<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione BMW 320d Touring MY2023 | Il Forum di Quattroruote

Recensione BMW 320d Touring MY2023

Formulo anzitutto un caro saluto e i migliori Auguri di Buon Anno a tutti!

Dopo ormai un anno di utilizzo (e circa 15k km percorsi), ci tenevo a condividere con voi la mia esperienza con l'auto in oggetto.

Era veramente da tanto tempo (correva l'anno 2005 quando ci separavamo dalla mitica E46, sempre in versione 20d Touring) che speravo di poterla riavere. L'occasione si è presentata a fine 2021, quando ho potuto sceglierla come auto aziendale. Per i motivi che sappiamo, l'attesa è stata lunga e mi è stata consegnata solo a fine 2022 (fortunatamente già in versione restyling).

L'auto dispone solo di qualche piccolo accessorio aggiuntivo rispetto alla dotazione standard, di cui quello più importante è il Live Cockpit Professional che prevede l'HUD.

Per darvi un metro di paragone, provenivo da una Passat Variant 2.0 TDI (150cv) DSG e le mie aspettative per l'auto nuova erano veramente elevate (lo specifico nel caso la mia analisi risultasse un po' troppo critica).

Senza dilungarmi in lunghe descrizioni, partirei dai punti di forza. Ciò che mi ha molto colpito è l'elevato comfort di marcia, sia per quanto riguarda l'assorbimento delle sospensioni ma, soprattutto, per l'insonorizzazione acustica. Quest'ultima è veramente di alto livello: il motore è molto ben insonorizzato (con il cambio che tiene il motore a bassi regimi, quasi non si sente) e alle alte velocità autostradali non compare alcun disturbo aerodinamico.
Secondo punto di forza: il motore. Ho rinunciato ad una 18d accessoriata e, devo dire, che il plus del 20d è davvero apprezzabile. Offre un'erogazione notevole, con un'elevata disponibilità di coppia già a bassi regimi e, al tempo stesso, la capacità di allungare fino ad oltre 4000 rpm. Per chi non conoscesse i motori Diesel BMW, non hanno un'erogazione spigolosa o nervosa ma, al contrario, tendono ad essere molto lineari e ben sfruttabili su tutto il range di giri. È doveroso aggiungere che si tratta di un'unità mild hybrid a 48V e con una potenza elettrica di 11cv. Il sistema è attivo in modalità Confort ed Eco Pro, mentre in modalità Sport lo spegnimento del motore viene disabilitato (ricordo che è stato eliminato il tasto dello Start&Stop). Al momento è un po' difficile valutare il suo contributo. Mi spiego meglio, il sistema è implementato molto bene: il motore viene disattivato e riattivato in modo inavvertibile, la strumentazione visualizza chiaramente i suoi interventi ed appaiono altresì ulteriori suggerimenti atti a massimizzarne l'efficacia in modalità Eco Pro. Di contro, tende inevitabilmente a ridurre il piacere di guida e i consumi effettivi risultano maggiori di quelli promessi (al momento sono a 16-16,5 km/l misurati da pieno a pieno, contro i 18-18,5 km/l indicati dalla strumentazione).
Il terzo punto di forza è la trazione: a differenza della Passat (TA), qui l'auto accelera fin da ferma con vigore e decisione, senza segni di slittamento. Mi ha stupito il comportamento anche su fondi a bassa aderenza, come pioggia e neve.
Quarto ed ultimo punto a favore è la tecnologia di bordo. Il nuovo sistema di infotainment (iDrive di ottava generazione) è veramente spettacolare. A me i due display "oversized" piacciono molto ed offre tutte le funzioni al momento desiderabili: grafica di altissimo livello, CarPlay wireless, connettività online (sottolineo in particolare il traffico in real time e gli aggiornamenti OTA), assistente vocale (davvero molto evoluto) e i servizi da remoto. Ecco, forse si poteva prevedere una maggiore personalizzazione (manca ad esempio la strumentazione in versione analogica), accorpare tutte le impostazioni della vettura all'interno di un unico menù/app e cambiare la visualizzazione del PDC (in orizzontale anziché in verticale).

Passando ai punti negativi, l'auto risulta molto ben bilanciata in curva ed infonde fin da subito un gradevole senso di sicurezza, confidenza e stabilità. Tuttavia, non ha la reattività che mi sarei aspettato. Ciò si percepisce nei tratti più "guidati", dove servono generosi angoli di sterzo per inserire la vettura all'interno della traiettoria voluta. Si dice che in versione MSport + VSS, il feeling cambi parecchio. Tuttavia, avrei preferito una caratterizzazione più sportiva già per le entry level. Il secondo punto negativo si collega al sistema mild hybrid dato che inevitabilmente tende, come anticipato sopra, a "sporcare" la guida. In particolare, si nota come la risposta in frenata cambi a seconda che il sistema introduca o meno l'effetto rigenerativo. In questo modo, non è facile capire come modulare il pedale del freno: a volte si arriva un po' troppo "lunghi" ed altre, al contrario, troppo "corti". In aggiunta, avrei preferito un mordente iniziale leggermente maggiore.

Terzo ed ultimo punto negativo è l'attenzione e cura ai dettagli. Qui, dal mio punto di vista, rimane un pelo sottotono. Faccio qualche esempio: la regolazione delle bocchette di aerazione anteriori laterali non è retroilluminata, lo stesso vale per il portaoggetti davanti al cambio; manca un led che indichi la chiusura delle portiere, manca l'attivazione automatica del tergilunotto all'inserimento della retromarcia, ci sono le reti portaoggetti anziché le tasche portaoggetti nei sedili posteriori, i vani portaoggetti nelle portiere non sono rivestiti ed i sedili standard appaiono piuttosto "basic". Buoni invece i materiali utilizzati, come pure gli assemblaggi, che appaiono curati e "solidi".

In definitiva, leggo la vettura (almeno in questa configurazione) come lo sforzo di soddisfare una platea più ampia possibile, conquistando anche chi in passato preferiva rivolgersi ad altri brand. L’equilibrio generare rimane indubbiamente interessante ma, forse, si può favorire così anche l’uscita degli estimatori BMW che potrebbero essere così incuriositi a provare altro (vedi Mercedes/Audi).
 
Foto Forum 1 NEW.jpg
Foto Forum 3 NEW.jpg
Foto Forum 4 NEW.jpg
 
Tuttavia, non ha la reattività che mi sarei aspettato.
L’ultima 3er “cattiva” al volante anche nelle versioni base fu la E90/91 LCI. Già la F30/31 era un po’ più “mercedesizzata”, il trend evidentemente è proseguito per star dietro ad una clientela differente dal solito. Peccato.

Complimenti per il reportage!
 
le auto aziendali sono versioni un po' povere come finiture (almeno che poi non si aggiungano a proprie spese) ma poi sono cose che si dimenticano e si appreza il piacere di guida
 
L’ultima 3er “cattiva” al volante anche nelle versioni base fu la E90/91 LCI. Già la F30/31 era un po’ più “mercedesizzata”, il trend evidentemente è proseguito per star dietro ad una clientela differente dal solito. Peccato.

Complimenti per il reportage!

Purtroppo la E90/91 mi manca (all'epoca passammo all'A4). Confermo la F30/F31 (di cui ho avuto un piccolo assaggio) già piuttosto "paciosa". Questa è decisamente "user friendly".
 
le auto aziendali sono versioni un po' povere come finiture (almeno che poi non si aggiungano a proprie spese) ma poi sono cose che si dimenticano e si appreza il piacere di guida

Verissimo, il feeling di guida rimane sempre l' "optional" più importante, anche se con un budget più alto non nego che l'avrei certamente allestita maggiormente. Purtroppo, attingendo dalla lista di accessori, è un attimo davvero caricarla di almeno 10k € di optional.
 
Bella recensione, che da possessore di 330d in larga parte condivido.
Faccio solo un paio di osservazioni.

Passando ai punti negativi, l'auto risulta molto ben bilanciata in curva ed infonde fin da subito un gradevole senso di sicurezza, confidenza e stabilità. Tuttavia, non ha la reattività che mi sarei aspettato. Ciò si percepisce nei tratti più "guidati", dove servono generosi angoli di sterzo per inserire la vettura all'interno della traiettoria voluta. Si dice che in versione MSport + VSS, il feeling cambi parecchio. Tuttavia, avrei preferito una caratterizzazione più sportiva già per le entry level.

Ecco, io invece passando da serie 4 gc f36 a questa G21 una delle cose che ho apprezzato immediatamente (oltre al 6 cilindri , un portento) è stata la maggiore reattività in generale e l’avantreno decisamente svelto e incisivo con uno sterzo preciso, sensibile e piuttosto diretto. In effetti però la mia è MSport con VSS. È anche x drive che sulla carta dovrebbe essere peggiorativa.

L’equilibrio generare rimane indubbiamente interessante ma, forse, si può favorire così anche l’uscita degli estimatori BMW che potrebbero essere così incuriositi a provare altro (vedi Mercedes/Audi).

Provare forse si, ma poi comprare non so…
Mi capita frequentemente di guidare per alcuni giorni, in occasione di trasferte all’estero, auto a noleggio.
Audi e Mercedes di fascia media e medio alta ne ho guidate parecchie. Nessuna mi ha mai trasmesso nemmeno lontanamente il feeling che ho con BMW. Poi certo, i criteri che spingono alla scelta di una vettura piuttosto che un’altra sono molteplici, e chiaramente i miei non sono universali.
 
le auto aziendali sono versioni un po' povere come finiture (almeno che poi non si aggiungano a proprie spese) ma poi sono cose che si dimenticano e si appreza il piacere di guida
Beh dipende…spesso si tratta solo di una questione di budget. L’associazione aziendale = povera non è sempre vera.
Io avevo un buon budget e me la sono configurata come volevo.
 
L’ultima 3er “cattiva” al volante anche nelle versioni base fu la E90/91 LCI. Già la F30/31 era un po’ più “mercedesizzata”, il trend evidentemente è proseguito per star dietro ad una clientela differente dal solito. Peccato.

Complimenti per il reportage!
Io invece credo che la G abbia raggiunto un apprezzabile equilibrio tra dinamicità e confort, molto migliore rispetto alla F.
In merito alla “mercedesizzazione” se ti capitasse di provare una nuova classe C e poi una G20 o G21 credo non avresti difficoltà ad apprezzare le notevoli differenze.
 
Bella recensione, che da possessore di 330d in larga parte condivido.
Faccio solo un paio di osservazioni.



Ecco, io invece passando da serie 4 gc f36 a questa G21 una delle cose che ho apprezzato immediatamente (oltre al 6 cilindri , un portento) è stata la maggiore reattività in generale e l’avantreno decisamente svelto e incisivo con uno sterzo preciso, sensibile e piuttosto diretto. In effetti però la mia è MSport con VSS. È anche x drive che sulla carta dovrebbe essere peggiorativa.



Provare forse si, ma poi comprare non so…
Mi capita frequentemente di guidare per alcuni giorni, in occasione di trasferte all’estero, auto a noleggio.
Audi e Mercedes di fascia media e medio alta ne ho guidate parecchie. Nessuna mi ha mai trasmesso nemmeno lontanamente il feeling che ho con BMW. Poi certo, i criteri che spingono alla scelta di una vettura piuttosto che un’altra sono molteplici, e chiaramente i miei non sono universali.

Io posso dire che è ben percepibile il potenziale della vettura da un punto di telaio e sospensioni. Il primo mostra una notevole rigidezza strutturale, mentre le seconde potrebbero tranquillamente gestire un assetto più spinto senza penalizzare troppo il comfort.

Sicuramente, in configurazione base come nel mio caso, non aiuta il dimensionamento degli pneumatici con spalla maggiorata (225/50 R17).

Detto ciò, le tue sensazioni confermano la tesi per cui in configurazione MSport + VSS il carattere della vettura cambia veramente parecchio. La reattività dell'avantreno che descrivi (e che mi sarebbe piaciuta molto) è proprio la parte mancante nella mia.

Non ho alcun dubbio sul fatto che il 30d debba essere proprio un bel gadget :emoji_blush:.
Per dovere di cronaca, anche il 20d si difende bene.
 
Aggiungo qualche considerazione sul cambio (Steptronic Sport).
In linea generale, è un'ottima esecuzione: gli innesti sono rapidi, inavvertibili e molto ben gestiti dalla logica di controllo del cambio.

Rispetto al DSG a 7 rapporti con frizioni a bagno d'olio, è completamente assente quel fastidioso trascinamento allo spunto e nel passaggio D1/D2. Solo l'inserimento degli innesti è giusto leggermente più lento, ma parliamo di inezie.

Supporta veramente molto bene il sistema Mild Hybrid, disaccoppiando (per il veleggio) e riaccoppiando la trasmissione con un'armonia e fluidità degni di nota.

Detto ciò, noto che in D2 (o presunta tale, dato che solo in S viene visualizzato il rapporto inserito) risulta un pò brusco quando si riaccelera a bassa velocità dopo un rallentamento prolungato (per effetto magari dell'approssimarsi di una svolta o di una rotonda).
Inoltre, sfruttando probabilmente la buona disponibilità di coppia del motore, tende a non scalare.
Con il DSG (e non solo, lo stesso anche con il 8G-DCT su GLB che guido spesso) avevo sviluppato quella sensibilità tale per cui con la giusta pressione sul pedale dell'acceleratore ottenevo la scalata voluta, in funzione di quella specifica richiesta di potenza.
Con lo ZF invece mi capita spesso che l'auto riprenda velocità con il medesimo rapporto, a meno di non affondare completamente il pedale dell'acceleratore.

in S come pure in M, le cambiate diventano più secche e percepibili, dando gusto alla guida.
Molto carina la funzione di visualizzazione dell'approssimarsi del limitatore in M ad emulare la (ben) più cattiva M3.
 
Back
Alto