<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio o 208? | Il Forum di Quattroruote

Clio o 208?

Sono indeciso tra: Clio (dal 2019 in poi) o Pegout 208 (dal 2020 in poi).

Sono indeciso anche sul tipo di carburante: Clio offre sia benza sia GPL sia diesel, mentre la 208 solo benza e diesel

Purtroppo non so quanti km al giorno farò perchè non so ancora dove lavorerò, potrei fare circa dai 25km ai 45km al giorno! (andata + ritorno lavoro-casa)

So però che non mi interessa la velocità! Mi interessano molto più i consumi (quindi non necessito di una macchina molto potente, direi che tra 75CV-100CV e tra 1000cc-1200cc sia un buon compromesso).

Vi chiedo gentilmente qualche consiglio e qualche riflessione sia sul tipo di carburante e sia su che motore scegliere in base a consumi + tragitto che ho potrei fare .. non so davvero come scegliere!
 
Ciao, buongiorno, con le tue probabili percorrenze, tra gli 8000 ed i 15000 km l'anno, secondo me non serve ne il GPL ne il Diesel.
Cercando tu un usato, girerei alla larga dalla 208 che monta la ormai tristemente nota cinta di distribuzione alla vaccinara (a bagno di olio).
 
Peugeot 208 diesel forse qualche km zero in quanto non è più ordinabile. Tra il 2022 e 2023 ho acquistato 3 Peugeot nuove tutte 1.5 con motorizzazione diesel (208, 2008, 308), ci troviamo bene nessun problema. Stavo considerando di vendere la 208 per una 308 sw stessa motorizzazione diesel, non per problemi ma solo per avere un'auto più spaziosa.
 
ti sconsiglio la 208 75cv benzina, ce l'ho da pochi giorni e gia la vorrei cambiare, io sono alto 1.84 e dentro fatico molto a trovare la posizione adatta di guida, col volante che spesso mi impedisce di scendere bene, poi il volante se girato di traverso proprio non scendo, e poi il volante ti rende difficile vedere il quadro strumenti da come è stato progettato, poi il motore sembra un diesel piu che un benzina, il cambio ha marce che si innestano male e imprecise imprecisi, la frizione da nuova sembra gia vecchia, il volante non è reattivo e tende a rispondere in iritardo ed è molto pesante anche col servosterzo, sono molto deluso da questa auto, ho avuto una pegeout 306 in passato ed era tutta un altra cosa....
 
@sd74Roma Grazie per la risposta! Sai darmi qualche informazione in più sulla cinta di distribuzione della 208? Che problemi ha avuto? Non ne so nulla

I motori 1200 benzina di Stellantis devono avere una manutenzione rigoroso perchè la cinta di distribuzioni a bagno di olio, con il tempo, si usura se non si usa olio della qualità prevista causando anche la precoce rottura, inoltre tutte le parti di gomma che si generano dalla cinta stessa vanno in giro per il motore causando non pochi problemi. Se non erro ultimamente, proprio a seguito di queste problematiche, la sostituzione della cinta è consigliata a 60000 km in luogo dei 120000 km iniziali.

P.S.: su gli ultimi modelli (l'ibrido in particolare) la cinta è stata sostituita con la catena o come dicono altri hanno modificato il motore per il funzionamento a secco della cinta stessa....al momento non c'e' molta chiarezza sulla soluzione trovata.
 
Back
Alto