<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo è ancora una valida alternativa? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo è ancora una valida alternativa?

Ciao a tutti,
sono in procinto di cambiare auto e per ragioni puramente economiche sto valutando un usato e come dimensioni ideali ero orientato su una segmento C. E l'unica segmento C a un prezzo ragionevole (allo stesso prezzo dei segmento B) è la Tipo.
Sto guardando con interesse sia la station che la versione hatchback 5 porte ma propendo (salvo occasioni) più verso la SW.
Per il motore ho escluso il diesel e guardando le offerte (più vantaggiose) ero inizialmente allettato dal benzina 1.4 95cv ma poi leggendo in giro mi par di capire sia un po' troppo obsoleto oltre che poco brillante e non troppo parco nei consumi... Quindi mi sarei ri-orientato sulla versione 1.0 turbo da 100cv che mi pare sia più efficiente e più sprintoso (di questo motore ci sono state evoluzioni da quando è uscito o è sempre lo stesso?).
L’altra alternativa sarebbe il benzina 120 cv (anche questo piuttosto superato credo) ma comunque valido.

Voi cosa consigliereste?

Per capirci, i prezzi che vedo (per chilometraggi umani, sotto i 70 mila) sono:

-modelli 2018-2020 95cv- 120 cv 12-13 mila euro.

-modelli 2021-2022 100 cv 14-16 mila euro.


Vorrei capire se vale la pena investire su un motore più recente a quel prezzo o se tanto vale risparmiare e prendere un motore meno recente ma comunque affidabile.

Il mio chilometraggio annuale è circa 10-12 mila km.


P.s. : leggendo le vecchie discussioni sulla Tipo vedevo che fino a pochi anni fa era proposta nuova a prezzi di poco superiori a quelli che oggi vedo per gli usati di 2-3 anni mentre adesso è schizzata. Non ho fatto personalmente nessun giro in concessionaria per tastare gli eventuali sconti ma mi pare siamo ben lontani da cifre ragionevoli che è il motivo per cui era nata questa macchina.


Grazie
 
la Tipo al lancio costava pochissimo, era la 1.4 95cv ma sedan (3v) se non ricordo male a 14950, però è stata una macchina in continuo aggiornamento, a parer mio ne vale la pena, io la prenderei.
 
Ciao a tutti,
sono in procinto di cambiare auto e per ragioni puramente economiche sto valutando un usato e come dimensioni ideali ero orientato su una segmento C. E l'unica segmento C a un prezzo ragionevole (allo stesso prezzo dei segmento B) è la Tipo.
Sto guardando con interesse sia la station che la versione hatchback 5 porte ma propendo (salvo occasioni) più verso la SW.
Per il motore ho escluso il diesel e guardando le offerte (più vantaggiose) ero inizialmente allettato dal benzina 1.4 95cv ma poi leggendo in giro mi par di capire sia un po' troppo obsoleto oltre che poco brillante e non troppo parco nei consumi... Quindi mi sarei ri-orientato sulla versione 1.0 turbo da 100cv che mi pare sia più efficiente e più sprintoso (di questo motore ci sono state evoluzioni da quando è uscito o è sempre lo stesso?).
L’altra alternativa sarebbe il benzina 120 cv (anche questo piuttosto superato credo) ma comunque valido.

Voi cosa consigliereste?

Per capirci, i prezzi che vedo (per chilometraggi umani, sotto i 70 mila) sono:

-modelli 2018-2020 95cv- 120 cv 12-13 mila euro.

-modelli 2021-2022 100 cv 14-16 mila euro.


Vorrei capire se vale la pena investire su un motore più recente a quel prezzo o se tanto vale risparmiare e prendere un motore meno recente ma comunque affidabile.

Il mio chilometraggio annuale è circa 10-12 mila km.


P.s. : leggendo le vecchie discussioni sulla Tipo vedevo che fino a pochi anni fa era proposta nuova a prezzi di poco superiori a quelli che oggi vedo per gli usati di 2-3 anni mentre adesso è schizzata. Non ho fatto personalmente nessun giro in concessionaria per tastare gli eventuali sconti ma mi pare siamo ben lontani da cifre ragionevoli che è il motivo per cui era nata questa macchina.


Grazie
Purtroppo tutte le auto usate recenti ora costano come nuove 3/4 anni fa non solo tipo e il nuovo è aumentato di conseguenza.
Offerta a prezzi giusti, cioè non gli attuali da nuova anche scontata, tipo è sempre un ottima vettura concreta e abitabile.
Se non ha particolari problemi di consumi io valuterei anche il 1400 120cv...però penso che usati si trovano quasi solo a GPL con quel motore ottimo ma penso prezzi altini.
Sui 17k euro forse trovi qualche base 1000 t3 a KMO.
 
Io guardo spesso i prezzi di questo modello perchè interesa anche a me, una 4 porte 1.4 95cv anche usata sta su prezzi simili alle segmento b pari anno/km (ovviamente tutti aumentati come dicono anche i post sopra)

Le 1.4 120 hanno prezzi assurdi, ne ho viste alcune di 6 anni a 19mila euro, non so se sia perchè ce ne sono poche.

Io ti consiglierei la 4 porte 1.0, quello che spendi in più per il motore lo risparmi sulla versione, la sedan è meno richiesta.

Comunque, la 1.4 è più pigra in basso ma non è ferma, basta tirarla (ho una Bravo 1.4 90cv). Anzi forse a tavoletta è anche più veloce del 1.0.
 
No, la sedan non l’ho neanche presa in considerazione perché per me non è assolutamente congeniale come volumi.

La 120 cv ne avevo vista una a 11500 euro con 49mila km (2018) e è rimasta in vendita 2 giorni.
 
No, la sedan non l’ho neanche presa in considerazione perché per me non è assolutamente congeniale come volumi.

La 120 cv ne avevo vista una a 11500 euro con 49mila km (2018) e è rimasta in vendita 2 giorni.
Allora il motore giusto della Tipo, tra i benzina è il 1.4 120CV. Il 1.4 aspirato da 95Cv fatica un po' a causa della massa del corpo vettura, ma è affidabile.

Il 1.0 ha costi di gestione bassi, e lo trovi solo sugli esemplari più recenti.
Al momento sul nuovo non risulta ordinabile.
 
Ciao, ho la Tipo 5porte con il 1.4 120 CV quindi posso dirti che il motore è valido per portarsi dietro la macchina con un certo brio. Purtroppo non è parsimoniosa perché solo col piede fatato sul gas riesco a farle fare i 14.5 15 al litro usandola su un percorso da strada statale piena di rotonde, se non sto attento scendo a 13 al litro. Per il resto è comoda, spaziosa sta in strada molto bene insomma una macchina riuscita anche se ora inizia a sentire gli anni. Ti consiglio di cercare una lounge perché dal 2020 aveva frenata di emergenza automatica di serie come il Cruise control adattivo. In alternativa punterei sul 1.0 turbo.
 
Ciao a tutti,
sono in procinto di cambiare auto e per ragioni puramente economiche sto valutando un usato e come dimensioni ideali ero orientato su una segmento C. E l'unica segmento C a un prezzo ragionevole (allo stesso prezzo dei segmento B) è la Tipo.
Sto guardando con interesse sia la station che la versione hatchback 5 porte ma propendo (salvo occasioni) più verso la SW.
Per il motore ho escluso il diesel e guardando le offerte (più vantaggiose) ero inizialmente allettato dal benzina 1.4 95cv ma poi leggendo in giro mi par di capire sia un po' troppo obsoleto oltre che poco brillante e non troppo parco nei consumi... Quindi mi sarei ri-orientato sulla versione 1.0 turbo da 100cv che mi pare sia più efficiente e più sprintoso (di questo motore ci sono state evoluzioni da quando è uscito o è sempre lo stesso?).
L’altra alternativa sarebbe il benzina 120 cv (anche questo piuttosto superato credo) ma comunque valido.

Voi cosa consigliereste?

Per capirci, i prezzi che vedo (per chilometraggi umani, sotto i 70 mila) sono:

-modelli 2018-2020 95cv- 120 cv 12-13 mila euro.

-modelli 2021-2022 100 cv 14-16 mila euro.


Vorrei capire se vale la pena investire su un motore più recente a quel prezzo o se tanto vale risparmiare e prendere un motore meno recente ma comunque affidabile.

Il mio chilometraggio annuale è circa 10-12 mila km.


P.s. : leggendo le vecchie discussioni sulla Tipo vedevo che fino a pochi anni fa era proposta nuova a prezzi di poco superiori a quelli che oggi vedo per gli usati di 2-3 anni mentre adesso è schizzata. Non ho fatto personalmente nessun giro in concessionaria per tastare gli eventuali sconti ma mi pare siamo ben lontani da cifre ragionevoli che è il motivo per cui era nata questa macchina.


Grazie

Ciao, benvenuto tra noi Zaza e grazie per la domanda.

Io ti consiglierei la Tipo con il motore turbo da 100 cv. L’ho provata a suo tempo e mi è piaciuta: molto silenziosa, ben accessoriata, comoda, spaziosa, con un grande bagagliaio.

In alternativa la 120 cv. E' un motore abbastanza potente e prodotto in centinaia di migliaia di esemplari, quindi i ricambi non dovrebbero essere un problema. Chiedi eventualmente a LucaRoncoroni.

Il prezzo da nuova è “schizzato” in alto perché ora monta il motore 1.500 4 cilindri turbo bialbero, doppio variatore di fase, abbinato al motorino elettrico da massimo 25 cv e al cambio automatico doppia frizione a 7 marce.
Insomma la stessa meccanica dell’Alfa Romeo Tonale. Parte da circa 26.000 euro.

Se ti può interessare, qui c'è il mio (breve) test:
Mio test drive Fiat Tipo Hatchback 1.0T "Cross" MY 2021 - Forum di Quattroruote

PS: ma sei il calciatore, un suo fan, un omonimo o nulla di tutto ciò?
PS2: io preferisco decisamente la hatchback, la SW mi sembra un po' sgraziata, troppo lunga e col passo corto. Del resto è già molto spaziosa anche non SW. Ma è il mio gusto personale.
 
Ultima modifica:
In famiglia abbiamo avuto una tipo hatchback 1.3 multijet2 immatricolata nel 2018 e pagata meno di 18.000 euro per la versione lounge. Abbiamo percorso 100.000km senza nessunissimo problema a parte scricchiolii vari, contentissimi.
Purtroppo siamo stati costretti a buttarla a causa di un brutto incidente, eravamo tentati di riprenderla nuova, ma il prezzo è salito tantissimo, non vale tutti quei soldi. Poi decidendo di passare al gpl abbiamo scelto altro... ma i prezzi sono sempre altissimi.
 
In famiglia abbiamo avuto una tipo hatchback 1.3 multijet2 immatricolata nel 2018 e pagata meno di 18.000 euro per la versione lounge. Abbiamo percorso 100.000km senza nessunissimo problema a parte scricchiolii vari, contentissimi.
Purtroppo siamo stati costretti a buttarla a causa di un brutto incidente, eravamo tentati di riprenderla nuova, ma il prezzo è salito tantissimo, non vale tutti quei soldi. Poi decidendo di passare al gpl abbiamo scelto altro... ma i prezzi sono sempre altissimi.
Dacia, renault o dr?
 
Back
Alto