<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Giulietta salito? Ce l'ho da 13 anni e più di 300.000 km tutte le C attuali hanno guida molto più bassa...scusami ma tipo me ne ero dimenticato anche lei effettivamente vecchia impostazione da vera fiat:)
Ah ok!:emoji_grimacing: Io da 5 anni, il confronto l'ho sempre fatta con la Tipo che appunto sembra un suv al confronto, anche come guida. Certo se la Giulietta ha un'impostazione di guida alta come ca...è possibile che sotto gratti contuamente?:emoji_unamused:
 
Ah ok!:emoji_grimacing: Io da 5 anni, il confronto l'ho sempre fatta con la Tipo che appunto sembra un suv al confronto, anche come guida. Certo se la Giulietta ha un'impostazione di guida alta come ca...è possibile che sotto gratti contuamente?:emoji_unamused:
La corolla che non è un bmw ha una impostazione di guida ben più bassa della giulietta e anche la Golf bassa circa come corolla, poi il fatto che gratta a terra è un altro discorso:)
 
Ultima modifica:
Beh la 2008 è dotata 430 litri di serbatoio che già andrebbe bene ed è ovviamente più spaziosa dentro, se la nuova Alfa li avesse a sua volta sarei ben contento. Più spazio sì, ma tieni conto che sia io che mia moglie siamo molto disciplinati con i bagagli. Ai tempi d'oro ci facevamo le ferie a bordo di una Fiat barchetta e sulla moto.
con su famiglia è un'altra storia.. A me sembra di giocare a tetris in vacvanza, e ho paura che aprendo una portiera una valigia mi esploda contro....
 
la 2008 è dotata 430 litri di serbatoio
Cavolo, chissà che autonomia! :emoji_grin:

Scherzi a parte, in termini di capacità reale, come dice x-bond, 2008 < Tonale <Giulietta. (vedi anche mio post di qualche pagina fa con foto) L'argomento mi interessa perché anch'io ho Giulietta, un bimbo e magari un giorno ingrandiremo la famiglia
 
Cavolo, chissà che autonomia! :emoji_grin:

Scherzi a parte, in termini di capacità reale, come dice x-bond, 2008 < Tonale <Giulietta. (vedi anche mio post di qualche pagina fa con foto) L'argomento mi interessa perché anch'io ho Giulietta, un bimbo e magari un giorno ingrandiremo la famiglia
AHAHAH non me ne ero accorto!
Ho visto il post delle valige, ma se fai la somma si arriva a 250 litri, insomma dai è troppo poco. Non so voi, ma mia moglie riesce a stipare roba sciolta anche in ogni piccolo buco (del baule, non fate battutacce) e questi sistemi di valigioni sprecano inevitabilmente dello spazio disponibile. Poi dalle immagini mi sembra di capire che abbiano messo il pavimento del baule al livello più alto, ma andrebbe messo il più basso possibile...cmq farò le mie valutazioni ad occhio, come al solito.
 
Se il figlio è uno solo (o la figlia) penso che una segmento B, normale o Suv, sia sufficiente come spazio. Se sono 2 già potrebbe esserci problema di spazio.

Io, avendo un solo figlio, quando era piccolo (ora ha 42 anni...), ho avuto prima una Talbot Sunbeam, poi breve parentesi Panda, poi un'Alfasud Sprint e poi ancora un'Alfa 33, e con le ultime due ci abbiamo viaggiato abbastanza senza problemi. Quando comprai la 155 2.5 V6 mio figlio aveva già 16 anni. Poi 156, prima di tornare alle coupè (tre di fila...).
 
Ebbene sì, abbiamo il nome dell’Alfa Romeo segmento B Suv o crossover, vedremo. Si chiamerà…..Brennero!

Quindi è tornato il nome originariamente previsto.

L’articolo di Quattroruote web:

<Alfa Romeo Brennero: è questo il nome della nuova B-Suv del Biscione. O almeno, dovrebbe esserlo nonostante le smentite date in passato direttamente dalla Casa. E a dirlo non siamo noi di Quattroruote, ma un teaser pubblicato sui social dal costruttore stesso. Il breve filmato, con la descrizione "Forse in fondo lo abbiamo sempre saputo", riporta infatti le coordinate geografiche di alcune zone d'Italia molto importanti per il marchio: la pista di collaudo di Balocco, il Passo dello Stelvio, il Museo di Arese e... il Passo del Brennero.>

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/12/06/alfa_romeo_brennero_nome_b_suv.html
2023-Alfa-Romeo-B-Suv-Progetto-966-01.jpg
 
Ultima modifica:
Caratteristiche tecniche, sempre da QR web:

<Ibrida o elettrica. Il debutto della nuova Alfa Romeo Brennero è atteso per i primi mesi del prossimo anno: sarà lunga attorno ai 4 metri e 20, una manciata di centimetri in più rispetto alla sorella Fiat 600. D'altronde, le due vetture (così come la Jeep Avenger) condivideranno la piattaforma Stla Small (la ex Cmp) e con essa anche le motorizzazioni. Nel cofano della B-Suv ci sarà con tutta probabilità il 1.2 turbobenzina ibrido da 100 cavalli (elettrificato tramite un'unità a corrente da 29 CV montata all'interno del cambio automatico doppia frizione e un generatore/starter a cinghia), che potrebbe essere proposto anche nella versione più potente da 136 CV già vista su alcune cugine francesi. La Brennero, però, sarà anche la prima Alfa Romeo elettrica e monterà lo stesso powertrain da 156 CV con batteria da 54 kWh già visto sulla 600e e sulla Avenger, per un'autonomia Wltp prossima ai 400 chilometri. I prezzi? Poco superiori ai 25 mila euro per l'ibrida e attorno ai 40 mila per l'elettrica.>
 
Dai, alla fine mi sembra gradevole.
Sono contento che ci sia un’altra auto nel listino Alfa.
Non è una vera Alfa? Lo sappiamo, è da tempo che ce ne sono di Alfa non purosangue, ma se gli dai un minimo di sportività e handling in più delle sorelle va anche bene. È l’erede della Mito sotto certi aspetti e va bene così, purtroppo bisogna accontentarsi e sperare nelle nuove alte di fascia.
Spero che la versione definitiva comunque non tradisca troppo come purtroppo un po’ ha fatto la Tonale.
 
Brennero è un nome che mi suona più adatto ad un'auto grande. Cosa più importante, è difficile da pronunciare all'estero.
Circa i contenuti, non posso che riesprimere tutte le mie perplessità. Il benzina nelle intenzioni è marginale ma di fatto è quello che può vendere e per l'ennesima volta siamo ai fondi di magazzino: il problema non sono i 3 soli cilindri ma il fatto che la Puma, con un tre più piccolo, ha 170cv. Circa l'elettrico non siamo messi meglio, anzi; sono certo che ci sarà la versione due motori da 240cv come sulla Ypsilon ma la concorrente (per ora) principale, la EX30, parte da 270 e supera i 400. Ciliegina sulla torta, il prezzo; il confronto con la Model 3 diventa persino stucchevole
 
Concordo sul nome, per il tipo di auto avrebbe avuto più senso Milano come si era vociferato in passato, Brennero l'avrei usato per un segmento superiore... anche perché non mi vengono in mente altri passi montani con nomi "spendibili" per un'auto.
Per quello che si è visto l'estetica mi sembra gradevole.
Per la tecnica poco da aggiungere... speriamo almeno che si faccia un buon lavoro sugli interni per caratterizzarla un pochino rispetto alle sorelle.
 
Back
Alto