<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma le ibride plug-in? Come vanno nei lunghi viaggi? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ma le ibride plug-in? Come vanno nei lunghi viaggi?

La plug-in ha senso se posso sempre caricarla, se viaggio molto in città dove il termico è sempre spento e faccio 1/2 viaggetti l'anno in autostrada

Poi ci sono quelli che la comprano solo per avere gli incentivi o girare nelle ZTL, ma non la caricano mai e i cavi sono ancora cellofanati nel bagagliaio. Però mi chiedo, sono realtà o leggende?
 
il problema è che dire plug in è solo usare un etichetta, ogni casa poi dietro quella dicitura ha una sua architettura specifica che lavora peggio o meglio delle altre. Le plug in Toyota come indicato in altro topic a batteria scarica si comportano come le sorelle full hybrid, quindi in maniera positiva , ricordo che qui qualcuno possedeva la BMW e aveva un riscontro abbastanza positivo, per altre case invece quando si scarica la batteria i risultati variano moltissimo e i dati peggiorano parecchio.
Secondo me quindi bisogna fare un discorso specifico prendendo un modello specifico.

Hai notizie per quanto riguarda la cupra formentor 204 e 245cv plugin? a batteria scarica sai se si comportano come delle full hybrid?
 
Ho appena fatto una esperienza di noleggio con una DS4 plugin a batteria scarica.
Posso dire che rispetto alla mia C-HR consuma sensibilmente di più; a occhio direi almeno un 30% in più a pari andatura. Avevo prenotato Opel Corsa o similare, ma mi hanno fatto l'upgrade. :)
Nell'arco di questa esperienza, andando piano, la media è stata di 6,7 l/100 km. Mi sento di dire che, con la C-HR sarei stato sicuramente ben sotto ai 5 l/100 km, nelle stesse condizioni.
 
Poi ci sono quelli che la comprano solo per avere gli incentivi o girare nelle ZTL, ma non la caricano mai e i cavi sono ancora cellofanati nel bagagliaio. Però mi chiedo, sono realtà o leggende?
Un amico ha una plug-in aziendale. A casa non ha la possibilità di ricarica, ergo viaggia quasi sempre a benzina, con un consumo medio di 7L/100 km se guida da nonno col cappello, 8L/100 km se guida normale (entro i limiti di velocità, senza coltello fra i denti).
 
Un amico ha una plug-in aziendale. A casa non ha la possibilità di ricarica, ergo viaggia quasi sempre a benzina, con un consumo medio di 7L/100 km se guida da nonno col cappello, 8L/100 km se guida normale (entro i limiti di velocità, senza coltello fra i denti).


Non mi meraviglia....
Aziendale....
??
( alle auto aziendali ho visto fare di quelle cose,
ma di quelle cose, che....)
Amscapa da ridar
( mi viene da ridere )
 
Un amico ha una plug-in aziendale. A casa non ha la possibilità di ricarica, ergo viaggia quasi sempre a benzina, con un consumo medio di 7L/100 km se guida da nonno col cappello, 8L/100 km se guida normale (entro i limiti di velocità, senza coltello fra i denti).

Mio malgrado non posso che confermare. Ho lasciato da poco la precedente auto aziendale (una sw segmento D diesel) con cui facevo tranquillamente i 17.5/18 km/litro e al momento, in attesa di ordinarne una nuova, (che non sarà diesel per nuova policy) ho una Renagade Phev.
Totalmente inadeguata alla destinazione d'uso (viaggi autostradali di 3-500 km, non tutti i giorni ma quando la uso la uso così).
Non ho modo di ricaricarla a casa (e comunque sarebbe a mie spese), non ho ancora tessera elettroni, solo carburante.

Morale: consumi di 12/13 km/l andando normale tendente al tranquillo, bagagliaio ridicolo, 1750kg su un'auto da 4.3 mt, serbatoio ridicolmente piccolo, nominale sarebbe 35 litri ma anche con autonomia residua < 100km non sono riuscito a infilarci più di 25 litri di carburante. Praticamente mi fermo più spesso dal benzinaio che alla toilette.

Però... e qui c'è la grande contraddizione di questi tempi, l'auto è nella policy perchè ci si può appiccicare il bollino green grazie ai consumi di omologazione che sono a distanza siderale dalla realtà dei fatti.

PS: anche la ricaricassi gratis con i pannelli solari che non ho, avrei una 30ina di km spendibili in elettrico, poi i nodi vengono al pettine.
 
Porto anche io la mia esperienza, ho una X1 25e da poco più di 3 anni e 70k km.
Uso misto, capitano parecchi gg che faccio 40-80 km al giorno capitano giorni che ne faccio anche 500, non spesso in realtà. La metto in carica ogni volta che rientro in casa, quindi capita anche più volte al gg. Tengo registrati tutti i rifornimenti su spritmonitor quindi ho dati reali e alla pompa, no cdb. Oggi sono ad una media totale di 3,03L/100km. Quando faccio autostrada e non ho più batteria ( e purtroppo lì il serbatoio da 36L penalizza abbastanza ) sono su una media di 6,5/7 L/100km. Con batteria scarica devo dire che le prestazioni non ne risentono comunque perché tiene sempre un 8% di riserva che usa in aiuto a ripartenze e allunghi, quindi il 1.5 da 125cv non risulta mai sottodimensionato.
Se non fosse per il costo elevato, dovuto al doppione di tecnologia di alimentazione che può spingere l’auto in autonomia sia EV che benz, secondo me sarebbe la tecnologia perfetta
 
Buongiorno a tutti. A proposito di BMW plug-in, io sarei interessato ad una serie 2 Active Tourer 220e xdrive, o 230e drive; sul istino di quattroruote l'auto è data come idonea ai neopatentati (senza accompagnatore), ma una visita alla concessionaria non ha confermato l'indicazione di quattroruote.... qualcuna sa se ha ragione quattroruote o no? C'è una BMW che possa essere guidata anche da mio figlio che prenderà la patente a settembre 2024?? Grazie Paolo
 
Back
Alto