<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova delle Kei car Suzuki | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La prova delle Kei car Suzuki

Non credo che sia per attrarre suzuki perché direi che suzuki si trova secondo me bene nella galassia toyota, inoltre Mitsubishi e nissan sono nel mercato kei car.
Anche se in questo caso Di meo parla a nome di acea è particolare che lo dica lui che guida un gruppo che fa solo suvvini e suvvoni, a parte clio e Twingo che a breve uscirà dai listini. È forse dimeo un ciarlatano, o sta in un certo modo chiedendo all europa un approccio a livello di normative, come in giappone, che avvantaggi o dia la possibilità alle auto piccole, segmento a e kei car, di essere redditizie?
 
Ultima modifica:
chissà magari vuole strizzare l'occhio a suzuki per farla entrare nell'orbita renault, assieme a nissan e mitsubishi


Per poi rovinarla? Meglio di no, per carità. Nissan vende già le Kei Car Suzuki rimarchiate col suo brand, mi sembra. Ad ogni modo io difenderò le Suzuki, poi qui c'è che difende le sue Suzuki, cioè quelle acquistate nell'era pre covid, pre inflazione a due cifre, pre crisi dei micro-chip, pre aumento materie materie prime e pre guerre e altro che non ricordo, della serie, ah come stato bravo (e fortunato) ad acquistarla 4-5 anni fa, coi prezzi più bassi e i maggiori sconti e chi le compra adesso bè, o è stupido o non è tanto a posto.
 
Ultima modifica:

Io il mercato dell'elettrico lo seguo abbastanza, credo che l'elettrico sia il futuro e la mia prossima auto sarà sicuramente elettrica.
State attenti a non farvi fuorviare dalla stampa e dai media anti-elettrico. Prima di tutto, l'elettrico è un flop per i costruttori che non lo sanno fare. Quando si vanno a analizzare i dati di vendita e di soddisfazione dei consumatori, bisognerebbe distinguere fra costruttori come Tesla, che hanno piattaforme 100% elettriche super performanti, e costruttori come, che so, Stellantis, che si è limitata (per adesso) a elettrificare progetti nati per il termico, o come Volkswagen, che è così indietro lato software che per fare un aggiornamento devi lasciare la macchina per qualche giorno in concessionaria. Tutte queste cose si riflettono ovviamente nelle vendite. Allora, visto che Tesla continua a incrementare le sue vendite e con sostanzialmente due modelli vende quanto tutti gli altri, è un flop l'elettrico o sono un flop le vendite di chi, le elettriche, non le sa fare?

Toyota è un caso a parte: a parte che i giapponesi sono tradizionalisti per natura, Toyota ha pagato il fatto di aver avuto al comando finora una persona particolarmente anziana e legata al passato come Toyoda, e siccome ora sanno di essere indietrissimo non solo rispetto a Tesla, ma anche ai cinesi, non possono fare altro che tentare di ritardare quanto più possibile l'ascesa dell'elettrico in modo da recuperare il tempo perduto. Incredibile che il primo costruttore al mondo non abbia sostanzialmente nemmeno un'auto elettrica in commercio (tranne quella ciofeca della BZ1): che altro dovrebbero dire? Comprate l'elettrico che è bellissimo, ma quello degli altri perché noi non ne abbiamo?

Suzuki sembra molto più aperta e io sono curiosissimo di vedere cosa sarà la eVX, che si candida a essere la mia prossima auto, sperando che almeno in quella abbiano tolto i pippoli per resettare i chilometri e scorrere le schermate del computer di bordo. :D

Concludo commentando le considerazioni sulle vendite in generale: l'elettrico stenta soprattutto nei paesi come l'Italia, dove da un lato siamo molto tradizionalisti e appassionati di motori e quindi c'è un problema culturale, e dall'altro, diciamocelo, siamo più poveri, infatti siamo quelli che comprano diecimila Panda al mese, non diecimila Golf (ora Tesla) come i tedeschi. Eppure... anche in un posto come l'Italia, l'elettrico è fra le motorizzazioni quella con il più alto tasso di crescita, e questo nonostante sia il governo che la stampa e i media tutti, indipendentemente dal colore politico, cerchino (inspiegabilmente, secondo me) di mettergli i bastoni tra le ruote. Immaginatevi se il governo avesse fatto invece una politica seria per aumentare il numero di colonnine private e pubbliche e una politica seria per regolamentare e semplificare le tariffe, anziché pensare solo al cartello con i prezzi medi della benzina... ;) Quindi, l'elettrico stenta rispetto a cosa? Forse rispetto a previsioni irrealistiche, create artificiosamente per dire che stenta quando è la motorizzazione che cresce più di tutte?
 
Ultima modifica:
Io il mercato dell'elettrico lo seguo abbastanza, credo che l'elettrico sia il futuro e la mia prossima auto sarà sicuramente elettrica.
State attenti a non farvi fuorviare dalla stampa e dai media anti-elettrico.

Quindi è tutto un complotto contro l'elettrico? Eppure sento dire sempre il contrario. Ad ogni modo vedo che hai le idee molto chiare sul futuro della mobilità, un po' meno chi dovrebbe aiutarci a scegliere, prima o poi.

https://forum.quattroruote.it/threa...essità-criticità.139733/page-779#post-2966173
https://forum.quattroruote.it/threa...essità-criticità.139733/page-779#post-2966176
 
Io il mercato dell'elettrico lo seguo abbastanza, credo che l'elettrico sia il futuro e la mia prossima auto sarà sicuramente elettrica.
State attenti a non farvi fuorviare dalla stampa e dai media anti-elettrico. Prima di tutto, l'elettrico è un flop per i costruttori che non lo sanno fare. Quando si vanno a analizzare i dati di vendita e di soddisfazione dei consumatori, bisognerebbe distinguere fra costruttori come Tesla, che hanno piattaforme 100% elettriche super performanti, e costruttori come, che so, Stellantis, che si è limitata (per adesso) a elettrificare progetti nati per il termico, o come Volkswagen, che è così indietro lato software che per fare un aggiornamento devi lasciare la macchina per qualche giorno in concessionaria. Tutte queste cose si riflettono ovviamente nelle vendite. Allora, visto che Tesla continua a incrementare le sue vendite e con sostanzialmente due modelli vende quanto tutti gli altri, è un flop l'elettrico o sono un flop le vendite di chi, le elettriche, non le sa fare?

Toyota è un caso a parte: a parte che i giapponesi sono tradizionalisti per natura, Toyota ha pagato il fatto di aver avuto al comando finora una persona particolarmente anziana e legata al passato come Toyoda, e siccome ora sanno di essere indietrissimo non solo rispetto a Tesla, ma anche ai cinesi, non possono fare altro che tentare di ritardare quanto più possibile l'ascesa dell'elettrico in modo da recuperare il tempo perduto. Incredibile che il primo costruttore al mondo non abbia sostanzialmente nemmeno un'auto elettrica in commercio (tranne quella ciofeca della BZ1): che altro dovrebbero dire? Comprate l'elettrico che è bellissimo, ma quello degli altri perché noi non ne abbiamo?

Suzuki sembra molto più aperta e io sono curiosissimo di vedere cosa sarà la eVX, che si candida a essere la mia prossima auto, sperando che almeno in quella abbiano tolto i pippoli per resettare i chilometri e scorrere le schermate del computer di bordo. :D

Concludo commentando le considerazioni sulle vendite in generale: l'elettrico stenta soprattutto nei paesi come l'Italia, dove da un lato siamo molto tradizionalisti e appassionati di motori e quindi c'è un problema culturale, e dall'altro, diciamocelo, siamo più poveri, infatti siamo quelli che comprano diecimila Panda al mese, non diecimila Golf (ora Tesla) come i tedeschi. Eppure... anche in un posto come l'Italia, l'elettrico è fra le motorizzazioni quella con il più alto tasso di crescita, e questo nonostante sia il governo che la stampa e i media tutti, indipendentemente dal colore politico, cerchino (inspiegabilmente, secondo me) di mettergli i bastoni tra le ruote. Immaginatevi se il governo avesse fatto invece una politica seria per aumentare il numero di colonnine private e pubbliche e una politica seria per regolamentare e semplificare le tariffe, anziché pensare solo al cartello con i prezzi medi della benzina... ;) Quindi, l'elettrico stenta rispetto a cosa? Forse rispetto a previsioni irrealistiche, create artificiosamente per dire che stenta quando è la motorizzazione che cresce più di tutte?
Rispondo in merito alla crescita dell elettrico in italia, la crescita c'è ma stiamo parlando di numeri piccoli quindi la crescita è facile, e sa che le autoimmatricolazioni da parte delle varie reti sono in aumento? È illogico che immatricolino auto termiche che non te le danno manco a chiederle, e infatti secondo l'articolo di quattroruote (non so le fonti ma possiamo considerare un dato di quattroruote credibile) da inizio anno sono state autoimmatricolate circa 8000 elettriche di cui circa 700 sono state effettivamente vendute. Dato che fa capire come i dati di vendita in Italia dell elettrico (e credo anche in europa) se non vogliamo chiamarli farlocchi sono un po slegati dalla richiesta reale, i grandi costruttori sono obbligati a fare un po di immatricolato elettrico, per poi farlo marcire e svenderlo, per restare nei limiti di co2 dell europa, è principalmente per questo che poi le termiche non ci sono e sono iperprezzate con 0 sconti. Tesla vende e fa numeri con le elettriche, sono apprezzate ma non a tutti vanno bene le auto e le politiche di vendita e di prezzi. Che le elettriche siano il futuro è un'opinione, ma che oggi siano un flop è oggettivo
 
Suzuki medita di importare in Italia le kei car, auto supercompatte, ma dallo spazio interno incredibile. E supereconomiche. Suzuki Alto è pure adatta per i neopatentati e, nonostante le dimensioni, ha ottenuto quattro stelle ai crash test giapponesi. Il motore, però, è proprio piccolo: le opinioni dopo la prova su strada.


Poi c'era quella "italiana"...



L- Quando arriva, quanto costa
 
Ultima modifica:
Suzuki medita di importare in Italia le kei car, auto supercompatte, ma dallo spazio interno incredibile. E supereconomiche. Suzuki Alto è pure adatta per i neopatentati e, nonostante le dimensioni, ha ottenuto quattro stelle ai crash test giapponesi. Il motore, però, è proprio piccolo: le opinioni dopo la prova su strada.
sarebbe interessante ma dovremmo mutuarne anche le relative agevolazioni presenti in Giappone
 
Back
Alto