<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GLA 2023... non puo essere parcheggiata sotto gli alberi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GLA 2023... non puo essere parcheggiata sotto gli alberi

Ciao a tutti,
volevo condividere la mia esperienza con Mercedes che definire deludente è dire poco.
Auto consegnata l'8 novembre 2023 (GLA 250e Hybrid Plugin), super protetta con estenzione garanzia, kasko, servizio di manutenzione total care e tutto quello che dovrebbe evitare spiacevoli sorprese sui costi di riparazione.
Nei primi 15gg riscontro un ronzio fastidiosissimo nella ventola del climatizzatore che compare
appena la ventola inizia a girare oltre il normale.
Non appena il meccanico riscontra il problema la sua diagnosi è la seguente: "... se la parcheggia sotto gli alberi è possibile che entrino foglie secce nella ventola che causano questo problema. La verificheremo e se si tratta di questo la riparazione non rientra in garanzia".
Alla fine devo pagare 150€ di intervento per rimuovere una foglia incastrata nella ventola.
Motivazione della fattura: "evento causato da agenti esterni e non da difettosità del prodotto".
Non sto a raccontare la discussione avuta sia con l'officina che con il direttore della filiale che posso definire surreale.
Apro reclamo formale a Mercedes e mi sento rispondere "...abbiamo verificato con l'officina che ha effettuato la riparazione ma non trattandosi di difettosià del componente la riparazione non puo essere riconosciuta in garanzia, può rivolgersi nuovamente all'officina per chiarimenti".
Non capisco come un marchio premium del prestigio di Mercedes possa portare avanti una teoria così assurda che se parcheggi una macchina da 60 mila euro in autunno vicino ad un albero c'è la possibilità che l'impianto di climatizzazione aspiri foglie secche generando questo tipo di problema.
E' quindi normale che un impianto di climatizzazione di un auto da 60 mila euro, sigillato per definizione, aspiri foglie secchè in autunno? Non è che per caso quel modello di macchina presenta un difetto di costruzione? Oppure la mia vettura ha un difetto di assemblaggio? E' escluso a priori che quella foglia fosse già nell'impianto durante l'assemblaggio della vettura? Sulla base di cosa?
Un'altro aspetto che mi lascia vermente amareggiato è il fatto che Mercedes stessa, a fronte di un reclamo formale, rimandi nuovamente il cliente presso l'officina lvandosene bellamente le mani e senza nemmeno ricontattarmi per capire il motivo della mia contestazione.
Sono profondamente deluso da Mercedes e già oggi, dopo un mese che posseggo la macchina, sto già valutando come sostituirla con modello di un altro brand il primo possibile.
R.

150 Euri
??
Ti e' andata bene.
A me e' entrato un topolino....
Che si e' mangiato circa 1700 Euri di plastiche assortite .

Che poi un altro conce, meno attaccato al vil danaro,
te ne avrebbe fatto gentile omaggio,
poco ma sicuro.
MB, per quanto tiratissima, non c' entra nulla
 
Ultima modifica:
mi e' successo su diverse auto
bastava aspettare, prima o poi, la foglia finisce :D

comunque, 150 euro, son piu' di un'ora di manodopera, se sei milanese.
e potevano anche chiudere un occhio, visti i prezzi delle auto.
almeno, te l'han lavata?
 
...Sulla Giulia... si corre il rischio soprattutto parcheggiando sotto aghifoglie che si intasi uno scolo (pare anche difficilmente raggiungibile) e l’acqua traboccando va a finire sul body computer posizionato in zona infelice.

Per una volta spezzo una Lancia in favore di AR, lo scarico in questione si riesce a pulire bene. Basta farlo periodicamente
 
Probabilmente se si lascia che il tubo di scarico si riempia di materiale compatto non è facile sturarlo.

Pulendo periodicamente la griglia ed il fondo della vaschetta di raccolta in quasi 7 anni non ho avuto infiltrazioni (sgrat!).

C'è da dire che abitualmente parcheggio in garage. Anche di recente ho preferito pagare un po' di più e lasciare la macchina in un parcheggio coperto (112 euro per una settimana)
 
Ciao a tutti,
volevo condividere la mia esperienza con Mercedes che definire deludente è dire poco.
Auto consegnata l'8 novembre 2023 (GLA 250e Hybrid Plugin), super protetta con estenzione garanzia, kasko, servizio di manutenzione total care e tutto quello che dovrebbe evitare spiacevoli sorprese sui costi di riparazione.
ciao piattre1, capisco che ci possa essere un poco di fastidio per l'accaduto e ti aspettassi maggiore diponibilità da parte della concessionaria, tuttavia non si può dire che 150€ rappresenta una spiacevole sorpresa sui costi di riparazione.
Le garanzie che hai attivato servono a tutelarsi da ben altre e più alte spese.
In questo caso potevano venirti in contro a fronte di un cliente previdente ma non è dovuto da parte loro data la ragione del problema.
Non credo in sostanza che valga la pena prendersela o segnalare disservizi che non ci sono stati anche perchè passeresti dalla parte del cliente pretenzioso e rompiscatole. Segnalare però al responsabile della concessionaria che ti saresti atteso un diverso trattamento si
 
mi e' successo su diverse auto
bastava aspettare, prima o poi, la foglia finisce :D
:D e nel mentre alzare un poco il volume della radio così da non sentire più nulla :D

in alternativa poteva attivare la garanzia per agenti atmosferici in seguito ad una violenta folata di vento :D
si scherza ovviamente ;)
 
comunque, 150 euro, son piu' di un'ora di manodopera, se sei milanese.
e potevano anche chiudere un occhio, visti i prezzi delle auto.
almeno, te l'han lavata?
io devo ancora trovarlo quello che chiude un'occhio, bisognerebbe saper quanto tempo ci hanno messo, magari quasi 2 ore e sarebbe giustificato...
 
Quello che però non va nella tua narrazione è la frase qui sopra, in particolare il dare per scontato che un'auto, solo perché un po' costosa, debba necessariamente essere immune da difetti, anche minimi come quello in questione.
è quello che normalmente dice chi spende una certa cifra, ma non è così, pienamente d'accordo!!
 
Back
Alto