard-life annuale) ed anche dopo soli 12/13.000km era già completamente scuro e almeno dal punto di vista del colore era altra cosa rispetto al bel colore dell'olio nuovo.
E se si sporca è perchè chiaramente viene in contatto con dell'altro, il che significa che non può essere come nuovo...
E io 30.000 km o due anni con un olio così ho sempre preferito evitare di farli! :D
Poi magari non ha inciso in nessuna maniera, ma devo dire che nei 150.000km con la Golf e nei 100.000km con la 308 non ho avuto un problema che fosse uno dal punto di vista motore-turbina-rumori strani-vibrazioni.
Ho sempre pensato alla maggior manutenzione fatta come a un "investimento" in prevenzione che per qualcuno possono essere buttati via ma che per me han sempre rappresentato una cura addizionale (assieme al liquido freni, ai filtri sempre nuovi anche se da prescrizione potevano coprire 2 o 3 tagliandi, ecc...).
 
Per non parlare di accrocchi vari come pompe olio a cilindrata variabile o altri sistemi che ti permettono di risparmiare lo 0.1% di carburante ma che poi sono molto sensibili alla qualità dell’olio. Così ti ritrovi con motori fusi…. Ma tanto alle case cosa gliene importa?
Per info chiedere a Jaguar o alfa romeo
Esattamente. Pompe a cilindrata variabile, compressori clima a cilindrata variabile, alternatori intelligenti, e motori fusi
 
Assolutamente d'accordo! E aggiungo anche il DPF o FAP a seconda dei marchi, in alcune condizioni di rigenerazione e/o uso può degradare, anche molto rapidamente, la qualità dell'olio.
Poi, chiaramente senza fare analisi chimiche, ma essendo spesso presente al tagliando, ho sempre visto l'olio che mi toglievano dalla Golf (30.000km long-life 2 anni) e dalla 308 (20.000km standard-life annuale) ed anche dopo soli 12/13.000km era già completamente scuro e almeno dal punto di vista del colore era altra cosa rispetto al bel colore dell'olio nuovo.
E se si sporca è perchè chiaramente viene in contatto con dell'altro, il che significa che non può essere come nuovo...
E io 30.000 km o due anni con un olio così ho sempre preferito evitare di farli! :D
Poi magari non ha inciso in nessuna maniera, ma devo dire che nei 150.000km con la Golf e nei 100.000km con la 308 non ho avuto un problema che fosse uno dal punto di vista motore-turbina-rumori strani-vibrazioni.
Ho sempre pensato alla maggior manutenzione fatta come a un "investimento" in prevenzione che per qualcuno possono essere buttati via ma che per me han sempre rappresentato una cura addizionale (assieme al liquido freni, ai filtri sempre nuovi anche se da prescrizione potevano coprire 2 o 3 tagliandi, ecc...).
Momento: il colore dell'olio, soprattutto sul diesel, non significa affatto che sia usurato o compromesso, anzi, significa che si sta legando bene ai residui carboniosi. Sui diesel la qualità lo fa la viscosità (ma pure sui benzina eh) e un olio inquinato di gasolio è certamente meno lubrificante di uno nuovo. Ad ogni modo, talgiandi ogni 30k km soprattutto con robacce acquose tipo i nuovi 0W20 o 0W30, secondo me (e secondo la fisica) non sono certamente salutari per la vita del motore
 
Momento: il colore dell'olio, soprattutto sul diesel, non significa affatto che sia usurato o compromesso,
mi viene in mente che questo discorso dell'olio scuro=andato era già stato superato una 60ina di anni fa, all'avvento dei primi oli detergenti, così chiamati perchè tenevano in sospensione lo sporco invece di lasciarlo accumulare all'interno motore, ma che non era indizio di olio da cambiare...l'avevo letto su un opuscolo che dava la fiat
 
mi viene in mente che questo discorso dell'olio scuro=andato era già stato superato una 60ina di anni fa, all'avvento dei primi oli detergenti, così chiamati perchè tenevano in sospensione lo sporco invece di lasciarlo accumulare all'interno motore, ma che non era indizio di olio da cambiare...l'avevo letto su un opuscolo che dava la fiat
Accolgo il vostro commento e ne faccio tesoro. La logica però mi dice che proprio perchè tiene "in sospensione" e incamera lo sporco che trova, mi vien da pensare che se lo cambio un po' prima elimino quello sporco e il motore gira per più tempo con olio che ne ha raccolto meno.

Poi, per carità, meno di 12/13.000 km i miei oli non hanno mai fatto e ho sempre tenuto conto che la tendenza è quella di avere oli poco viscosi a freddo per andare più velocemente in circolo nella fase di avvio (quella più critica), ho trovato un balance che facesse stare tranquillo me. ;)
 
Da quando feci «un po'» di ricerche su Internet sugli olii motore, ho cambiato l'olio delle mie auto a 10k km, invece che a 20k come diceva il produttore (Renault, tra l'altro).
Alla fine i motori si sono rotti quando si rompono normalmente per quelle auto.

Adesso che arriva la nuova Clio, e prevedo una scadenza ufficiale di 30k km, lo cambierò ogni 15. Ma non mi illudo che durerà chissà quanti km in più il motore.

Tra l'altro credo che possa essere importante anche il tempo. Se dicono 30k/anno, e uno lo cambia dopo 15k che però ha percorso in due anni, secondo me i problemi possono esserci come se si facessero più chilometri.
 
Il consiglio che mi sento di darti (se l'auto è di proprietà e non in NLT), è di far cambiare cmq anche i filtri che non ti cambierebbero da piano di manutenzione, questo ad OGNI tagliando.

Olio
Filtro olio
Filtro gasolio
Filtro aria
Filtro carboni attivi abitacolo (passi tante ore in auto)

Sottoscrivo al 100%, specie per i primi due. Sull'aria è una scelta personale, ma gli altri sono una scelta giusta razionalmente.
 
Tra l'altro credo che possa essere importante anche il tempo. Se dicono 30k/anno, e uno lo cambia dopo 15k che però ha percorso in due anni, secondo me i problemi possono esserci come se si facessero più chilometri.
sicuro, come al solito, come si usa la macchina, che non sia il solito accendi spegni, senza scaldare mai...
 
Ho espresso le mie perplessità sui tanti km, ma mi hanno detto che prima dei 30000 non lo fanno. A voi non sembra un chilometraggio eccessivo tra un tagliando e l'altro? O posso stare tranquillo? Che ne pensate?
Renault era in fissa con sti tagliandi "allungati" già 20 anni fa... nel 2003 ho fritto la turbina di una Scénic proprio per questo motivo. Se ne erano usciti con la campagna di "sostituzione olio" con un altro diverso come specifiche dato che non sopportava le lunghe percorrenze...

Oggi, con gli oli "longlife" lo fanno quasi tutti.. attenzione ovviamente a rigenerazioni o altri fattori che potrebbero deteriorare l'olio oltremodo.
 
Back
Alto