<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchio problema: auto usata pochissimo: problema batteria | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vecchio problema: auto usata pochissimo: problema batteria

Già che siamo sull'argomento batteria... cosa ne pensate di quelle (come la mia attuale) che hanno quella specie di finestrella tonda che segna verde o rosso a seconda se la batteria è in buone condizioni o meno? è un'indicazione affidabile? per esempio, quella della mia segna ancora verde.
 
Già che siamo sull'argomento batteria... cosa ne pensate di quelle (come la mia attuale) che hanno quella specie di finestrella tonda che segna verde o rosso a seconda se la batteria è in buone condizioni o meno? è un'indicazione affidabile? per esempio, quella della mia segna ancora verde.
per conto mio è una solenne boiata, dato che segna il livello di carica di un elemento, tieni presente che ne hai sei, basta che ce ne sia uno andato, sei a piedi e a lui basta sia buono quello dove pesca!!
 
Alla fin fine mi sono deciso, e stamane ho fatto cambiare la batteria, almeno adesso finalmente saprò che età ha la batteria montata. Ora mi/vi chiedo: a batteria nuova conviene fare un percorso di strada subito, in modo da dargli una certa carica di partenza? Ora come ora, a motore spento misuro 12.5 Volt.
 
Ma non usi proprio l'auto o ne hai un altra ?

Perché, nel secondo caso, potresti usarla al posto della prima ogni 10-15, un po più frequentemente in inverno e meno in estate.
 
Alla fin fine mi sono deciso, e stamane ho fatto cambiare la batteria, almeno adesso finalmente saprò che età ha la batteria montata. Ora mi/vi chiedo: a batteria nuova conviene fare un percorso di strada subito, in modo da dargli una certa carica di partenza? Ora come ora, a motore spento misuro 12.5 Volt.
quanto hai speso? Per quanto riguarda il discorso carica, una volta c'era il densimetro che ti permetteva di controllare il livello di carica di ogni elemento, forse si potrebbe ancora usare in molte batterie che sotto la decalcomania hanno i tappi, in mancanza ti consiglio di tenerla in moto 20'/30' così sei sicuro di averla tirata su bene e se non ce n'era bisogno, male non gli ha fatto!!
 
quanto hai speso? Per quanto riguarda il discorso carica, una volta c'era il densimetro che ti permetteva di controllare il livello di carica di ogni elemento, forse si potrebbe ancora usare in molte batterie che sotto la decalcomania hanno i tappi, in mancanza ti consiglio di tenerla in moto 20'/30' così sei sicuro di averla tirata su bene e se non ce n'era bisogno, male non gli ha fatto!!
L'ho fatta cambiare dal mio meccanico di fiducia (una FIAMM Pro da 50 A) e ho speso 130 euro incluse alcune verifiche varie. Stamane ho fatto un giro di una trentina di chilometri tra andata e ritorno, poi ho misurato la tensione a motore spento con un buon multimetro (Fluke 75): direttamente ai capi della batteria ho letto 12.93 Volt, mentre nella presa dell'accendino ne ho letto 12.67.
 
potresti vedere la tensione man mano che passano i giorni, logicamente se la tieni ferma, così ti puoi fare uno schema di quando metterla in moto prima di rimanere a piedi, poi dicci come vanno le cose!!
 
Back
Alto