<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Ma scusate, ma veramente qualcuno qui pensava che una segmento B avrebbe potuto essere diversa da quello che già c'era? Tipo la Q2 è diversa dalla Fabia? Vabbè...
Il problema è che quello che già c'è è mediocre, soprattutto nella versione elettrica che è quella su cui puntano. E tanti saluti all'espansione all'estero
Questa è mooolto più simile dei cloni vw...addirittura anche avanger non è simile a una peugeot come pare questa.
Q2 che trovo oscena...e' come troc su mqb di golf non mqb per le segmento B come polo,tcross,Fabia o le seat.
 
Questa è mooolto più simile dei cloni vw...addirittura anche avanger non è simile a una peugeot come pare questa.
Q2 che trovo oscena...e' come troc su mqb di golf non mqb per le segmento B come polo,tcross,Fabia o le seat.
Non ne facciamo una questione di estetica, che è sempre da giudicare dal vivo e non su un render più o meno fedele. Mi metto nei panni dell'uomo comune: quanto costa la Brennero elettrica? 40mila euro. Cavalli? 156 o 240 ma questa costa molto di più. Autonomia? Beh, quella vera non arriva a 300km. E la EX30? Sui 35 con 270 cavalli, poi saliamo di prezzo ma con 428 cavalli e autonomia di 400km. Fine della storia. Ah no: spendo meno e ho la Model 3 che è tutta un'altra cosa. Punto. L'uomo della strada non sa nemmeno cosa siano mqb e STLA small, non gliene frega niente se è fatta in Francia o in Cina o in Svezia. Ponte torcente? Stica, e che è? Voglio vedere quanto è grosso lo schermo e quanto è figo l'infotainment, mica sto comprando un'auto da corsa. Comunque sia l'offerta Stellantis perde, e pure male
 
Permettimi, Angelo.. Credo che comprando tedesco, oggi, fa lavorare più l‘Italia (componentistica, concessionarie, ecc) rispetto al prodotto Stellantis, seppur assemblato in Italia.
Gran parte dei soldi spesi andrebbero comunque ai sciovinisti francesi, ed a me sinceramente non piace..
Scusami credo tu mi abbia interpretato male o io spiegato male..., Io mi riferivo alla seconda parte del post di MitoAR ,dove dice che non conviene comprare un marchio italiano. Io penso che, comprare italiano conviene sempre, danto un segnale alla nuova proprietá, se queste costruite in Italia. Per quel che riguarda l'indotto componente é un altra cosa. Qui non credo che l'indotto possa coprire tanti posti di lavoro tanto quanto ne possano creare piu capannoni di assemblaggio di una fabrica automobilistica, sicuramente, fa la sua parte aumentando i posti di lavoro.
 
Non mi è chiaro l'ibrido applicato. Quello ecoboost effettivamente non esiste, l'auto ha 125cv termici e un piccolo aiuto. Invece se ho ben capito quello psa ha 100cv più motori elettrici che lo portano a 136? Queste sono soluzioni che personalmente non apprezzo e vorrei evitare perché ritengo i motori più delicati alla durata nel tempo e più costosi da manutenere. Resto dell'idea che quello che non c è non si rompe

Quel Peugeot da 136 cv ormai è superato, ora c’è il nuovo 3 cilindri 1.200 turbo “Stellantis” a ciclo Miller e catena di distribuzione, abbinato al cambio automatico a doppia frizione a 6 marce e al motorino elettrico da 29 cv (che non vengono conteggiati perché quello è un “picco”), già montato nella 600 Hybrid e nella Avenger e-Hybrid.
Presumo che sarà utilizzato anche sulla Brennero.
 
Non ne facciamo una questione di estetica, che è sempre da giudicare dal vivo e non su un render più o meno fedele. Mi metto nei panni dell'uomo comune: quanto costa la Brennero elettrica? 40mila euro. Cavalli? 156 o 240 ma questa costa molto di più. Autonomia? Beh, quella vera non arriva a 300km. E la EX30? Sui 35 con 270 cavalli, poi saliamo di prezzo ma con 428 cavalli e autonomia di 400km. Fine della storia. Ah no: spendo meno e ho la Model 3 che è tutta un'altra cosa. Punto. L'uomo della strada non sa nemmeno cosa siano mqb e STLA small, non gliene frega niente se è fatta in Francia o in Cina o in Svezia. Ponte torcente? Stica, e che è? Voglio vedere quanto è grosso lo schermo e quanto è figo l'infotainment, mica sto comprando un'auto da corsa. Comunque sia l'offerta Stellantis perde, e pure male
Lo so...ma l'uomo della strada italiano per ora è solo in parte da bev...siamo sinceri questa è fatta per lo più per Italia ex giulietta,mito alfa più vecchie, alfisti magari passati a jeep o ad altre generaliste suv, di bacino di utenza ne avrebbe eccome ne parlava imparato di centinaia di migliaiadi utenti persi da alfa a causa della politica canadese di alfa solo dal D in su...ma se l'auto ha poco personalità estetica la vendi a questa potenziale clientela solo a prezzo visto che non ha nessuna peculiarità.
Ti faccio un esempio tucson e sportage vendono eccome in Europa ma anche in Italia dai gusti "classici" e molto a privati...alfa con tonale vende finalmente adesso un pelo di più ma essenzialmente a "no privati"...un'auto anonima ha poche chance.
 
Ultima modifica:
Questo è vero. Le aziende dell'indotto hanno tute voluto e dovuto sganciarsi da Fiat e rivolgersi ai tedeschi. Voluto perché Fiat adottò la politica dello strozzinaggio (clamoroso il pacco rifilato a Pininfarina con la Spider), dovuto perché Fiat vendeva sempre meno, i tedeschi sempre di più. Ora i francesi faranno lavorare le aziende de francesi, ca va sans dir
Ma scusa , tu parli di Fiat o di FCA? tanto per potermi orientare......
 
Quel Peugeot da 136 cv ormai è superato, ora c’è il nuovo 3 cilindri 1.200 turbo “Stellantis” a ciclo Miller e catena di distribuzione, abbinato al cambio automatico a doppia frizione a 6 marce e al motorino elettrico da 29 cv (che non vengono conteggiati perché quello è un “picco”), già montato nella 600 Hybrid e nella Avenger e-Hybrid.
Presumo che sarà utilizzato anche sulla Brennero.
E un motore psa che c'è anche in versione 136cv non solo 100 come su 208/avanger/600 ovviamente i cavalli "elettrici" non sono conteggiati nel complessivo.
Ciclo miller??
https://www.autotecnica.org/jeep-avenger-e-hybrid-e-ora-disponibile-in-europa/
 
Ultima modifica:
Questo è vero. Le aziende dell'indotto hanno tute voluto e dovuto sganciarsi da Fiat e rivolgersi ai tedeschi. Voluto perché Fiat adottò la politica dello strozzinaggio (clamoroso il pacco rifilato a Pininfarina con la Spider), dovuto perché Fiat vendeva sempre meno, i tedeschi sempre di più. Ora i francesi faranno lavorare le aziende de francesi, ca va sans dir
I francesi fanno lavorare per lo più i fornitori spagnoli ma già fca lo faceva ad esempio giulia/Stelvio molta componentistica spagnola ma anche Audi...bmw invece predilogie italia speriamo ancora per molto.
 
Ma scusa , tu parli di Fiat o di FCA? tanto per potermi orientare......
Cominciò Fiat, FCA ha peggiorato.
Conosco le persone di un piaccol azienda che lavora nel settore. È un'azienda che ha fatto la linea di montaggio di una bellissima Ferrari di qualche anno fa, per dirne una, o le macchine che montano l'airbag per le Ford. Anni fa, ormai tanti, quando ancora non si parlava di migrazione forzata alle bev, ero nella loro sede e avevano un motore elettrico molto compatto, sarà stato delle dimensioni di un bollilatte. Erogava 120kw. Sapete perché Fiat fece il twinair? Perché accanto dovevano montarci un motore elettrico, e quello era un prototipo. Poi non se ne fece niente: braccino corto, allergia agli investimenti, repulsione per l'innovazione, genuina sfiducia in sé stessi, se possibile fregare il prossimo come filosofia di vita. La Fiat, più in generale l'italia, è molto questo e poco le vecchie glorie che periodicamente vengono riproposte e che sono morte e sepolte. Stellatis non è la malattia, è un sintomo, è la conseguenza naturale, neanche la peggiore, dell'antrompomorfismo delle genti italiche.

P.S. ovvio che quella azienda, come tantissime altre, con Fiat non ci lavora più da tempo e neanche ha intenzione di farlo
 
Ultima modifica:
E un motore psa che c'è anche in versione 136cv non solo 100 come su 208/avanger/600 ovviamente i cavalli "elettrici" non sono conteggiati nel complessivo.
Ciclo miller??
https://www.autotecnica.org/jeep-avenger-e-hybrid-e-ora-disponibile-in-europa/

Si, lo dice proprio il link di Autotecnica che hai riportato e che avevo già riportato il sul topic dell’Avenger. Credo che sia il motore di cui si sta parlando di più in questo forum…

Ecco cosa dice il sito autotecnica.org:

“Il powertrain della Jeep Avenger e-Hybrid ha un’efficienza che consente in condizioni di guida normali la riduzione fino al 15% delle emissioni di CO2 rispetto a un motore a combustione con cambio automatico.

A tale risultato contribuisce il ciclo Miller, grazie al quale è possibile ottenere emissioni di CO2 comprese tra 111 e 114 g/km (oltre 10 g/km in meno rispetto al motore a benzina manuale, secondo gli standard WLTP) e un consumo medio di 5,5 litri/100 km, posizionando bene la Jeep Avenger e-Hybrid all’interno del segmento di appartenenza.”
 
Ultima modifica:
Cominciò Fiat, FCA ha peggiorato.
Conosco le persone di un piaccol azienda che lavora nel settore. È un'azienda che ha fatto la linea di montaggio di una bellissima Ferrari di qualche anno fa, per dirne una, o le macchine che montano l'airbag per le Ford. Anni fa, ormai tanti, quando ancora non si parlava di migrazione forzata alle bev, ero nella loro sede e avevano un motore elettrico molto compatto, sarà stato delle dimensioni di un bollilatte. Erogava 120kw. Sapete perché Fiat fece il twinair? Perché accanto dovevano montarci un motore elettrico, e quello era un prototipo. Poi non se ne fece niente: braccino corto, allergia agli investimenti, repulsione per l'innovazione, genuina sfiducia in sé stessi, se possibile fregare il prossimo come filosofia di vita. La Fiat, più in generale l'italia, è molto questo e poco le vecchie glorie che periodicamente vengono riproposte e che sono morte e sepolte. Stellatis non è la malattia, è un sintomo, è la conseguenza naturale, neanche la peggiore, dell'antrompomorfismo delle genti italiche.

P.S. ovvio che quella azienda, come tantissime altre, con Fiat non ci lavora più da tempo e neanche ha intenzione di farlo
Antonios, per cortesia leggi post #624 per capire di piu,volevo sempre se possibile una risposta , ma, non una lamentela tipica italiana! Grazie lo stesso
 
Back
Alto