<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 vti convertito a gpl | Il Forum di Quattroruote

1.6 vti convertito a gpl

Buona sera a tutti.
Quest’anno ho deciso di installare un impianto a gpl nella mia 5008 1.6 vti 120 cv.
So che non è una motorizzazione diffusissima e trovare recensioni di chi l’ha pure convertita a gas non è facilissimo.
Tuttavia se qualcuno volesse condividere la sua esperienza del gpl su questa motorizzazione (anche su altro modello) sarebbe davvero fantastico!
Grazie mille
 
Oggi ho ritirato la macchina appena trasformata.
L’impianto è un Lovato con bombola toroidale da 600x200, l’impiantista ha fatto il pieno e ci sono stati 37 litri.
Nel mio caso la bombola sta sotto la scocca, al posto della ruota di scorta, quindi non toglie un solo millimetro di bagagliaio.
Mi ha mostrato la posizione dei filtri, quello della fase gassosa, che non è il classico cilindretto esterno che ho visto finora ma sembra la sede di un filtro fase liquida più lungo. Il filtro della fase liquida invece è inserito nella parte superiore del polmone. Un impianto decisamente compatto.
Il motore è silenziosissimo come a benzina, per le prestazioni ed i consumi è troppo presto per dirlo, ho percorso solo poche decine di chilometri stasera.
Sperando possa tornare utile a qualcuno un giorno, cercherò di aggiornare questa pagina col passare del tempo e dei chilometri.
 
la capacità totale, da riempire all'80%, hai potuto vedere qual'è?
Purtroppo per vederlo dovrei smontare la lamiera che protegge la bombola dato che è posta sotto al telaio… comunque immagino che se debba riempire al massimo l’80% sia di 46 litri circa.
37 litri non sono moltissimi data anche la mole dell’auto… comunque considerando che quando la usa la moglie per i giretti a benzina sta sui 12/13 km/l spero di fare almeno 10 km/l quindi 370 km di autonomia come minimo… nei viaggi io invece faccio tranquillamente 15/16 km/l quindi magari un 450 km di autonomia a gpl dovrebbero essere tranquilli.
So che non sembra molto ma sono abituato al metano dove rifornisco ogni 300 km quindi personalmente disagio non me ne crea… specie al portafogli spero :emoji_sweat_smile:
 
Attenzione che un mio carissimo amico con lo stesso motore, ma montato su una Mini Clubman, ha avuto diversi problemi... Anche se dovuti non tutti all'impianto GPL bensì alla progettazione del motore.. Il "Prince" aspirato ha intrinsecamente dei problemi di lubrificazione e surriscaldamento (alto rapporto di compressione 11:1 che non è proprio l'ideale col gas...), che invece la versione turbo non ha in quanto migliorata in tutto....

Consiglio di alternare l'uso a benzina abbastanza di frequente, nonché di verificare se l'impianto Lovato preveda delle micro-iniezioni per lubrificare iniettori e raffreddare un pochino le valvole..
 
Sembra che i motori moderni vadano poco d'accordo col gpl...uno dei motivi per cui non l'ho preso nella Sandero, unito ai pochi km che faccio, anche se quasi ti tirano dietro l'impianto per il bassissimo prezzo!! Forse, ripensandoci avrei potuto prenderlo per risparmiare sul bollo andando a benza, ammesso che lo sconto rimanga...
 
Attenzione che un mio carissimo amico con lo stesso motore, ma montato su una Mini Clubman, ha avuto diversi problemi... Anche se dovuti non tutti all'impianto GPL bensì alla progettazione del motore..

Che problemi di preciso se posso chiedere? E di che anno è la macchina?

Il "Prince" aspirato ha intrinsecamente dei problemi di lubrificazione e surriscaldamento (alto rapporto di compressione 11:1 che non è proprio l'ideale col gas...), che invece la versione turbo non ha in quanto migliorata in tutto...

In realtà nei vari forum non so se se ne dicano di più dell’aspirato o del thp… poi io prendo tutto con le pinze, per carità.

Consiglio di alternare l'uso a benzina abbastanza di frequente, nonché di verificare se l'impianto Lovato preveda delle micro-iniezioni per lubrificare iniettori e raffreddare un pochino le valvole..

Ho insistito molto a riguardo con tutti gli installatori a cui mi sono rivolto… tutti però cercavano di dissuadermi dicendo che, delle tante rogne che posso avere con questo motore, le valvole sono l’unica cosa se si salva. Su questo (su tutto nel bene e nel male in realtà) sono stati unanimi.
In ogni caso tengo l’auto in giardino quindi la mattina in periodi come questo è talmente fredda che ci volgiono 2-3 km almeno prima di passare a gpl e dato che la moglie durante la settimana fa diversi giretti brevi probabilmente consumerò abbastanza benzina.
D’estate cercherò di consumare un po’ di benzina ogni 2-3 pieni di gpl.
 
Sembra che i motori moderni vadano poco d'accordo col gpl
Perdonami ma questa frase me la sento ripetere da 34 anni, da quando nel 1989 mio padre montò il suo primo impianto a metano in una Fiat Tipo 1.1 60 cv del 1988.
Da allora 7 auto (5 a metano, 2 a gpl) della nostra famiglia (molte di più se mi allargo ad altri parenti, ma restiamo su quelli di primo grado) sono state trasformate a metano o a gpl, di cui 3 a metano ormai rottamate (tutte tra i 250 ed i 300 mila km, la grande punto sfasciata da un camion altrimenti ne avrebbe fatti il doppio da quanto andava bene), una venduta ma ancora marciante e le altre ancora ci portano in giro (ho escluso l’ottava, la 5008, perché appena gasata), per un totale di circa 1,5 milioni di chilometri al momento.
Mai, e sottolineo mai, avuto mezzo problema sull’impianto a metano o gpl che fosse, dalla Tipo del 1988 alla Sandero del 2022.
Ovviamente sempre fatta una puntuale e precisa manutenzione ordinaria, anche nei bassi chilometraggi, su tutte.

Magari mi sto chiamando la sfortuna addosso ed ora il mio 1.6 vti mi farà penare… dei 3 motori che abbiamo a gpl il mio è il più “vecchio” comunque.
Oltre alla Sandero l’altro gpl che abbiamo è una Corsa D con il 1.2 ecotech del 2015 con all’attivo 135.000 km fatti tutti a gpl. Auto con diversi problemini che risolviamo di volta in volta con poca spesa e tanto lavoro ma nessuno legato direttamente a motore ed alimentazione.
 
Perdonami ma questa frase me la sento ripetere da 34 anni,
perdonatissimo:emoji_blush:io ho una punto 1.2 gpl che a breve sostituisco ed effettivamente il motore non ha problemi, chi li causa è la burocrazia che su una macchina vecchia ti obbliga a tenere tutto a posto quando toglieresti tutto, per dirne una, sembra che i nuovi motori siano delicati, poi magari hai ragione tu, ci si spaventa per niente!! Comunque la sandero che hai è nuova, ci mancherebbe avesse già problemi...
 
perdonatissimo:emoji_blush:io ho una punto 1.2 gpl che a breve sostituisco ed effettivamente il motore non ha problemi, chi li causa è la burocrazia che su una macchina vecchia ti obbliga a tenere tutto a posto quando toglieresti tutto, per dirne una, sembra che i nuovi motori siano delicati, poi magari hai ragione tu, ci si spaventa per niente!! Comunque la sandero che hai è nuova, ci mancherebbe avesse già problemi...
Sulla “delicatezza” dei motori concordo ma non so se quel che intendo io con quel termine è condiviso dai più… ogni tanto sento gente che dice “i motori di una volta erano più affidabili e robusti, non come quelli di adesso che sono delicati”… ecco, io sono abbastanza giovane e non ho avuto auto degli anni 60-70 quindi non faccio paragoni con ciò di cui non ho esperienza diretta… però ho avuto la Uno ultima serie, auto a cui mi ero molto affezionato essendo stata la prima, tuttavia di magagne sia di motore che di meccanica che di elettronica ne aveva avute tante… ogni 100.000 km bisognava rifare la testata, cambiati diversi termostati, mi si è rotto il filo dell’acceleratore, i finestrini elettrici anteriori andavano e non andavano, chiusura centralizzata con telecomando irrimediabilmente rotta dopo appena un anno, freni completamente inaffidabili e pericolosi a causa del bloccaggio in tempi diversi tra anteriore e posteriore (problema mai risolto tra l’altro)… tuttavia quando la demmo via mi pianse il cuore.
Ma tutte le auto avute successivamente (dalla punto seconda serie in avanti) passando pure per un ibrida Honda a livello di affidabilità furono tutte encomiabili, mai rifatto una testata, cambiato solo un termostato, elettronica che non mi ha mai fatto scherzi etc etc…
I motori oggi hanno tolleranze decisamente minori, sempre di più sono turbocompressi e forse proprio questo li rende più delicati, nel senso che richiedono una maggior manutenzione rispetto ad un tempo. Cambi olio più frequenti e di qualità migliore rispetto a 2-3 decadi fa. Cosa che vedo non essere fatta da molti… e probabilmente se lo facessero il 90% di questi problemi ai motori “delicati” svanirebbero. Gpl o non gpl. Ovviamente IMVHO
 
Ingingiu La prima volta che leggo un cos' forte sostenitore della doppia alimentazione, e con così' tanta esperienza con diverse vetture, vorrei farti una domanda schietta ; A conti fatti non facili da calcolare per le manutenzioni aggiuntive non sempre per colpa della doppia alimentazione, Ne vale la pena ? esiste un risparmio concreto ? Grazie per una risposta possibilmente sincera. Te lo chiedo perchè "io magari sbaglio" ma sostengo che alla fine le differenze di costi non sono molte.
 
:emoji_expressionless:
Ingingiu La prima volta che leggo un cos' forte sostenitore della doppia alimentazione, e con così' tanta esperienza con diverse vetture, vorrei farti una domanda schietta ; A conti fatti non facili da calcolare per le manutenzioni aggiuntive non sempre per colpa della doppia alimentazione, Ne vale la pena ? esiste un risparmio concreto ? Grazie per una risposta possibilmente sincera. Te lo chiedo perchè "io magari sbaglio" ma sostengo che alla fine le differenze di costi non sono molte.
In oltre 3 decadi è difficile fare i conti precisi in quanto il prezzo dei vari carburanti è oscillato non poco… restringo il campo alla grande punto che avevano i miei (quella sfasciata da un camion) che è stata attiva dal 2009 al 2020 per un totale di circa 250.000 km. A metano si facevano mediamente 25 km/kg mentre a benzina la media stava sui 15. Il metano ha avuto un prezzo che in quegli anni ha oscillato tra gli 85 ed i 95 cent (facciamo 0,90 euro al chilo per fare una media) mentre la benzina con le sue numerose oscillazioni si potrebbe mediare su 1,50 euro/litro.
A conti fatti sul totale dei km di quella macchina sono stati spesi 9000 euro mentre a benzina ne sarebbero stati spesi circa 25.000 con una differenza di 16.000 euro circa a favore del metano.
Metti che è stata pagata 2000 euro in più perché a metano, aggiungi due revisioni delle bombole per circa 60 euro al colpo, arrotondiamo il tutto 2200 euro? Altri costi per il metano non ci sono.
Togliendoli da quei 16.000 ne restano ancora quasi 14.000 mila… un intero anno di stipendio messo da parte in 11 anni solo grazie al metano.
Per il gpl forse il discorso non è identico ma nemmeno troppo distante, unico costo in più i filtri, ma si parla di poche decine di euro ogni paio d’anni.
Ovviamente sono cifri risibili per un ricco… ma per chi è come me ci escono i soldi per la prossima auto. Con i prezzi pre-covid almeno :emoji_frowning2:
 
Per il gpl forse il discorso non è identico ma nemmeno troppo distante, unico costo in più i filtri,
nell'impianto fiat partono gli iniettori da 50mila a 100mila km e qui sarebbe meglio parlare di ore, dato che chi gira sempre in città km ne fa pochi ma ore motore molte, a botte di 450/500 euro il colpo e poi calcolare quanto uno deve andare a benza per tenere a posto l'impianto...e pure la rottura di scatole per ricordarsi di farlo e l'altra di cercare il distrib. aperto, dato chè chissà mai se faranno l'automatico:emoji_japanese_goblin:
 
Ultima modifica:
nell'impianto fiat partono gli iniettori da 50mila a 100mila km e qui sarebbe meglio parlare di ore, dato che chi gira sempre in città km ne fa pochi ma ore motore molte, a botte di 450/500 euro il colpo e poi calcolare quanto uno deve andare a benza per tenere a posto l'impianto...e pure la rottura di scatole per ricordarsi di farlo e l'altra di cercare il distrib. aperto, dato chè chissà mai se faranno l'automatico:emoji_japanese_goblin:
Mai cambiato/pulito iniettori… sarà che mi cambio entrambi i filtri ogni 20.000 km?
Sul discorso della mancanza di automatismo dei distributori devo darti pienamente ragione… forse siamo rimasti l’unico paese dove, nonostante la rete importante e diffusa che abbiamo, non ci siamo ancora arrivati. Sinceramente non capisco il perché.
Conosco solo un distributore (di metano però) fai da te a Bolzano… semplice, sicuro e funzionale… ci vuole tanto a copiarlo??
 
Back
Alto