<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fleximan | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Fleximan

Facciamo piuttosto che in assenza dí una ragionevole prova contraria di demenza, i soggetti in questione sono perfettamente consapevoli di quello che fanno?
È ora di finirla con questi buonismi, secondo me.


Anche secondo Agri....

:emoji_wink::emoji_wink:

Non vogli rischiare di rovinarmi la vita condannando un innocente
per poi scoprirlo magari dopo anni & anni....
Ricorre, in questi casi, sempre il Latino
" In dubio, pro reo "

:) ;)
 
Il problema non è neanche la certezza della colpevolezza di fleximan. È che l'ordinamento giuridico preve una pena massima di 3 anni per il reo, e di 5 per apologia di reato. E, dato che per molti, tale fleximan è un eroe giustiziere, tanto da essere endemicamente emulato, mi sorgono dubbi inquietanti...
 
...diffusa (direi ad ogni latitudine, anche se forse in misure diverse) insofferenza verso ogni limitazione della propria libertà e quindi una diffusa tendenza a non rispettare le regole, a violarle frequentemente (se non sistematicamente, per abitudine), in ogni ambito; ...limiti e divieti che talvolta sono talmente assurdi che è impossibile/irragionevole rispettarli; e spesso, come nel caso di molti autovelox, non sono stabiliti nel superiore interesse pubblico della sicurezza delle strade...

inizierei con il prevedere sanzioni...amministrative per gli amministratori che fanno installare gli autovelox dove non consentiti (es. strade senza banchine laterali, a distanza di meno di 1 km da dove si riduce il limite di velocità ecc...) e per quelli che violano l'obbligo di reimpiego delle sanzioni autovelox per migliorare la sicurezza delle strade.

Principio di legalità prima di tutto.

Successivamente il Comune avrebbe l'autorevolezza necessaria a perseguire i trasgressori

Ma non ho illusioni.
 
Il semaforo intelligente per me è un'idiozia, perché ok che devi convincere la gente a rallentare, siamo d'accordo, ma se uno fa il pazzo e corre per le strade e si trova uno di quelli, ci sono due possibili eventi. Primo: il "pilota" inchioda portando l'auto in una situazione di controllo precario, creando una situazione pericolosa per sé e per le persone vicine; secondo: tira dritto passando col rosso. E ok, riceverà la multa, ma il signor pilota ha comunque creato una situazione di pericolo. Quindi il semaforo intelligente può essere inteso solamente come l'ennesimo strumento per fare multe, ma di fatto non riduce minimamente rischio e pericolo per chi viaggia per le strade; anzi, lo aumenta.
 
di semafori cosi' ne ho visti due
il piu' divertente era quello a senago.
sopra i 50 diventava rosso.
ma era temporeggiato male cosi', se ci passavi a 60, diventava rosso per quello dietro :D
l'altro era a lisanza. e funzionava meglio.
se arrivavi a 60 o 70, ti prendeva con notevole anticipo e avevi il tempo di fermarti senza inchiodare.
se poi li si anticipa con un cartello, viene automatico rallentare per non prendere il rosso.
pero', devono essere fatti bene,
il cuscino... vabbe', meglio dei dossi, ma resta non "democratico".
con la mia ci passo a 20 km/h (alcuni qui, li prendo a 10km/h).
con la vitara... puoi ignorarli :D.
cosa che vedo fare da molti suv
 
Il semaforo "intelligente", IMHO, dovrebbe funzionare al contrario: essere sempre rosso, e diventare verde quando ci si avvicina al di sotto della velocità stabilita come limite. In questo modo lo vedi da lontano, rallenti per tempo e quando diventa verde prosegui a velocità costante. Mi sembra di averne visto uno così anni fa, ma non ne sono sicuro.
 
Il semaforo "intelligente", IMHO, dovrebbe funzionare al contrario: essere sempre rosso, e diventare verde quando ci si avvicina al di sotto della velocità stabilita come limite. In questo modo lo vedi da lontano, rallenti per tempo e quando diventa verde prosegui a velocità costante. Mi sembra di averne visto uno così anni fa, ma non ne sono sicuro.

Questo sarebbe per lo meno un metodo propositivo e non punitivo.
Io trovo che troppo spesso si faccia confusione tra obiettivi e strumenti di persuasione: l'obiettivo è aumentare la sicurezza, la multa è uno strumento, ma non sono la stessa cosa. Quindi se si ha davvero a cuore la sicurezza stradale, bisogna mettere in atto soluzioni che permettano di raggiungere l'obiettivo e a volte la multa non è la soluzione. La multa ci sta, ok, ma bisogna prima di tutto prevenire, quindi impedire che le persone se la prendano questa multa, così hai risolto davvero il problema. Per questo dico che non bisogna avere l'approccio punitivo: "faccio multe, così la gente poi magari va piano", ma preventivo: "metto in atto procedure che convincano l'automobilista a mettersi in condizione di NON prendere la multa". Ma pare che così, oltre a non avere introiti, non ci sia soddisfazione.
 
l'obiettivo è aumentare la sicurezza, la multa è uno strumento, ma non sono la stessa cosa.
Più che altro, la multa ai fini della sicurezza serve quanto un cacciavite per piantare un chiodo. Sicurezza significa prevenzione, non punizione. Quella se mai viene dopo... una volta ho mandato il sindaco di un comune a fare un giro per una questione del genere: c'erano lavori in corso non segnalati su un tratto di strada, per cui una volta arrivati al blocco bisognava girarsi e tornare indietro fino a una strada arginale creando un casino intergalattico (e la sicurezza ringrazia). Così, tutti abbiamo imboccato la strada che correva sull'altro argine del canale, che non richiedeva di tornare indietro, ma è riservata ai residenti. Indovina un po', in fondo alla strada c'erano non uno siore e siori, bensì DUE vigili, uno che annotava targhe come un forsennato, l'altro che ti "informava" che avevi commesso un'infrazione ai sensi dell'articolo triccheballacche, per un importo di lire 120.000 (era prima del 2002, avevo la Mondeo grigia). Alla mia osservazione sulla presenza dei lavori, la risposta del vigile è stata "eh, lo sappiamo, ma l'amministrazione comunale ha fatto una scelta per la sicurezza...". Al che ho risposto (senza badare ai congiuntivi...): "senta, ho commesso un'infrazione e non ho problemi a pagare la multa, ma almeno non mi prenda per il culo: se volevate la sicurezza vi mettevate all'inizio della strada, non alla fine. Dite che avete intravisto l'opportunità di mettere due balle di fieno in cascina e ne avete approfittato, ci fate più bella figura". Forse è perchè avevo gli occhi iniettati di sangue tipo lupo mannaro, sta di fatto che non ha replicato....
 
Back
Alto