A novembre 2021, la Panda partiva da 14,3k contro 15,5k di oggi.Capite che in due anni c'è stato un aumento di 1500,00 euro (la mia collega l'aveva pagata 9500,00 euro, sempre con gli incentivi per la rottamazione)...
Alla faccia!
La nuova Panda dovrebbe debuttare in versione elettrica, come la C3, e poi dovrebbe arrivare anche una versione termica o termica mild hybrid o entrambe (non e' chiaro) che dovrebbero comunque avere la versione aggiornata del 1.2 PSA dotato di catena in luogo della difettosa cinghia a bagno d'olio.Scusate. Mi pare di aver letto nelle pagine precedenti che la nuova Panda 2024 ibrida sarà basata su motore della C3 Citroen (che ha alcuni problemi)?
Ci sono possibilità che ne producano una full hybrid (o continuerà ad essere nild hybrid)?
Concordo,Full Hybrid su di una categoria come la Panda credo che non abbia né una logica commerciale né un ritorno per chi l'acquista, a riprova la stessa Toyota non hai mai implementato la Aygo in questa modalità.
Francamente a me non appassiona neanche la modalita Mild Hybrid su di una vettura che non ha un progetto in toto sviluppato per questa modalità, poi ora aggiungere la scritta ibrida ha un richiamo sulla clientela ma è bene dire secondo me che non ci si deve aspettare chissà che ritorni e neanche cullarsi troppo sulla modalità EV sotto i 30 kmh che immagino sia sfruttabile per qualche decina di metri in determinate condizioni, del resto le ibride non hanno come scopo quello di andare in EV
Guarda io le ho guidate entrambe e parecchie volte.Concordo,
aggiungo che sulla Panda attuale il semplice sistema mild hybrid a 12v, che dà benefici molto contenuti sui consumi, ha inciso sul prezzo di listino per 1.000 euro rispetto al vecchio 1.2 fire, cifra impossibile da ammortizzare nell'interno arco di durata della macchina.
Si ma consuma meno del Fire non per il sistema mild hybrid, ma perche' e' un motore moderno piu' efficiente, che pero' a causa della bassa cilindrata ha poca coppia e quindi deve essere spremuto di piu' per ottenere cio' che serve per circolare.Guarda io le ho guidate entrambe e parecchie volte.
Il 1.0 di oggi, consuma tanto meno del 1.2 fire, e soprattutto rispetto al twin air.
Rispetto al fire (soprattutto prima degli euro6d, b etc) è meno corposo e brillante,
Il sistema ibrido fa cmq il suo....detto questo certo, è un motore progettato per consumare poco (a differenza della versione turbo da 120)Si ma consuma meno del Fire non per il sistema mild hybrid, ma perche' e' un motore moderno piu' efficiente, che pero' a causa della bassa cilindrata ha poca coppia e quindi deve essere spremuto di piu' per ottenere cio' che serve per circolare.
La versione turbo ha consumi altini perche' montata su Suv .Il sistema ibrido fa cmq il suo....detto questo certo, è un motore progettato per consumare poco (a differenza della versione turbo da 120)
Ma la Panda la fanno anche con cambio automatico?
freddy85 - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa