Io il mercato dell'elettrico lo seguo abbastanza, credo che l'elettrico sia il futuro e la mia prossima auto sarà sicuramente elettrica.
State attenti a non farvi fuorviare dalla stampa e dai media anti-elettrico. Prima di tutto, l'elettrico è un flop per i costruttori che non lo sanno fare. Quando si vanno a analizzare i dati di vendita e di soddisfazione dei consumatori, bisognerebbe distinguere fra costruttori come Tesla, che hanno piattaforme 100% elettriche super performanti, e costruttori come, che so, Stellantis, che si è limitata (per adesso) a elettrificare progetti nati per il termico, o come Volkswagen, che è così indietro lato software che per fare un aggiornamento devi lasciare la macchina per qualche giorno in concessionaria. Tutte queste cose si riflettono ovviamente nelle vendite. Allora, visto che Tesla continua a incrementare le sue vendite e con sostanzialmente due modelli vende quanto tutti gli altri, è un flop l'elettrico o sono un flop le vendite di chi, le elettriche, non le sa fare?
Toyota è un caso a parte: a parte che i giapponesi sono tradizionalisti per natura, Toyota ha pagato il fatto di aver avuto al comando finora una persona particolarmente anziana e legata al passato come Toyoda, e siccome ora sanno di essere indietrissimo non solo rispetto a Tesla, ma anche ai cinesi, non possono fare altro che tentare di ritardare quanto più possibile l'ascesa dell'elettrico in modo da recuperare il tempo perduto. Incredibile che il primo costruttore al mondo non abbia sostanzialmente nemmeno un'auto elettrica in commercio (tranne quella ciofeca della BZ1): che altro dovrebbero dire? Comprate l'elettrico che è bellissimo, ma quello degli altri perché noi non ne abbiamo?
Suzuki sembra molto più aperta e io sono curiosissimo di vedere cosa sarà la eVX, che si candida a essere la mia prossima auto, sperando che almeno in quella abbiano tolto i pippoli per resettare i chilometri e scorrere le schermate del computer di bordo.
Concludo commentando le considerazioni sulle vendite in generale: l'elettrico stenta soprattutto nei paesi come l'Italia, dove da un lato siamo molto tradizionalisti e appassionati di motori e quindi c'è un problema culturale, e dall'altro, diciamocelo, siamo più poveri, infatti siamo quelli che comprano diecimila Panda al mese, non diecimila Golf (ora Tesla) come i tedeschi. Eppure... anche in un posto come l'Italia, l'elettrico è fra le motorizzazioni quella con il più alto tasso di crescita, e questo nonostante sia il governo che la stampa e i media tutti, indipendentemente dal colore politico, cerchino (inspiegabilmente, secondo me) di mettergli i bastoni tra le ruote. Immaginatevi se il governo avesse fatto invece una politica seria per aumentare il numero di colonnine private e pubbliche e una politica seria per regolamentare e semplificare le tariffe, anziché pensare solo al cartello con i prezzi medi della benzina...

Quindi, l'elettrico stenta rispetto a cosa? Forse rispetto a previsioni irrealistiche, create artificiosamente per dire che stenta quando è la motorizzazione che cresce più di tutte?