<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda classic (e Pandina) MY 2024 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda classic (e Pandina) MY 2024

pilota54

0
Membro dello Staff
Si chiamerà Pandina la Panda Hybrid ultima versione, che verra commercializzata, secondo quanto si è appreso, fino al 2026.

Pandina perché tra poco uscirà la Pandona, o Grande Panda, vedremo come si chiamerà.
Ci saranno alcune novità, a partire dalle nuove norme di sicurezza, che stanno portando invece al pensionamento di altri modelli Fiat come 500 Hybrid, Tipo e 500X.
Poi strumentazione digitale e altro.

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/02/10/fiat_pandina_motori_uscita.html
upload_2024-2-14_12-38-19.jpeg
 
Ultima modifica:
Come dire: “Se siete interessati a una Fiat segmento A, niente più 500, ma solo Panda (anzi Pandina)”.

Pare che la 500 Hybrid non sia più nemmeno ordinabile. Ora c’è solo quella elettrica.
 
Mah, non capisco, in europa leggevo nel 2023 panda ha venduto circa 125.000pz, 500 circa 105.000.
La base è la stessa, non capisco perchè sopprimere la 500. Che oltretutto credo consenta margini superiori.
 
Mah, non capisco, in europa leggevo nel 2023 panda ha venduto circa 125.000pz, 500 circa 105.000.
La base è la stessa, non capisco perchè sopprimere la 500. Che oltretutto credo consenta margini superiori.

Oggettivamente è inspiegabile anche per me, oltre 100.000 vetture in meno da vendere, lo avrei capito se non se ne vendevano quasi più.

Ma la ragione consiste nel fatto che devono mettere una nuova catena di montaggio per costruire un’altra vettura. Si poteva spostare la catena a Mirafiori, come hanno fatto per le Maserati ex Grugliasco, ma forse costava troppo trasferirla dalla Polonia.

Pero io mi chiedo un’altra cosa: visto che le 500 Hybrid le fanno anche in Algeria perché non sono più ordinabili in Italia? Perché non possiamo comprare quelle algerine?
Forse perché non sono adeguate alle nuove norme europee…
 
Non so come definire questa politica. Auto "italiane" che vengono prodotte e vendute dappertutto tranne che in Italia. Dopo il Brasile ora sfornano auto per l'Africa e per Europa restano pochi modelli e non tutti di facile vendita. Chiaro che un gruppo che ha una decina di marchi non ha necessità di vendere molti doppioni, non ha concorrenza esterna. Che dire, spiace
 
si, appunto, non vedo che problemi possano esserci a farlo anche sulla 500

Il motivo è un altro, fare posto ad altre produzioni. La Panda la fanno a Pomigliano e per altri 3 anni evidentemente non si deve cedere il posto ad altre vetture.
Quelle che vengono prodotte in Algeria saranno destinate a mercati dove non ci sono le restrizioni europee.

Non sto dicendo con questo che sono d’accordo. Io avrei trovato il modo di produrla ancora la 500 ibrida.
 
Ultima modifica:
L’ennesima panda (che poi è sempre quella) e l’ennesima 500 (ormai la mandano fuori produzione perché hanno raschiato davvero il fondo del barile). Pensionano la tipo che è una delle Fiat più belle di tutti i tempi (e che ovviamente non hanno fatto in Italia) in cui non hanno mai creduto. Fiat sta letteralmente morendo. Sarà solo un brand per rivendere macchine francesi con un logo che di italiano non ha più nulla. Quando sento la gente dire “eh ma però hanno aumentato la produzione delle Maserati e delle Ferrari” mi viene da ridere. Macchine prodotte semi-artigianalmente a mano, da 2/3 operai in pezzi che all’anno saranno quante? 30? 50? 100? Fosse anche 1000. Di golf se ne vendono centinaia di migliaia. La nostra industria automobilistica è morta.
 
L’ennesima panda (che poi è sempre quella) e l’ennesima 500 (ormai la mandano fuori produzione perché hanno raschiato davvero il fondo del barile). Pensionano la tipo che è una delle Fiat più belle di tutti i tempi (e che ovviamente non hanno fatto in Italia) in cui non hanno mai creduto. Fiat sta letteralmente morendo. Sarà solo un brand per rivendere macchine francesi con un logo che di italiano non ha più nulla. Quando sento la gente dire “eh ma però hanno aumentato la produzione delle Maserati e delle Ferrari” mi viene da ridere. Macchine prodotte semi-artigianalmente a mano, da 2/3 operai in pezzi che all’anno saranno quante? 30? 50? 100? Fosse anche 1000. Di golf se ne vendono centinaia di migliaia. La nostra industria automobilistica è morta.

Dovrebbero essere 27-28.000 le Maserati e sono state oltre 13.600 le Ferrari vendute nel 2023.
In totale circa 40.000 vetture.

I dipendenti Maserati sono quasi 2.000, mentre i dipendenti della Ferrari sono 4.900 (di cui oltre 1.000 solo al reparto corse). Ferrari produce meno vetture, ma c’è ancora molta artigianalità. Maserati è molto più “industriale”.
In totale quindi quasi 7.000 dipendenti, più ovviamente l’indotto, con un fatturato complessivo di circa 6 miliardi di euro. Non è poco.

Fine OT (era doveroso precisare).
 
Back
Alto