Giudicherei che avrebbero fatto il loro dovere, al massimo potrebbe essere opportuno un avvertimento verbale per non mettersi a guidare in quelle condizioni, ma finisce lì.
Se ci mettiamo a perseguire i reati non avvenuti, e che forse non avverranno mai, stiamo freschi !
La norma svizzera è assurda, dà potere discrezionale in base a quella che è un'opinione e nulla più : la sopportazione dell'alcol, come succede per tante altre sostanze, è fortemente variabile da persona a persona, c'è chi ha la testa che gli gira dopo un bicchierino e chi mantiene una sufficiente lucidità dopo una bottiglia di vino ed anche più.
li non stai perseguendo un reato, sono venute a mancare la condizioni per cui la patente può essere rilasciata, ed è nelle facoltà di chi sta effettuando in controlli, ovviamente non è una provvedimento che si fa diciamo in automatico, è un provvedimento che viene giustificato dalla frequenza di quel comportamento, faccio un esempio, il famoso tipo del quartiere che sta spesso al bar e spesso è ubriaco, e ce ne sono , in quel caso il provvedimento è giustificato