eta*beta
0
Il nostro fu a Cagliari, a casa mia in Sardegna, girandola per tutta la parte sud.Quando, nel caso, il viaggio di nozze....
Era a Venezia....
Altro che crociere, isole nel blu & C.
Il nostro fu a Cagliari, a casa mia in Sardegna, girandola per tutta la parte sud.Quando, nel caso, il viaggio di nozze....
Era a Venezia....
Altro che crociere, isole nel blu & C.
Con quale vantaggio?pagare metà in contanti e metà con la carta un conto di 30 euro
Le aziende di informatica al sud sono veramente pochissime e solo adesso la puglia sta facendo in modo di favorire l'apertura di sedi a bari ad esempio.
Io da siciliano andato "al nord" per lavorare posso dire che dei miei amici solo 3 sono rimasti in sicilia, il resto siamo andati tutti via tra roma/milano/torino/svizzera contribuendo al trend positivo di quelle regioni, e torneremo definitamente al sud quando andremo in pensione contribuendo al trend negativo del sud.
Avrà avuto solide competenze, puoi voler arrivare "in alto" ma se non hai competenze tecniche e soprattutto manageriali non vai lontano.E' partito da zero (con la moglie) circa 10 anni fa dopo aver lasciato il posto fisso presso altra azienda del settore (catanese). A volte volere è potere.
Avrà avuto solide competenze, puoi voler arrivare "in alto" ma se non hai competenze tecniche e soprattutto manageriali non vai lontano.
dirle che se la sua aspettativa era quella le riporti la tenda perchè non ci stai dentro.
Riconoscere solo parzialmente l'inflazione alle pensioni, siano pur esse da 34.000 euro al mese, è una sciocchezza di proporzioni intergalattiche e denota ancora una volta l'atavico odio per la ricchezza che alberga in ogni piega della società italiana.Per i pensionati.
L’altro ieri l’ISTAT ha comunicato il dato definitivo dell’inflazione dell’anno 2023 “acquisita” fino a ottobre, dato indispensabile per l’aumento delle pensioni 2024.
L’inflazione acquisita al 31/10/23 è stata pari al 5.4%. Quindi chi prende fino a 4 volte il (nuovo, 2023) minimo (568 euro circa) prenderà il 5.4% in più.
Chi prende da 4 a 5 volte il minimo prenderà l’85% del 5.4%.
Chi prende da 5a 6 volte il minimo prenderà il 53% del 5.4%, e così via con le percentuali dell’anno scorso, tranne chi prende più di 10 volte il minimo (oltre 5.680 euro lordi al mese), che avrà riconosciuto solo il 22% dell’inflazione.
Probabilmente da febbraio 2024 con l’arretrato di gennaio.
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa