Quando ero ragazzino io c'erano gli oratori che ora sono diventati centri estivi e mi dicono costino abbastanza.
Però comunque stavamo anche a casa da soli molto spesso cosa che oggi invece viene percepita come molto pericolosa.
Non che in passato non lo fosse,io di guai quando ero a casa da solo ne ho combinati diversi.
Beh, dipende di che età parliamo.
Un bimbo/bimba molto responsabile a 11/12 anni può tranquillamente passare dei momenti da solo in casa, non c'è niente di male e ci si arriva per step (magari non proprio tutta l'estate "abbandonato a sé").
Se parliamo di bimbi di materna ma anche elementare è chiaramente impossibile o modo difficile oltre che rappresentare un vero rischio e pericolo.
Ci sono i centri estivi che costano, per un mese e mezzo/due (bisogna considerare anche le due settimane di settembre) molto di più che tutto il resto dei 9 mesi di scuola (parlo di pubblico).
Ma anche lì son graduatorie e posti contingentati che vengono "accaparrati" dai primi che confermano (e versano anticipo).
Famiglie con due genitori che lavorano qualche grattacapo ce l'hanno sempre, anche quelle coi nonni a supporto (mi ci rivedo un po' anche io) e sono anni di gestione sicuramente "attenta".
Crescendo questi problemi svaniranno (e ne arriveranno altri, chiaramente).
Però una cosa che non ho mai capito è perché gli insegnanti percepiscono 12 mensilità di stipendio e contributi (più quelle extra previste dai contratti del caso) ma lavorino solo per 9 mesi effettivi.
Io ho 30/33 gg tra ferie, permessi, par, recuperi e chi più ne ha più ne metta e non c'è mai stato un anno da che lavoro in cui sono riuscito a usarli tutti, c'è sempre un avanzo piccolo o grande che sia (in funzione di età, ruoli, aziende, ecc...).
Quando va di lusso e nella migliore delle ipotesi Ne prendo 12/13 ad agosto, 5 a giugno, 3/4 a natale e 2/3 a Pasqua, più emergenze del caso.
Incomprensibile perché un insegnante debba averne 60, 70 o quel che sia... Considerato che a Natale fa 2 settimane piene, a Pasqua e a carnevale un'altra settimana piena, d'estate qualcuno tira fine giugno ma poi luglio e agosto non contano se non per i pochi che fanno commissione esami, ecc...
Ho amici insegnanti di ogni ordine e grado, non ho nulla contro il ruolo né la categoria che non fa altro che rispettare le indicazioni ministeriali e dirigenziali in maniera corretta e, anzi, dedica impegno e passione ai ragazzi che segue (è forse il lavoro più "importante" per una società).
È proprio il sistema che è sbagliato. Le lezioni possono e devono finire, ma l'edificio scolastico e l'accoglienza di bimbi e ragazzi dovrebbe essere garantita per 11 mesi l'anno e non per 9.