<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presse giganti per fare le Tesla | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Presse giganti per fare le Tesla

il che, sempre ovviamente IMHO, è un errore madornale, essendo due prodotti completamente diversi.
Certo gli smartphone sono beni di largo consumo e quindi può andare bene anche l'usa e getta , anche se non sempre è così perchè il mio smartphone di fascia alta , per esempio, ha quasi 7 anni e funziona tuttora abbastanza bene; l'automobile invece , nonostante tutte le evoluzioni commerciali e tecnologiche e una certa finanziarizzazione (finanziamenti obbligatori , servizi assicurativi compresi nel canone, maxi-rate , leasinge,NLT ) resta un bene semi-durevole e quindi in quanto tale , anche per il costo , deve mantenere qualità nel tempo e garantire una certa durata , normative antinquinamento permettendo...
 
un pianale che prende un urto pesante viene demolito a prescindere, prima della fattibilità sono le assicurazioni che spingeranno finchè possono verso il rimborso del valore residuo dell'auto, succede già adesso con urti di poco conto figuriamoci dove c'è un sinistro importante col telaio da rimettere in dima. E non credo nemmeno al miracolo economico
 
un pianale che prende un urto pesante viene demolito a prescindere, prima della fattibilità sono le assicurazioni che spingeranno finchè possono verso il rimborso del valore residuo dell'auto, succede già adesso con urti di poco conto figuriamoci dove c'è un sinistro importante col telaio da rimettere in dima. E non credo nemmeno al miracolo economico
Esatto . Almeno sino a quando la tecnologia di stampare un unico pezzo ,tramite megapressa , si limiterà ai pianali , non vi sarà , anche a mio modesto parere , un aggravio dei costi di riparazione , anche perchè , negli urti di una certa rilevanza gli oneri maggiori derivano dal ripristino degli airbag e dei danni da questi causati a plancia e abitacolo . Basta un tamponamento un po' più forte della semplice toccatina per rendere il costo della riparazione maggiore del valore commerciale dell'automobile . Finchè le assicurazioni potranno risarcire le riparazioni solo entro il valore commerciale quindi la maggior parte degli urti un po' forti comporterà la demolizione dell'auto con o senza pianale in un sol pezzo , almeno finchè prevarrà questo criterio giuridico.
 
se fai la fiancata, dal faro anteriore al faro posteriore, in un unico pezzo, in caso di incidente, come lo cambi?
Per ora di fiancate intere da fare con la gigapress non se ne parla , ci si limita ai pianali . In programma credo ci sia invece l'intera scocca , per giunta interamente di acciaio inox,del Cybertruck , quello che sembra uno stealth , l'aereo da caccia americano in fibra di carbonio -speriamo non significhi nulla di guerresco !- , il quale , anche per questo esser costituito da pochi pezzi e poche saldature , avrebbe una solidità ed una resistenza agli urti eccezionali , fatte salve naturalmente le zone di deformazione anteriori e posteriori e pure laterali per assorbire gli impatti ....In ogni caso i bravi carrozzieri sono in grado di raddrizzare e mettere in dima qualsiasi scocca

https://video.milanofinanza.it/vide...0-novembre-con-2-anni-di-ritardo-om6nqhW99t2y
 
Ultima modifica:
Esatto . Almeno sino a quando la tecnologia di stampare un unico pezzo ,tramite megapressa , si limiterà ai pianali , non vi sarà , anche a mio modesto parere , un aggravio dei costi di riparazione , anche perchè , negli urti di una certa rilevanza gli oneri maggiori derivano dal ripristino degli airbag e dei danni da questi causati a plancia e abitacolo . Basta un tamponamento un po' più forte della semplice toccatina per rendere il costo della riparazione maggiore del valore commerciale dell'automobile . Finchè le assicurazioni potranno risarcire le riparazioni solo entro il valore commerciale quindi la maggior parte degli urti un po' forti comporterà la demolizione dell'auto con o senza pianale in un sol pezzo , almeno finchè prevarrà questo criterio giuridico.

Però mi pare che in USA ci siano problemi ad assicurare le Model Y, anche per questo motivo.
 
La Tesla , nel suo nuovo stabilimento cinese , produrrà le sue auto servendosi di "gigapresse" capaci di realizzare in un sol colpo e senza saldatura intere parti della scocca delle vetture , in particolare i pianali e la parte posteriore , limitando il numero di pezzi da assemblare ed eliminando quasi i costosi assemblaggi e le saldature mediante robots. Ciò permetterà alla casa americana , sbarcata in Cina , di aumentare la produzione e diminuire i prezzi di vendita , anche perchè la gigapressa riduce di molto i tempi di lavorazione per ogni singola scocca . Ora gli altri gruppi dell'automotive , dopo aver inseguito Tesla per l'auto elettrica , dovranno fare i conti con questa nuova tecnologia, che permette di lavorare intere parti dei veicoli con il metodo della pressofusione dell'alluminio e di altre leghe non ferrose . La gigapressa in questione è prodotta , dopo anni di studi e affinamenti tecnologici dall'impresa italiana Idra , fondata nel 1946 nei dintorni di Brescia , nel 2008 venduta alla LK tecnology di Hong Kong . Quindi c'è una mano italiana nel successo di Tesla , peccato che poi sia tutto passato alla Cina.

https://www.vaielettrico.it/tesla-shanghai-i-cinesi-soffiano-a-idra-la-giga-press/

https://auto.hwupgrade.it/news/auto...-per-l-esoscheletro-di-cybertruck_107640.html

7704854_20132422_pressa_idra.jpg


Questa meraviglia per 5 SOLI milioni....

??

Siam proprio furbi solo fra noi Italiani
Mi ricorda " un flauto " rivoluzionario....
Poi venduto ( nel senso di non omaggiato, ma quasi ) a Bosch
 
Ultima modifica:
Questa meraviglia per 5 SOLI milioni....

??

Siam proprio furbi solo fra noi Italiani
Mi ricorda " un flauto " rivoluzionario....
Poi venduto ( nel senso di non omaggiato ) a Bosch
Effettivamente l'Italia non solo inventa con ingegno e creatività , ma pure industrializza con oculatezza e redditività ,però poi vende ....Perchè la nostra nazione non riesce più ad essere una potenza industriale ragguardevole ?
 
Perchè la nostra nazione non riesce più ad essere una potenza industriale ragguardevole ?
Non posso entrare in politica finanziaria, ma quelle che resistono, prima producevano qui ed esportavano, adesso producono all'estero, USA, China, Messico, etc ed esportano in tutto il mondo, anche qui.
 
Effettivamente l'Italia non solo inventa con ingegno e creatività , ma pure industrializza con oculatezza e redditività ,però poi vende
Se sei piccolo, ma hai idee, brevetti, know how, per crescere, in numeri e rete, hai bisogno di capitali, finanziamenti, investitori ed investimenti. Se non li hai, per far decollare la tua azienda, in cui magari resti anche al vertice, la vendi a qualche grosso gruppo che non ha alcun problema a pagartela quanto vale, e può anche investirci e farla crescere. Pensa cosa è successo alla Ducati che 40 anni fa era quasi dismessa, comprata e salvata prima dai fratelli Castiglioni, poi, mi pare da un fondo pensione USA, ed infine Audi... meno male che ci credettero i Castiglioni, altrimenti a Borgo Panigale adesso non so se e cosa ci sarebbe. Però Cagiva non avrebbe mai potuto investire e far crescere tanto un costruttore così di nicchia.
 
Back
Alto